presetting renishaw
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: martedì 26 gennaio 2016, 23:17
- Località: novara
presetting renishaw
-
- Member
- Messaggi: 202
- Iscritto il: martedì 7 ottobre 2014, 19:54
- Località: Modena
Re: presetting renishaw
Magari ho capito male io (..sicuramente...) ma quello che chiedi è di evitare di inserire la lunghezza "più o meno" dell'utensile in tabella prima di effettuare la misura vera e propria?
Se si, non vedo come.
Se si, non vedo come.
-
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2016, 11:09
- Località: Torino - Italia
Re: presetting renishaw
Di solito i presetting sono gestiti da macro nascoste.
Intervenendo sulla macro dovresti riuscire ad eliminare l' avvicinamento in rapido e lasciando la discesa in avanzamento impiegherai più tempo a tastare ma non dovrai più inserire la pre-lunghezza.
Spero di esserti stato d' aiuto.
Buon lavoro
-
- Senior
- Messaggi: 1774
- Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 18:12
Re: presetting renishaw
..quel Renishaw lo conosco bene i primi anni (2005 qui in italia)
lo usato anch`io su Selca (misurava anche il raggio utensile 4 volte "frese 4 tagli"), non male! ma ruba abbastanza tempo.
dopo dato che sono state aquistate altre 4 Cnc anche 5 assi.
sotto mio consiglio e`stato aquistato un presetter fuori macchina.
ed hanno preso uno veramente sofisticato!
che semplifica la cosa di non poco.
il Renishaw e stato smontato e` messo in un angolo e nessuno ci pensa piu..
..ricordo gia negli anni 90 in germania usavamo un semplice truschino digitale
con comparatore millesimale e sotto alla base montato un cono femmina iso 40,
e si azzeravano gli utensili (..si beccava il mezzo centesimo)
..me ne sono costruito uno anche per la mia cnc privata, e va benissimo.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=62994
luigi
lo usato anch`io su Selca (misurava anche il raggio utensile 4 volte "frese 4 tagli"), non male! ma ruba abbastanza tempo.
dopo dato che sono state aquistate altre 4 Cnc anche 5 assi.
sotto mio consiglio e`stato aquistato un presetter fuori macchina.
ed hanno preso uno veramente sofisticato!
che semplifica la cosa di non poco.
il Renishaw e stato smontato e` messo in un angolo e nessuno ci pensa piu..
..ricordo gia negli anni 90 in germania usavamo un semplice truschino digitale
con comparatore millesimale e sotto alla base montato un cono femmina iso 40,
e si azzeravano gli utensili (..si beccava il mezzo centesimo)
..me ne sono costruito uno anche per la mia cnc privata, e va benissimo.
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 25&t=62994
luigi
- Fiveaxis
- God
- Messaggi: 6001
- Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
- Località: Monza e Brianza
Re: presetting renishaw
Imposto in tabella il "tipo" di utensile (cilindrico, torico, sferico, punta, conico....) carico l'utensile sul mandrino lancio una funzione M e lui fa tutto!...In realtà poi ci sono 2 funzioni M:
nel mio caso M57 misura utensile "sconosciuto" mentre M27 verifica lunghezza ed integrità taglienti...In questo caso (M27) il presetting si "aspetta" un utensile con una certa lunghezza...
Mi sono fatto una procedura personalizzata (FIDIA lo consente) dove spunto gli utensili da misurare lancio il programma e, mentre io faccio altro, la macchina si misura gli utensili...

ciao
Davide
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!