Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sul comando delle raggiature su interpolazione lineare G1
Spiegazione Raggio fanuc
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2021, 9:34
Spiegazione Raggio fanuc
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti sul comando delle raggiature su interpolazione lineare G1
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2016, 9:37
- Località: Reggio Emilia
Re: Spiegazione Raggio fanuc
La domanda, così com'è posta, è troppo vaga: cosa vuoi sapere nello specifico?
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2021, 9:34
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Hai ragione anche te.. scusate la poca precisione.. cmq il problema è il raggio in sé:
Solitamente utilizzo G2 e G3 se devo fare un semicerchio per raccordare, ma credo si possa fare anche così:
Esempio di tornitura:
G0 X10 z2
G1 g 95 z0 f0.2
G1 x20 R2
G1 z-20 R3
G1 x30
G0 x 100 z50
Ora.. io avrei utilizzato il G2 e G3, ma funziona anche così il programma.. ma la mia domanda è:
- come fa la macchina a sapere se voglio eseguire un raggio orario o antiorario?
- funziona solo con raggi di 90°?
Solitamente utilizzo G2 e G3 se devo fare un semicerchio per raccordare, ma credo si possa fare anche così:
Esempio di tornitura:
G0 X10 z2
G1 g 95 z0 f0.2
G1 x20 R2
G1 z-20 R3
G1 x30
G0 x 100 z50
Ora.. io avrei utilizzato il G2 e G3, ma funziona anche così il programma.. ma la mia domanda è:
- come fa la macchina a sapere se voglio eseguire un raggio orario o antiorario?
- funziona solo con raggi di 90°?
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Come hai scritto tu la macchina esegue dei raggi di raccordo tra le quote indicate e se non riesce a calcolarlo (quote non compatibili con la raggiatura,quota mancante) ti da errore.
G2 e G3 si usano quando devi fare forme arrotondate.
G2 orario G3 antiorario
G2 e G3 si usano quando devi fare forme arrotondate.
G2 orario G3 antiorario
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2021, 9:34
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Quindi raccorda andando a leggere la riga successiva di codice?
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Si esatto fa un calcolo dei punti di arrivo e partenza e li raccorda col raggio che specifichi.
Se infatti non scrivi nulla dopo oppure metti un movimento di svincolo di solito ti va in errore.
Oltre al raggio puoi anche fargli fare uno smusso usando la C al posto della R
Se infatti non scrivi nulla dopo oppure metti un movimento di svincolo di solito ti va in errore.
Oltre al raggio puoi anche fargli fare uno smusso usando la C al posto della R
-
- Newbie
- Messaggi: 21
- Iscritto il: lunedì 23 agosto 2021, 9:34
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Es A) ... X0 Z0
G1 X20 R2 F0.15
G1 X30 A135
Es B) ... X0 Z0
G1 X20 R2 F0.15
G1 X10 A225
Sono entrambe corrette anche se non sono a 90 gradi?
Altra domanda:
Talvolta nei programmi ho visto che richiedono la virgola davanti a raggi/angoli/smussi.. a cosa serve la virgola?
Es C) ... X0 Z0
G1 X20 F0.15
G1 X30 ,A130
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Si vanno bene.
La virgola dipende dal controllo come è impostato.Su alcuni serve su altri no.
La virgola dipende dal controllo come è impostato.Su alcuni serve su altri no.
-
- Newbie
- Messaggi: 5
- Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2023, 20:08
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Scusate se mi intrometto,
In officina abbiamo un vecchio “mori seiki sl 25”
Fanuc 15t.
Non accetta i comandi,C ,R ,A .
So che esiste un parametro opzionale che li può attivare.
Qualcuno sa dove trovarli?
Grazie
In officina abbiamo un vecchio “mori seiki sl 25”
Fanuc 15t.
Non accetta i comandi,C ,R ,A .
So che esiste un parametro opzionale che li può attivare.
Qualcuno sa dove trovarli?
Grazie
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: sabato 5 marzo 2022, 11:31
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Hai provato senza mettere la virgola?
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mercoledì 15 marzo 2023, 15:33
Re: Spiegazione Raggio fanuc
spegazione e differenza tra G1 - G2 - G3
G2 e G3 richiedono le coordinate X Z R
esempio raggi esterno G95G0X20Z0
G3X30Z-5R5F.... (oppure G3X30W-5R5)
spallamento esterno G1Z-25
G2X35Z-27.5R2.5
esempio raggi interno G95G0X30Z0
G2X20Z-5R5F.....
arco sul fondo foro G1Z-25
G3X15Z-27.5R2.5
G1 il raggio di arrivo e la direzione dopo il raggio
se la direzione successiva al raggio è l'asse Z si avrà un G3
se la direzione successiva al raggio è lasse X si avrà un G2
Esempi con G1: G95G0X20Z0
G1X30R5F......
Z-25R2.5 (questa riga determina il senso di arco G3 pe l'asse Z e la successiva il G2 per l'asse X)
X50
Quindi la programmazione con G1 si avranno sempre raggi di un cerchio
con G2 - G3 si possono programmare anche degli ellissi
con G2 e G3 le coordinate si possono specificare anche con K e I (ma al momento ti incasinerei il cervello..... un passo alla volta)
Spero di essere stato chiaro ed utile
G2 e G3 richiedono le coordinate X Z R
esempio raggi esterno G95G0X20Z0
G3X30Z-5R5F.... (oppure G3X30W-5R5)
spallamento esterno G1Z-25
G2X35Z-27.5R2.5
esempio raggi interno G95G0X30Z0
G2X20Z-5R5F.....
arco sul fondo foro G1Z-25
G3X15Z-27.5R2.5
G1 il raggio di arrivo e la direzione dopo il raggio
se la direzione successiva al raggio è l'asse Z si avrà un G3
se la direzione successiva al raggio è lasse X si avrà un G2
Esempi con G1: G95G0X20Z0
G1X30R5F......
Z-25R2.5 (questa riga determina il senso di arco G3 pe l'asse Z e la successiva il G2 per l'asse X)
X50
Quindi la programmazione con G1 si avranno sempre raggi di un cerchio
con G2 - G3 si possono programmare anche degli ellissi
con G2 e G3 le coordinate si possono specificare anche con K e I (ma al momento ti incasinerei il cervello..... un passo alla volta)
Spero di essere stato chiaro ed utile
-
- Junior
- Messaggi: 91
- Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 8:10
Re: Spiegazione Raggio fanuc
G01 con R mette la direzione e corda raggiatura in base alle posizioni XY del blocco successivo.
Se non si mette alcun blocco potrebbe usare di default antiorario con corda da 90 gradi sul raggio.
Se non si mette alcun blocco potrebbe usare di default antiorario con corda da 90 gradi sul raggio.
-
- God
- Messaggi: 5324
- Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
- Località: Modena
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Esistono alcune differenze tra cnc dello stesso produttore.
In esempi G1 R, fa semplicemente un raccordo, un raccordo è un piccolo arco tra due linee,
mentre C è uno smusso a 45 gradi indicando la lunghezza del lato, e A è un angolo.
Possiamo vedere esempi di G1 C, e G1 R in questo sito.
https://www.helmancnc.com/chamfer-and-r ... -with-g01/
Con un po di anni alle spalle non do per assoluto niente sui cnc, ho detto cose valide 100 volte ma poi in alcuni casi risultano diverse. Possiamo avere una buona esperienza sui i cnc ma non possiamo conoscere la totalità delle varianti
In esempi G1 R, fa semplicemente un raccordo, un raccordo è un piccolo arco tra due linee,
mentre C è uno smusso a 45 gradi indicando la lunghezza del lato, e A è un angolo.
Possiamo vedere esempi di G1 C, e G1 R in questo sito.
https://www.helmancnc.com/chamfer-and-r ... -with-g01/
Con un po di anni alle spalle non do per assoluto niente sui cnc, ho detto cose valide 100 volte ma poi in alcuni casi risultano diverse. Possiamo avere una buona esperienza sui i cnc ma non possiamo conoscere la totalità delle varianti

CIAO A TUTTI !
-
- God
- Messaggi: 3196
- Iscritto il: sabato 27 luglio 2013, 16:54
- Località: AQ
Re: Spiegazione Raggio fanuc
Omettendo il successivo spostamento oppure indicandone uno minore del necessario il CN da un errore.
Sono molto comodi per raccordare profili con svariati diametri senza stare ogni volta a calcolare i punti per G2 o G3.
Grossomodo è così su tutti i Fanuc (parlando di tornio)