questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da tatanka » mercoledì 28 maggio 2014, 16:22

un altro piccolo passo ....
(mammamia quant'e' brutta....)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giuseppe

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da tatanka » giovedì 19 giugno 2014, 19:08

prima di andare avanti con il progetto ho voluto sincerarmi che il tipo di giunto di collegamento svolga il suo dovere , pertanto ho fatto una prova e questo e' il risultato, veramente buono (come tenuta meccanica... intendo )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Giuseppe

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da Zebrauno » giovedì 19 giugno 2014, 20:34

Ti seguo con molto interesse!

turbina

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da turbina » sabato 21 giugno 2014, 17:13

tatanka ha scritto:... stessa strategia che adottai ben 9 anni fa quando costruii la mia prima macchinetta... qualcuno di voi se la ricorderà.... ora le foto originali sul forum non ci sono piu' quindi non posso mettervi il topic , perché in quell'epoca mi sembra di ricordare che ando' in crassh l'HD del Forum e si perse una storia gia' di qualche anno
Certo che me la ricordo la tua macchinetta :D, è impossibile dimenticare la tua tovaglia, mi ricordo anche di aver commentato un commento del tipo : "bella la cerata!" :D,
comunque anch'io penso che dovresti fare tutto a cinghie , con motori da 0,4-1Nm ma tutto a cinghie magari invece che con pulegge da 20denti con pulegge più piccole , sempre cinghie da 2mm passo. Questo perchè perdere qualche passo sulla stampa3D significa buttare via materiale, soldi. Sei perfettamente in tempo per decidere.
Era più bello il bisonte!

Tara

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da Tara » sabato 21 giugno 2014, 19:07

Ti seguo anche io!!!!!!! :o

Come le attacchi le pulegge alle viti filettate? ciao

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da tatanka » domenica 22 giugno 2014, 9:59

rispondo a turbina..

si mi ricordo che per quella battuta (bella ceratina..!!) fui preso in giro per tutto il post e per quelli a venire.....

per quanto riguarda le cinghie....... ci sto' pensando...
dovro' riprogettare tutto.... pero' forse hai ragione........


risposta a Tara

ma se ti riferisci a quella odierna non lo so ancora, se ti riferisci a quella di 9 anni fa con dei semplici grani,
Giuseppe

Avatar utente
Renzo-Roma
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 18:12
Località: Roma

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da Renzo-Roma » sabato 19 luglio 2014, 20:41

Ciao,
è quasi un anno che gioco con la mia stampante 3Drag
questa ha una meccanica abbastanza robusta con profili di alluminio da 27mm
anche l'asse Z è sorretto da sole 2 barre. La trasmissione degli assi x,Y a cinghie.
Quando stampa anche a velocità ridotta, diciamo 50mm/s e si imbatte in riempimenti a nido d'ape abbastanza stretti, la macchina vibra da matti. Per esempio un vaso diametro 80mm altezza 180mm spessore 3 o 4 mm. Mi riferisco al riempimento dello spessore che dopo i perimetri (vengono di solito ben delineati) quando procede al riempimento ormai diventato poco più di 2mm .
se poi l'asse z (l'unico con barra filettata) si trova ad una altezza importante. Diciamo 150 170mm ( il max è 200) vedi che le vibrazioni sono veramente importanti ed anche il pezzo ne risente.

La tua struttura mi sembra leggera per sopportare queste vibrazioni. Specie se usi quelle barre o tubi di alluminio che dicevi. Le conosco, le ho utilizzate anche io per altri scopi. Sono troppo sottili per la tua struttura.

Scusami per la mia opinione distruttiva. Ma spero serva a qualcosa. Considera bene le vibrazioni e cerca di contenerle rinforzando gli assi verticali.

L'idea di una nuova stampante piace anche a me. Però io adotterei una struttura a cubo costruita con profilati di alluminio almeno da 30mm ma ho visto che anche il 40mm non costa troppo.

Comunque vada ti seguo anch'io.

Avatar utente
tatanka
Junior
Junior
Messaggi: 176
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Vaiano

Re: questa volta la voglio fare senza guide lineari....!!!

Messaggio da tatanka » domenica 20 luglio 2014, 18:29

caro renzo-roma
come ho premesso non ne so niente di stampanti 3d qualcosina in piu' di macchine ad asportazione di truciolo (solo qualcosina pero'.... non tanto neanche di quelle)
pertanto tutte le opinione sono valide ... come vedi sono un momento in pausa di riflessione ma terro a debito conto di tutti i consigli chge mi vengono dati nel forum e anche quello , preziosissimo, tuo

grazie

giuseppe
Giuseppe

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”