In ogni caso, all'inizio in qualche topic mi sembrava di aver letto che il PLA aveva qualche problema (purtroppo ora non ricordo... e onestamente può esser di ricordare male), ma più che altro il lavoro finito in PLA quanto più "morbido" resta rispetto all'ABS?
La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHINA!
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
- Località: Feltre
Re: La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHIN
In ogni caso, all'inizio in qualche topic mi sembrava di aver letto che il PLA aveva qualche problema (purtroppo ora non ricordo... e onestamente può esser di ricordare male), ma più che altro il lavoro finito in PLA quanto più "morbido" resta rispetto all'ABS?
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHIN

che vuol dire morbido? il PLA ha una struttura microcristallina che lo rende ad un tempo bello di aspetto, non opaco come l'ABS, dall'altra meno lavorabile, da freddo, come l'ABS. Uno è più stabile nel tempo, l'ABS, l'altro è più sensibile alla luce solare l'umidità. Uno è più elastico, entro certi limiti l'ABS, l'altro proprio per la sua struttura cristallina poco flette e si rompe. Se limi l'ABS viene quasi bene, come la plastica insomma, il PLA si sfalda. Se lo fori l'ABS si lavora bene, come la plastica tende a impastare le punte se si va veloci di mandrino, il PLA rischi di scheggiarlo, si fora..basta stare attenti, insomma è un po' più "vetroso". Insomma se vuoi una cosa bellina da vedere, un soprammobile, falla in PLA se vuoi una parte un po' robusta meccanicamente, non troppo di più perchè mai sarà come un pezzo pressofuso per ovvi motivi, falla in ABS. L'ABS è più "strano" in stampa, non viene bene subito, ci vuole un po' di esperienza, il PLA è più facilino sopratutto "certi" ABS non di ottima qualità sono un po' più complicati, niente di impossibile, ma serve esperienza, un estrusore robusto che non si impasti ogni 5 minuti, un hot end di qualità che arrivi anche a temperature più alte (mai fidarti di quello che leggi nella etichetta dei prodotti cinesi, le temperature ottime devi trovartele) e metti in conto di buttare qualche matassina di plastica prima che qualcosa ti venga bene

E a proposito degli "imbarcamenti" del pezzo ai bordi; il PLA ne fa di meno, per l'ABS prova a stampare con pezzi non "pieni" ma con un infill al 35%, meno plastica meno trazione
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
- Località: Feltre
Re: La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHIN
Beh Pedro, ti ringrazio davvero perché "mi hai aperto un mondo".
Credimi che ero meno propenso all'utilizzo del PLA proprio perché avevo capito (leggendo da qualche parte in maniera errata evidentemente) che il risultato finale rispetto all'ABS era "peggiore".
Tu in 4 righe mi hai convinto a provare il PLA, spiegandomi per benino i pro e i contro di entrambi, quindi grazie.
Il trucco dell'infill al 35% lo devo provare, ma a questo punto provo la bobina del PLA.
Altra cosa; utilizzo Repetier Host e onestamente non mi sembra di aver modificato nessun parametro, eppure nelle ultime stampe ho notato che non mi stampa più il "bordo perimetrale" più esterno. Quale parametro devo andare a modificare per stamparlo nuovamente?
Credimi che ero meno propenso all'utilizzo del PLA proprio perché avevo capito (leggendo da qualche parte in maniera errata evidentemente) che il risultato finale rispetto all'ABS era "peggiore".
Tu in 4 righe mi hai convinto a provare il PLA, spiegandomi per benino i pro e i contro di entrambi, quindi grazie.
Il trucco dell'infill al 35% lo devo provare, ma a questo punto provo la bobina del PLA.
Altra cosa; utilizzo Repetier Host e onestamente non mi sembra di aver modificato nessun parametro, eppure nelle ultime stampe ho notato che non mi stampa più il "bordo perimetrale" più esterno. Quale parametro devo andare a modificare per stamparlo nuovamente?
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHIN
L'unica cosa del PLA è che si raffredda meno rapidamente dell'ABS, da una parte è un vantaggio ma da un'altra no, e ritira quasi per nulla quindi non deforma. Tende però a fare "fili" tra uno spostamento all'altro, ma dipende molto dalla temperatura, dall'estrusore e dal PLA. DI solito si usa la ventolina per farlo raffreddare prima e quindi non fare l'effetto "zucchero filato". Non esagerando per non raffreddare troppo il piano riscaldato e/o l'hot end. Ma poi una volta stampato ha un bel colore brillante, ce ne sono a scelta di molto accattivanti, e da' soddisfazione

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
- Località: Feltre
Re: La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHIN
ESATTO.. proprio quello che dovrebbe stampare oltre all'oggetto, che generalmente andava a stampare per primo.
Così facendo il filamento si "preparava" per bene. Vabbé, poco importa...
Domani proverò ad utilizzare il PLA, sperando di impostare decentemente i vari parametri.
Così facendo il filamento si "preparava" per bene. Vabbé, poco importa...
Domani proverò ad utilizzare il PLA, sperando di impostare decentemente i vari parametri.
-
- Junior
- Messaggi: 50
- Iscritto il: lunedì 26 novembre 2012, 23:08
- Località: Feltre
Re: La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHIN
Salve a tutti.
Torno su questo argomento perché grazie ai vostri consigli (specialmente quelli di Pedro) ho finalmente una stampante funzionante al 100% (o giù di lì ahaha).
Ho eliminato la bobina di ABS provando ad utilizzare per la prima volta il PLA... tutta un'altra cosa..
L'unica pecca è che ogni tanto fa qualche "sbavatura" durante lo spostamento tra due pezzi, ma è davvero poca roba facilmente rimodellabile mediante taglierino.
Quindi posso ritenermi più che soddisfatto, grazie appunto al cambio di materiale e alla sostituzione della levetta dell'estrusore (quella pressofusa è nettamente più resistente di quella originale che era stampata).
Diciamo che per quello che ho pagato la stampante, i circa 15/20 euro dell'estrusore nuovo sono un buon investimento che comunque non pesano sul prezzo totale (l'unica "difficoltà" è stata quando ho dovuto segare e limare qualche pezzo per adattarlo al blocco originale).
Qualora dovesse rovinarsi ho comunque sempre quello di alluminio arrivato dalla cina.
Il piatto riscaldato l'ho impostato inizialmente a 60°, ma dopo varie prove ho impostato a 40° (ancora in fase di perfezione), mentre il filamento è a 200°.
Stranamente una volta impostata nuovamente la macchina per utilizzarla con il PLA è ricomparso il famoso perimetro esterno (chissà cosa avevo combinato, dato che quei valori non li ho cambiati).
Grazie a qualcuno del forum (di cui ora non ricordo il nickname....
) ho scoperto il sito thingiverse.... mi si è aperto un mondo, specialmente perché skatchup ho iniziato ad usarlo da poco e molte forme non riesco a crearle... trovarsi la "pappa pronta" spesso facilità di molto le cose, ma almeno così sono riuscito a stampare oggetti più o meno complessi.
Grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nell'ascoltarmi e consigliarmi
Torno su questo argomento perché grazie ai vostri consigli (specialmente quelli di Pedro) ho finalmente una stampante funzionante al 100% (o giù di lì ahaha).
Ho eliminato la bobina di ABS provando ad utilizzare per la prima volta il PLA... tutta un'altra cosa..
L'unica pecca è che ogni tanto fa qualche "sbavatura" durante lo spostamento tra due pezzi, ma è davvero poca roba facilmente rimodellabile mediante taglierino.
Quindi posso ritenermi più che soddisfatto, grazie appunto al cambio di materiale e alla sostituzione della levetta dell'estrusore (quella pressofusa è nettamente più resistente di quella originale che era stampata).
Diciamo che per quello che ho pagato la stampante, i circa 15/20 euro dell'estrusore nuovo sono un buon investimento che comunque non pesano sul prezzo totale (l'unica "difficoltà" è stata quando ho dovuto segare e limare qualche pezzo per adattarlo al blocco originale).
Qualora dovesse rovinarsi ho comunque sempre quello di alluminio arrivato dalla cina.
Il piatto riscaldato l'ho impostato inizialmente a 60°, ma dopo varie prove ho impostato a 40° (ancora in fase di perfezione), mentre il filamento è a 200°.
Stranamente una volta impostata nuovamente la macchina per utilizzarla con il PLA è ricomparso il famoso perimetro esterno (chissà cosa avevo combinato, dato che quei valori non li ho cambiati).
Grazie a qualcuno del forum (di cui ora non ricordo il nickname....

Grazie a tutti per la pazienza che avete avuto nell'ascoltarmi e consigliarmi

-
- Member
- Messaggi: 314
- Iscritto il: mercoledì 17 novembre 2010, 14:15
- Località: Udine
- Contatta:
Re: La mia opinione sul Kit Prusa i3 Acrylic Frame...DA CHIN
Riccardo
per divertirsi un pò con delle letture "leggere" (no profit): http://www.icaos.it