Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
- Maxjewels
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 18:35
- Località: Roma
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
se aggiungi un passaggio e ne cambi uno diventa molto più conveniente e pratico:salvatore993 ha scritto:Personalmente credo che se veramente deve essere un vantaggio la stampa 3d (in gioielleria), la filiera produttiva dovrebbe essere:- Progettazione (design)- Stampa 3d (Prodotto fisico in resina calcinabile)- Microfusione (conversione in metallo)- rifinitura manuale (anche se ci fosse un'automazione, lo farei sempre a mano)
1 cambio = stampa 3d (probotto ficìsico in abs)
2 passaggio in più = calco in gomma siliconica retinata tipo rtv o altre, estrarre il pezzo in abs, e colarci cera da orafi
3 vantaggi puoi ritoccare/aggiustare in maniera artigianale il modello, farne tanti in modo da comporre il classico alberello di anelli pronto per la colata di metallo nobile.
in teoria (se sei un orafo, come mi è parso) questa modifica consentirebbe di fare una deviazione tipo upgrade innovativo di un processo antico, e non uno stravolgimento al processo produttivo che già hai, e del quale sei padrone.
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 0:14
- Località: Torino
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
@Maxjewels grazie vado a vedere...
@salvatore993 Ottimo consiglio! Infatti il processo da te indicato potrebbe non essere solo una soluzione ma un vero valore aggiunto.
Come puoi aver intuito arrivo da un mestiere antico - Cera, lime, fresette, calibro, compasso ecc..) ma per ovvie ragioni (e per passione) mi sto avvicinando al mondo della stampa 3d per poi, comunque, rifinire tutto a mano.
Tornando al tuo consiglio, avendo fatto la premessa del mio essere profano in materia di resine, vorrei affrontare quanto da te indicato
cercando davvero di raggiungere un equilibrio tra "vecchio e nuovo".
Andiamo per ordine (ribadisco perdona le mie domande da vero profano):
1 cambio = stampa 3d (prodotto fisico in abs)
Con abs si intende una resina adatta alla stampa DLP? Se si, dove si può trovare? In abs i dettagli escono precisi anche a 50/37 micron?
2 passaggio in più = calco in gomma siliconica retinata tipo rtv o altre, estrarre il pezzo in abs, e colarci cera da orafi
Per gomma siliconica retinata intendi una roba del genere?
Eventualmente questo passaggio può essere saltato utilizzando al punto 1 una resina gommabile per poi produrre tramite vulcanizzatore la gomma per il punto 2/3 (modello in cera colato in gomma e successive modifiche)?
Grazie in anticipo...
@salvatore993 Ottimo consiglio! Infatti il processo da te indicato potrebbe non essere solo una soluzione ma un vero valore aggiunto.
Come puoi aver intuito arrivo da un mestiere antico - Cera, lime, fresette, calibro, compasso ecc..) ma per ovvie ragioni (e per passione) mi sto avvicinando al mondo della stampa 3d per poi, comunque, rifinire tutto a mano.
Tornando al tuo consiglio, avendo fatto la premessa del mio essere profano in materia di resine, vorrei affrontare quanto da te indicato
cercando davvero di raggiungere un equilibrio tra "vecchio e nuovo".
Andiamo per ordine (ribadisco perdona le mie domande da vero profano):
1 cambio = stampa 3d (prodotto fisico in abs)
Con abs si intende una resina adatta alla stampa DLP? Se si, dove si può trovare? In abs i dettagli escono precisi anche a 50/37 micron?
2 passaggio in più = calco in gomma siliconica retinata tipo rtv o altre, estrarre il pezzo in abs, e colarci cera da orafi
Per gomma siliconica retinata intendi una roba del genere?
Eventualmente questo passaggio può essere saltato utilizzando al punto 1 una resina gommabile per poi produrre tramite vulcanizzatore la gomma per il punto 2/3 (modello in cera colato in gomma e successive modifiche)?
Grazie in anticipo...
- Maxjewels
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 18:35
- Località: Roma
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
Nel nostro capo in nessun caso puoi usare stampanti fdm, hanno una risoluzione troppo bassa anche quelle da 5000 euro
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 0:14
- Località: Torino
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
@Maxjewels forse @salvatore993 intendeva dire sempre in stampa dlp (abs sarà la resina? Non so...)
Comunque credo che effettivamente la strada da prendere - fino a quando i service di microfusione non si impegnino di più per la fusione delle resine - sia quella di:
. Progettazione Cad
. Stampa 3d in resina adatta alla vulcanizzazione della gomma (quindi a caldo)
. Sperare che la resina in oggetto abbia un' ottima resa nei dettagli (parliamo di fori, griffe, ecc)
. Fare una gomma (tramite vulcanizzazione)
. Fare le "normali" cere da fusione (almeno si sa che vengono perfette)
Questo forse è l'unico percorso, ribadisco fino a quando le resine/service non diano più problemi.
Inoltre le resine adatte allo scopo, forse costano molto meno che le castable.
Cosa ne pensate?
Comunque credo che effettivamente la strada da prendere - fino a quando i service di microfusione non si impegnino di più per la fusione delle resine - sia quella di:
. Progettazione Cad
. Stampa 3d in resina adatta alla vulcanizzazione della gomma (quindi a caldo)
. Sperare che la resina in oggetto abbia un' ottima resa nei dettagli (parliamo di fori, griffe, ecc)
. Fare una gomma (tramite vulcanizzazione)
. Fare le "normali" cere da fusione (almeno si sa che vengono perfette)
Questo forse è l'unico percorso, ribadisco fino a quando le resine/service non diano più problemi.
Inoltre le resine adatte allo scopo, forse costano molto meno che le castable.
Cosa ne pensate?
- Maxjewels
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 18:35
- Località: Roma
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
Non è così , io progetto è stampo da ormai 10 anni e tranne in rari casi non ho avuto mai problemi con le fusioni dirette da resina
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
comunque si, il concetto e fare il singolo modello in resina, il calco in gomma siliconica nel quale colare la classica cera rossa da modello.
da li in poi il processo di sempre.
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 0:14
- Località: Torino
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
@Maxjewels purtroppo ho fatto dei test con dei Service di valenza come dicevo.. le fusioni un disastro.
Tu le fusioni te le fai internamente? Oppure usi un Service? Se si magari posso provarlo se mi dai il nome (anche in messaggio privato se non si puó scrivere nel post)
Grazie in anticipo...
Tu le fusioni te le fai internamente? Oppure usi un Service? Se si magari posso provarlo se mi dai il nome (anche in messaggio privato se non si puó scrivere nel post)
Grazie in anticipo...
- Maxjewels
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 18:35
- Località: Roma
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
No le fusioni le faccio fare per ora, che stampante hai? E quale resina usi?
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 0:14
- Località: Torino
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
Uso una Lumipoket Pro e, anche se non costa le cifre delle altre dlp, devo dire che la stampa mi soddisfa (se si avvicina il proiettore al massimo si possono raggiungere anche i 37 micron in Z) ... è una stampante per smanettoni, sicuramente non del tipo "schiaccia il pulsante e ritira la stampa".
E' realizzata da dei ragazzi italiani.
Una particolarità di questa stampante è che il proiettore (acer p1500 1920x1080) è montato in alto con luce verso il basso... quando stampo la resina la lascio direttamente nel barattolo; finito, chiudo il barattolo
La calcinabile che uso è da loro prodotta, ma si possono usare tranquillamente quelle della FunTodo.
Entro un paio di gg vado a prendere una resina gommabile proprio per vedere se la filiera stampa/gomma/cera/fusione è attuabile senza intoppi.
E' realizzata da dei ragazzi italiani.
Una particolarità di questa stampante è che il proiettore (acer p1500 1920x1080) è montato in alto con luce verso il basso... quando stampo la resina la lascio direttamente nel barattolo; finito, chiudo il barattolo

La calcinabile che uso è da loro prodotta, ma si possono usare tranquillamente quelle della FunTodo.
Entro un paio di gg vado a prendere una resina gommabile proprio per vedere se la filiera stampa/gomma/cera/fusione è attuabile senza intoppi.
- Maxjewels
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 18:35
- Località: Roma
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
Chiedi direttamente al fonditore quale resina usare e usa quella, come ti ho scritto in pvt vale la pena, come ripeto sono 10 anni che stampo e fondo direttamente
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 0:14
- Località: Torino
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
Avevo chiesto.. ma non hanno saputo darmi il nome, solo che a volte ricevono delle resine arancioni, a volte blu, altre delle verdi....
Inoltre, a loro dire, sono sempre un'incognita su come escono i pezzi in metallo...
Inoltre, a loro dire, sono sempre un'incognita su come escono i pezzi in metallo...
- Maxjewels
- Newbie
- Messaggi: 18
- Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 18:35
- Località: Roma
Re: Aiuto per una stampante dlp per protoproduzione
Ti posso dire con certezza che da me fondono 2 tipi di resine con risultati eccellenti, quella che uso io ( dws DC 550) e una rossa che vendono insieme alla stampante tucano di smart3d
-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: sabato 26 novembre 2016, 16:42