Si ,cambio tutto. L'elettronica è in prova da qualche mese nel senso che sto provando varie soluzioni tipo driver esterni con senza encoder ecc. Ci sono stati vari problemi sia per passare a una scheda skr1.3 a 32 bit sia per usare i driver esterni. Problemi dovuti alle uscite a 3.3v della SKR invece dei 5v di arduino più ramp, visto che uso dei circuitini fatti in casa per comandare i driver esterni. Poi anche i driver......la vecchia scheda a 8 assi andava bene ,ma era una rogna ogni volta che dovevo modificare i settagi dei motori, quindi ho preso dei driver tipo cnc e li è stata un'odissea. Per la Y avevo previsto un driver da nema 23 con encoder (per farcelo stare la cinghia è stata spostata dal centro del telaio verso un lato) , ma mi dava vibrazioni a bassi giri forse perchè ottimizzato per movimento a vite che ha un numero passi/mm ben più alto. Allora ho trovato dei driver su aliexpress che erano na bomba ,costano poco e sono silenziosi, ma mi perdevano passi, ho provato diversi driver anche quelli super economici da 7e e tutti mi perdevano passi. La cosa unita all'incognita dei circuitini di interfaccia che mi ero costruito mi ha fatto perdere un sacco di tempo. Alla fine ho provato dei vecchissimi driver da 4A del tipo non digitale come come si trovano adesso e tutto funzionava perfettamente , ma facevano un bel casino rispetto a quelli moderni. Informandomi ho scoperto che c'è qualcosa in marlin che rende incompatibile l'uso dei driver moderni da cnc (quelli con ingressi optoisolati per intenderci). Praticamente ad ogni cambio direzione si perde qualche passo, avrò provato almeno 6 tipi diversi di driver che con mach 3 funzionano perfettamente. Poi per fortuna avevo preso anche un driver esterno per stampanti e quello ha funzionato perfettamente , per sicurezza ho preso anche una scheda integrata compatibile con arduino1 (la SKR usa arduino2).
Insomma un'odissea, lavoravo su due tavoli ,su uno sperimentavo su l'altro cominciavo a imbastire i componenti "approvati".
Alla fine per la potenza sono restato su un trasformatore toroidale (come la cnc) da 21v ac 300VA affidabile ed economico ,avevo preso anche degli alimentatori meanwell che è l'unica marca di cui mi fido, ma mi creavano problemi di ingombro. Poi classico circuitino per raddrizzare e livellare un pò la tensione di potenza. Un piccolo MW da 24v 150W alimenta l'elettronica e tutto quello che non sono i driver. Elettronica di controllo è una MKS L2.1 a 8 bit identica come dimensione alla SKR 1.3 , ma credo ci stia anche una duet 3 (o come si chiama) che mi piacerebbe provare ,ma costa un sacco

.
Motori X) un nema 17 da 0.89Nm 2.3A (il più potente ad alta corrente che ho trovato al tempo)
Y) un nema 23 da 1.89 Nm 2.8A
z) nema 23 1.26Nm 2.8A
Come si vede non avendo problemi di corrente massima cerco di prendere motori con bassa induttanza in modo che siano più scattanti anche perchè con i driver scelti ho limitato la tensione sui 30v (bisogna considerare che la 230v ha un +/- 10% quindi i 30v teoricamente possono essere 33, il toroidale avrebbe un'uscita anche a 24v (invece dei 21 attuali), ma siamo troppo a risico con la tensione massima dei driver ,sui 40v.)
A breve mettero delle foto dell'elettronica e altri pezzi della stampante