Stampa nylon con Flying bear Ghost 5
-
- Member
- Messaggi: 207
- Iscritto il: sabato 2 agosto 2014, 11:13
- Località: santorso
Stampa nylon con Flying bear Ghost 5
-
- Junior
- Messaggi: 140
- Iscritto il: domenica 4 agosto 2019, 13:25
- Località: Jesolo (VE)
- Contatta:
Re: Stampa nylon con Flying bear Ghost 5
Io a casa com la mia su oggetti grandi ho anche io proplemi di distacco usando specchio con lacca ma in azienda su macchina professionale si usa una spezie di tavoletta in pietra porosa non riscaldata e una colla a stik ma se cerchi in internet trovi la macchina aziendale e una Markforged e utilizza ONYX che e un nylon (non so con che formulazione)
-
- Newbie
- Messaggi: 23
- Iscritto il: martedì 4 febbraio 2020, 13:18
- Località: Asiago VI
- Contatta:
Re: Stampa nylon con Flying bear Ghost 5
la stampa 3d del nylon e le su varie tipologie pa6-pa12 ecc è molto complessa da realizzare , questo per diversi motivi che vanno tenuti in considerazione , il nylon è estremamente igroscopico come polimero è tra i più delicati in questo senso , quando si stampa nylon bisgna prepararsi qualche giorno prima il materiale va per forza essiccato in un essiccatore apposito per almeno 2 giorni , se la bobina è restata molto tempo non utilizzata anche più giorni in quanto va riporatato alla giusta % di umidità che non è 0 ma dipende dal produttore e dalla miscela usata e se è caricato ad esempio con microfibre di carbonio o fibra vetro , solitamente ogni produttore può fornire le sue curve di temperature a cui sottopporre la bobina e le varie tempistiche , quando il materiale è "pronto" la stampa in sè deve essere fatta in una macchina con camera riscaldata o per lo meno chiusa che mantenga una temperatura costante solitamente nel rispetto della TG (temperatura di transizione vetrosa ) del materiale , il piano deve essere riscaldato e trattato con un apposito additivo , oppure funziona molto bene la colla stick quella per i folgi di carta

comunque per pezzi non troppo grandi una buona essicazione del materiale e la giusta temperatura di estrusione dovrebbe risolvere lòa maggior parte dei problemi almeno nella mia esperienza

www.a3ds.it 3dprinting.... whit passion!