Assolutamente!
Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro
-
- Senior
- Messaggi: 1140
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
- Località: Torre del Greco (NA)
Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk
73 IU8NNS.
-
- Member
- Messaggi: 258
- Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 22:34
- Località: L' Aia, Paesi Bassi
Re: Stampante 3D di primo acquisto Neptune 3 Pro
Volevo una stampante 3d per divertimento, in quanto non vendo i prodotti che stampo, ne ció che stampo é ad asservimento al mio lavoro.
Siccome ho giá parecchi hobby che non sono plug and play (vedi tornio e fresa cnc) ho pensato di viziarmi e regalarmi una bambulab a1 perché un amico che ha la p1s con ams mi ha dato un buon feedback dicendomi che effettivamente senza smadonnare la stampante stampa bene.
Non ho molta esperienza, ho fatto una 30ina di stampe ma sono soddisfatto. Ho speso 350 e ho usato solo PLA per ora, e nemmeno PLA della bambulab.
Fra le varie cose stampate la piú delicata a cui mi son dedicato (per il livello di dettaglio) é una puleggia gt2 da 125 denti, ha 1 decimo di eccentricitá una volta montata sul suo cuscinetto. Dopo aver modificato il cad e limato alcuni aspetti, tutti i denti fanno presa senza problema: "il meshing é buono" e lo ho verificato stampando la stessa puleggia senza le flangie. Per le mie cazzatine va molto bene.
Non avevo mai usato una stampante 3d prima, ma vengo dal mondo del cad 3d e del cnc hobby per cui son abbastanza a mio agio.
Non ho mai avuto altre stampanti prima per cui non so dirti quanto quei 200 euro in piu siano o meno valore aggiunto.
In ultimo bambulab ha il suo sistema chiuso "alla apple" ed io per scongiurare aggiornamenti di firmware non voluti non la ho collegata ad internet e trasferisco i programmi solo tramite sd card.
L unica mia lamentela é che i fori fino a 10 mm (misura di foro stampata fino ad ora) me li stampa 3 decimi piu piccoli, mentre quelli grandi (tipo la puleggia che calza sul cuscinetto da 72 mm) credo solo 1 decimo piu piccoli.
Non ho fatto studi sul perché, se é un problema della mia stampante o altro, so che é pratica comune per tanti scalare i modelli nello slicer per centrare le tolleranze.
Io per ora ho un approccio ibrido, per alcuni oggetti scalo nel cad direttamente solo le misure che mi interessano, per altri scalo globalmente nello slicer.
Ho il feeling (non comprovato) che mi sbagli in % maggiore le misure piccole e in % minore quelle grandi, il che é incompatibile con un semplice scaling nello slicer. Per ora mi arrangio ma sarebbe stato meglio un errore sistematico % costante.
https://www.youtube.com/watch?v=55GEiEsT1Fw
Siccome ho giá parecchi hobby che non sono plug and play (vedi tornio e fresa cnc) ho pensato di viziarmi e regalarmi una bambulab a1 perché un amico che ha la p1s con ams mi ha dato un buon feedback dicendomi che effettivamente senza smadonnare la stampante stampa bene.
Non ho molta esperienza, ho fatto una 30ina di stampe ma sono soddisfatto. Ho speso 350 e ho usato solo PLA per ora, e nemmeno PLA della bambulab.
Fra le varie cose stampate la piú delicata a cui mi son dedicato (per il livello di dettaglio) é una puleggia gt2 da 125 denti, ha 1 decimo di eccentricitá una volta montata sul suo cuscinetto. Dopo aver modificato il cad e limato alcuni aspetti, tutti i denti fanno presa senza problema: "il meshing é buono" e lo ho verificato stampando la stessa puleggia senza le flangie. Per le mie cazzatine va molto bene.
Non avevo mai usato una stampante 3d prima, ma vengo dal mondo del cad 3d e del cnc hobby per cui son abbastanza a mio agio.
Non ho mai avuto altre stampanti prima per cui non so dirti quanto quei 200 euro in piu siano o meno valore aggiunto.
In ultimo bambulab ha il suo sistema chiuso "alla apple" ed io per scongiurare aggiornamenti di firmware non voluti non la ho collegata ad internet e trasferisco i programmi solo tramite sd card.
L unica mia lamentela é che i fori fino a 10 mm (misura di foro stampata fino ad ora) me li stampa 3 decimi piu piccoli, mentre quelli grandi (tipo la puleggia che calza sul cuscinetto da 72 mm) credo solo 1 decimo piu piccoli.
Non ho fatto studi sul perché, se é un problema della mia stampante o altro, so che é pratica comune per tanti scalare i modelli nello slicer per centrare le tolleranze.
Io per ora ho un approccio ibrido, per alcuni oggetti scalo nel cad direttamente solo le misure che mi interessano, per altri scalo globalmente nello slicer.
Ho il feeling (non comprovato) che mi sbagli in % maggiore le misure piccole e in % minore quelle grandi, il che é incompatibile con un semplice scaling nello slicer. Per ora mi arrangio ma sarebbe stato meglio un errore sistematico % costante.
https://www.youtube.com/watch?v=55GEiEsT1Fw
- hellfire39
- God
- Messaggi: 3751
- Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
- Località: AN