Alla ricerca di qualche consiglio per una vecchia geeetech i3 pro C

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
sider
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2017, 14:49

Alla ricerca di qualche consiglio per una vecchia geeetech i3 pro C

Messaggio da sider » sabato 5 aprile 2025, 22:56

Ciao a tutti. Premetto che ho già provato a scrivere in altri forum ed ho notato che ultimamente in pochi han voglia di dare una mano, quindi non mi metterò a scrivere tutte le problematiche che sto avendo, ma mi limiterò ad una, vedendo se qualche anima pia può darmi qualche consiglio. Fatta questa premessa, , la mia situazione è di avere questa stampante da qualche anno ed all'inizio l'avevo utilizzata con buoni risultati...poi si ruppe il pc...poi mi nacque un figlio..poi arrivò il covid. Risultato: l'ho provata a riaccendere ma non ricordo praticamente nulla -_-.
Quello che mi servirebbe sapere è se attraverso i file di stampa utilizzati ai tempi, posso recuperare la configurazione della stampante, ed in seconda battuta vorrei capire una cosa: ricordo che avevo più sw slicer, ma quello con cui mi trovavo meglio era la versione della Prusa che ricordo, si poteva configurare con una stampante qualsiasi..Oggi l'ho reinstallato e vedo che si possono selezionare solo le loro stampanti...sbaglio in qualcosa?
Di altre domande ne ho a bizzeffe, ma per il momento penso bastan queste...ma me ne concedo solo un'altra: che ne pensate deArtillery SW X3 Plus? Fa schifo come dicono? In alternativa avevo valutato la longer LK5 Pro, in quanto i pochi lavori che ci vorrei fare, sono piuttosto grandicelli, ed il piano delle Geeetech mi sta comunque stretto gia da tempo... poi oggi è morto anche l'alimentatore nell'instante in cui ho provato a riscaldare il piano, quindi sono li li per rottamarla e prendere una 30*30, ma vorrei evitare di buttar inutilmente soldi, ed in tal senso, l'alimentatore l'ho preso e lunedì me lo consegnano.. #-o

matteobleve
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2025, 15:11

Re: Alla ricerca di qualche consiglio per una vecchia geeetech i3 pro C

Messaggio da matteobleve » domenica 6 aprile 2025, 21:54

Ciao, per quanto riguarda il recupero totale delle informazioni la vedo difficile. Forse riesci a recuperare qualcosa dalle prime righe dei g-code che hai utilizzato. Per quanto riguarda PrusaSlicer che io sappia permette ancora di configurarsi con stampanti non Prusa.
Ma me ne concedo solo un'altra: che ne pensate deArtillery SW X3 Plus? Mai utilizzata quindi non saprei dirti

sider
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2017, 14:49

Re: Alla ricerca di qualche consiglio per una vecchia geeetech i3 pro C

Messaggio da sider » domenica 6 aprile 2025, 23:34

Grazie comunque per le risposte. Ieri notte sono riuscito effettivamente a ritrovare su prusa slicer, il modo per selezionare la i3 geeetech, e fortunatamente a quel punto qualche ricordo è riemerso, anche se profili di stampa, temperatueed impostazioni particolari sono andate totalmente perse (soprattutto da sta testa vuota). Oggi ho voluto fare l'ottimista, ed in attesa dell'alimentatore che magari salta pari pari a quello morto ieri (magari il problema è la scheda madre), ho quasi sezionato totalmente lo chassis ed apportato ulteriori modifiche per metterla il più possibile "in bolla". È allucinante pensare che nonostante metto mani ovunque da quando ero un ragazzino, nonostante ho un'officina moooolto fornita, nonostante sono si rincojionito ma ho un bel po' d'esperienza e manualità, ripenso al primo assemblaggio che ritenevo d'aver fatto come si deve, per poi ottenere stampe mediocri. A quel punto comprai le viti trapezoidali perché le originali facevano effettivamente davvero schifo, se non fosse che a lavoro finito età si migliorata, ma niente di eclatante...di conseguenza seguendo i consigli su un forum, iniziai i vari test/modifiche tra Fw e configurazione che però non facevano sta gran differenza. Così preso dal dubbio, armato di squadri, calibro e pazienza, controllai le geometrie e la scelta ovvia fu quella di farla a pezzi e riassemblarla su piano di riscontro. Risultati: stampe migliorate del 300%. Stamattina parto con l'idea di fare quella piccola regolazione agli estrusori, per impedire che si tappino...e mentre guardo il carrello dell asse x, mi rendo conto che al precendente riassemblaggio, avevo dato per scontato che in quella zona fosse tutto ok..e invece no. Fatto sta che dopo un'intera giornata di bricolage, ho finalmente sistemato tutto..a parte gli estrusori che mi ero prefissato di modificare 😂😂😂
In tutto questo ero lì che pensavo a quante volte ho letto richieste di consigli da parte di gente disperata perché non riusciva a stampare nulla di nulla, e tra tutti i consigli che gli venivano dati, nessuno provava a chiedere: hai mai tenuto un cacciavite in mano? 😂😂😂

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”