Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » venerdì 26 febbraio 2010, 12:33

Che temperature pensavi di raggiungere nell'estrusore?
Pensi non vada bene il filo interno agli asciugacapelli, almeno per le prove?

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » venerdì 26 febbraio 2010, 14:10

il filo si rimedia dalle pistole per colla a caldo. e funge pure a 220V precisi. io ho addirittura una piccolissima pistola a caldo, solo che bisogna trovare il modo di estrudere il materiale.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » venerdì 26 febbraio 2010, 17:00

Tutte le idee sono buone...
Il filo degli asciugacapelli è "nudo" ed è avvolto su supporto di mika (o similare) quindi anche noi dovremmo isolarlo sotto.
Le pistole per colla a caldo sono le più papabili. Ne devo smontare una per vedere meglio.
Ci sono anche cartuccie per saldatori a stagno o altro.
Le temperature di fusione variano dai 150 ai 220 °C
Intanto sto recuperando un po' di pezzi per il traina filo.
Il concetto è se vogliamo fare qualche cosa di semplice e realizzabile da tutti seguendo Plastruder o arrangiarsi con quello che uno trova. Io posso usare anche un traina filo da saldatrice ma a comperarlo costa tanti soldi e poi non c'è gusto...
A me piacerebbe fare una cosa "aperta" per tutti.
Modificherei la ruota di contrasto e basta. Poi la struttura di base si potrebbe fare o in plex o con una piastra di pVC (o alluminio) fresata e fare solo il coperchio in plex.
Posto, anche per chi non è andato a vedere i siti citati sopra i due pezzi principali: ugello e trainafilo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » venerdì 26 febbraio 2010, 17:05

Comunque manca sepre il filo di plastica da utilizzare; qualcuno ha letto meglio per capire cosa usano?

Intanto ho convertito il disegno dell'estrusore degli australiani da Solid edge a solid Works 2010 e l'ho rielaborato per capire un po' come è fatto. Niente di impossibile... ma una cosa alla volta...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » venerdì 26 febbraio 2010, 17:37

Usable Plastics

* ABS - recommended polymer. cheap, ubiquitous, low shrinkage, strong objects. ABS == Acrylonitrile butadiene styrene.
* PLA - excellent polymer. made from corn, transparent, eco-friendly, biocompatible and biodegradable in the body. PLA == Polylactic acid.
* HDPE - cheap polymer. very smooth, relatively high shrinkage factor. HDPE == High density polyethylene.
* CAPA - fairly expensive polymer. very low melting point. low friction. CAPA, aka PCL == Polycaprolactone.

Risultano in vendita le matasse:
http://store.makerbot.com/plastic.html

Piuttosto stavo guardando qui per capire gli ostacoli software:
http://wiki.makerbot.com/how-to-print


Infine riflettevo sulla possiblita' di gestire con lo stesso principio anche un sistema di saldatura SMD...

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 27 febbraio 2010, 12:10

Ciao ZebraUno
grazie per le segnalazioni dei materiali...
Mi sono concentrato sulla meccanica e mi sono perso le altre cose.
Ricapitolando:
1) meccanica del traina filo ed ugello = problemi zero. Penso di essere in grado di riprogettarla e farla in tempi brevi.
2) resistenza per l'ugello = sicuramente le trovo a costo di comperarne 100 metri e poi rifornire tutti gli amici che vorranno farla... Al limite la compero dagli americani assieme al filo.
3) filo da estrudere = ABS a 50 $/5 libbre = circa 2,5 Kg = circa 15 euro/kg. Per iniziare Una bobina di bianco e una di colorato posso ache comperarla ma poi per essere autonomi bisogna trovare qualche cosa in italia anche a parità  di costo.
4) software= io ero già  rassegnato a scrivere un post processore da STL a ISO ma ho visto che c'è... anche se quello indicato da loro funziona solo su Mac OS X, o sbaglio.
Mi sembra di capire che tu sei più bravo di me a cercare e quidi sicuramente troverai qualche cosa.
Concettualmente penso che sia possibile usare le nostre CN standard per fare quello che ci siamo proposti, forse dovremmo sfruttare il 4° asse ma penso sarà  sufficiente il controllo di velocità  del mandrino.
I passaggi comunque sono sepre questi:
Disegno in 3D - Generazione file STL decidendo spessore dei layer e "spessore" della penna - Conversione da STL a ISO configurando che funzione "M" comanda il nostro fusore o siringhetta e la velocità  in funzione della portata di materiale erogato.
E' la stessa cosa che facciamo adesso. Disegno 2D - Generazione file DXF o HGPL - Conversione in ISO introducendo l'altezza Z di lavoro e altri parametri
Per provare il software possiamo montare le siringhette di silicone al posto di quelle di nutella (vedi sopra).

(Per la saldatura SMD non ho competenze in merito. La parte di movimentazione non è un problema ma poi la gestione della saldatura e la dosatura delle paste è un'altra cosa.)

Speriamo di interessare anche altri. Vedrai che ce la faremo. Grazie.
Roberto

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » sabato 27 febbraio 2010, 14:17

Anche a me pare buona la strada del controllo di velocita' mandrino.
Ora sul controller Colibri' posso variare l'uscita da 0 a 10V DC e abbinare i 10V ad un numero di giri massimo (nel mio caso 18000) che viene variato in automatico seguendo i comandi Sxxxxx in Gcode.
Chi usa la parallela ha il limite logico dei 5V, e anche le prime Colibri' avevano questo vincolo....meglio tenerne conto per semplificare l'elettronica. Chi ha gia' un'uscita a 10V puo' sempre dimezzarla con un partitore resistivo.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 27 febbraio 2010, 23:28

Bene... oggi mia moglie ha impastato e cucinato una quantità  industriale di focacce e colombe per provare la nuova impastatrice e così io ne ho approffittato per andare avanti col progetto...

Per prima cosa ho misurato la temperatura della pistoletta per colla a caldo ed il termometro a infrarossi mi segna 150° sulla punta. Il manualetto dice che arriva a 175°, forse saranno all'nterno. In ogni caso siamo distantini dai 200-220° che mi sono prefisso. Bisognerebbe capire se c'è qualche tipo di termostato bimetallico e se si può bypassare e sostituire con uno esterno. Ma a sto punto seguirei il progetto dell'ugello MK4. Era giusto comunque fare una prova.
Così ho controllato anche il forno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 27 febbraio 2010, 23:39

Continuando ho esaminato il progetto del traina filo ed in particolare la ruota che loro fanno in plexiglass con un cuscinetto incollato in centro. Dicono nella spiagazione che è un componente delicato, che si può scollare o rompere e nel kit ne mettono una di ricambio.
Il effetti con la ruota motrice rigida e anche quella di contrato rigida non è che sia un bel sistema; se il filo è più sottile slitta e se è più grosso si pianta o sforza.
Io ho pensato si usare qualche cosa di elastico, gommato.
Di così piccolo non ho trovato niente e quello che di solito si trova parte da dimensioni maggiori (rulli in vulkoland).
Nell'attesa di trovare qualche cosa di standard ho "gommato" o per meglio dire "siliconato" una piccola puleggetta di alluminio diametro 38 mm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » sabato 27 febbraio 2010, 23:46

Nell'attesa che si secchi il silicone ho tovato il motorino giusto, uguale a quello consigliato da MK4 e così ho fatto il traina filo...
Ho fresato con una fresa da 3 raggiata la sede per il filo allargandomi di 2/10.
Ho preparato la base di alluminio.
Montato il tutto e messo due coperchietti trasparenti.
Si può fare meglio ma come principio è uguale a quello americano.
Domani monto il rullo e lo provo.
Poi ho tirato fuori il teflon e l'ottone per l'ugello.

Caro Zebrauno, studiati i programmi che tra poco ci serviranno...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » domenica 28 febbraio 2010, 10:50

Complimenti Robotech :D , il tuo abbinamento dolci-meccanica e' molto invitante, vedo che usi il leccapentole anche fuori dal contesto culinario =P~

Ho contattato i produttori del Plastruder, anche per capire se intendono rimettere in vendita il kit della sola testina con qualche variante.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da vinicio » domenica 28 febbraio 2010, 11:22

Ciao a tutti, scusate se mi intrometto nella discussione, ma l'argomento è a dir poco interessante.
A proposito volevo dire la mia sul materiale da estrudere.
Alcuni anni fà  ho avuto a che fare con la riparazione di alcune macchine per calzaturifici, questi usano un materiale che mi pare si chiamasse "termoplastico" che usano per incollare le cazature, si trovava sia a palline di vari diametri sia a filo,che a sfere o gocce.
Anche in quel caso usano degli ugelli riscaldati per l'estrusione ed i costi del materiale mi pare fossero molto bassi e di facile reperibilità  in Italia.
Potrebbe essere un idea sul dove orientarsi per avere qualche info in più su sistemi analoghi che già  esistono. :wink:

Ciao.
Vinicio

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » domenica 28 febbraio 2010, 23:25

Per Zebrauno
Grazie dei complimenti.
Complimenti anche a te per il tuo sito e belli gli interventi/consigli che hai dato nel forum su Cosmos e l'analisi agli elementi finiti.

Hai fatto bene a contattari gli americani per il Kit che anch'io ho visto non essere più ufficialmente disponibile anche se indicano ancora il prezzo. Mi puzza un po' la cosa che non sia più in vendita e anche il fatto che in alcuni passaggi accennano a dei possibili punti critici e problemi riscontrati.
Io ho recuperato il teflon, la barretta M6 in ottone, il nastro Kapton,ecc. mi manca solo il filo di resistenza.
Devo leggere meglio se indicano il diametro, la tensione di alimentazione e la potenza (ho visto che c'era ma poi mi sono perso nei vari link..)
Volevo che mi aiutassi a capire la funzione del disco metallico che fissano nella parte inferiore tra la barretta M6 ed il teflon.
Lo isolano con il kapton per evirate corti. Io lo eliminerei e mi fisserei direttamente con una flangia sul teflon facendo uno spallamento.
Mi è venuto però il dubbio che possa servire anche da dissipatore termico per diminuire la propagazione del calore verso il teflon. Boh. Forse esagero. Intanto lo faccio come loro.

Per Vinicio
Grazie della segnalazione. Io sapevo che usavano Hot Melt in granulo e stick diametro circa 10mm e lunghi 30.
Non ho mai visto il filo. Chiederò al mio fornitore di colla se ne ha.
Comunque si parla sempre di "colle". Adesso se mi dici proverò a cercare sto termoplastico...
In realta mi hai dato indirettamente una terza soluzione per la nostra testina; cioè usare una pistola a tubo per granulo.
Tu hai mai visto sto tipo di pistola al lavoro?
Io ho usato solo quelle col crogiolo separato e l'estrusore a vite (tipo Nordson) ma costano 3-4.000 euro.

Partendo da granulo si può trovare di tutto. ABS, polistirolo, EVA.
Ma, come già  detto, fare un estrusore tipo "australia" per il momento non me la sento...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » lunedì 1 marzo 2010, 0:41

Intanto complimenti robotech e ti segnalo il sito youtube
http://www.youtube.com/user/nophead
di un inglese che ha costruito una cnc mill e la usa con dei tool davvero simpatici, e poi udite udite sull'asse z ha montato una testina 3d con ottima risoluzione, circa 0.3 mi pare. Lui in pratica e' riuscito a fare quello di cui parliamo noi qua, creare un tool per stampa 3d da montare sulle nostre cnc.

Tornando alla dissipazione calore lui addirittura ha montato una ventola. Sto prendendo contatti con lui per ulteriori info circa costruzione/vendita della testina e poi circa il modo di controllarla. che dire a me sembra molto bella. da non perdere anche il suo blog. cordialita e ancora complimenti anche a chi gia' sta smanettando su questo progetto anche qui da noi.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » lunedì 1 marzo 2010, 8:35

Ciao Waregon,
sei un mito a cercare in rete...
Grazie per questa nuova segnalazione. Mi sembra un estrusore sicuramente più serio e robusto. Vo visto che arriva a 225°C e come dicevi tu l'ugello è da 0,3 mm. Il materiale di partenza è sempre da 3mm (mi sembra di aver capito dalle sue risposte)
Stasera mi studio bene la cosa.
Grazie dei complimenti ma ti ricordo che il merito è tuo se abbiamo iniziato questa avventura.
Tu cosa vorresti fare; cioè che tipo di estrusore vorresti costruire/comperare? Quale ti sembra migliore?

Poi una richiesta a tutti: avete idea di dove reperire il meteriale in italia a prezzi "industriali"...

Buon inizio settimana a tutti.

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”