Finalmente i primi risultati. dopo il primo cubetto tutto sciancato causa perdita passi ho trovato che le pulegge asse x e y si erano allentate e solo durante le acellerazioni slittavano dando l'impressione di perdere passi. Per arrivare a questo ci ho perso ore, prima ho incolpato l'elettronica a 8 assi (che invece va na meraviglia) poi il motore Y sottodimensionato e sostituito con un sanyo 1.65Nm che ormai lo lascio li, poi settaggi firmware e per ultimo il fatto che quando si fa un gcod questo tiene conto del diametro del filo e ovviamente io ho preso tutti esempi (già fatti) con filo da 3mm avendo però il 1.75mm, ne risulta che di filo ne usciva poco e davo la colpa al trascinatore

. Comunque alla fine son contento la bimba fila fino a 80mm/s (per fare l'infil cioè il riempimento) senza perdere passi, per sicurezza avevo anche lasciato la cinghia un po lasca , ora la tiro e mi sa che vado anche oltre, l'obbiettivo sono i 80-100mm/s per fare le linee più lente ora fatte a 50mm/s. Allego finalmente un video, non chiedetemi perchè una linea ogni tanto la fa a mo di lumaca...non lo so:
https://www.youtube.com/watch?v=H1KkPWN ... e=youtu.be il cubo doveva essere 40mm mi son fermato prima per lasciare a vista il reticolo interno. Attualmente è alto 25mm pesa 20g ed è molto più robusto di quello che pensavo. la misura varia da 40.2 a 40.8 perchè purtroppo ci sono delle sbavature. Credo che dovrò regolare meglio gli step dello spingifilo e rifare la testa perchè esce un filino di abs dalla parte filettata che va a inzozzare la stampa. comunque da una testina che consideravo na ciofeca direi che va bene. Per chi si sta facendo una 3D dico che il piano non è in vetro ,ma in policarbonato. Ho letto di uno che lo consigliava per l'abs perchè non necessita di riscaldamento (di solito con l'abs si deve riscaldare il piano) e devo dire che va molto bene, anzi ho dovuto usare il taglierino per staccarlo. Per chi non si interessa di stampanti 3d il problema dell'abs è farlo aderire al piano di stampa nei primi strati, motivo per cui si riscalda il piano. Farò communque la predisposizione per il piano riscaldato, ma se con il policarbonato mi trovo bene ne farò a meno.Riguardo l'elettronica a 8 assi, con 4 motori tutti su un ramo con assorbimento medio di 2-2.5A e due alette di raffreddamento tipo quelle dei pentium 3 di una volta raggiungo i 55° c'è da dire che poi ci saranno due ventole 6x6 che muoveranno l'aria e che i motori possono essere spartiti sui due rami. In conclusione son soddisfatto e posso passare a investirci altre risorse e tempo quindi prima ci gioco un po poi ci metto la ricircolo 16x10 per y e cambio motore asse x da un cinesotto 0.44NM 2.5A a uno di miglior fattura da 0.5Nm 1.7A cosi stresso meno anche l'elettronica. Quest'asse resterebbe l'unico a cinghia anche se in futuro (molto futuro) non escludo una ricircolo 12x4 magari con chiocciola cilindrica e rotante con vite fissa (sarebbe utile soprattutto in fresatura). Per lasse Z va benissimo cosi, in definitiva è quello che mi ha dato meno problemi. Per ultimo nel video si vede una striscia metallica fissata con adesivo, in basso a sinistra, la uso per fare l'home dell'asse z attaccando un filo con coccodrillo alla punta della testa estrusore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login