Stampante 3D con parti ricavate da pieno
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
-
- God
- Messaggi: 18246
- Iscritto il: giovedì 30 luglio 2015, 12:06
- Località: Milano
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
Un relè allo stato solido secondo me va benissimo.
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
- Località: Capalbio (GR)
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
Io ho cominciato il mio avvicinamento al cnc con una stampante 3d.. ci tribolo da un paio di anni...
Ho un piatto diametro 600 da 1500w e lo comando con un ssr cinese e pwm lento (0,5hz)e va alla grande.
Per l.elettronica ho un arduino mega ma è troppo poco performante. Appeno ho tempo passo ad arduino due e radds. Puoi installare driver stile pololu direttamente sulla scheda o tirare fuori i segnali e comandarci i driver che vuoi (io uso driver rta) puoi collegarci uno schermo tipo nexion...
Il firmware che più mi è piaciuto è il marlinkimbra.
Una rivisitazione del marlin fatta da un vero mago della prov. Di frosinone che lo aggiorna in continuazione risolvendo problematiche e aggiungendo continuamente nuove funzionalità.. uno spettacolo.
Questa è la mia esperienza e se ti posso essre di aiuto sono contento di farlo...
Ho un piatto diametro 600 da 1500w e lo comando con un ssr cinese e pwm lento (0,5hz)e va alla grande.
Per l.elettronica ho un arduino mega ma è troppo poco performante. Appeno ho tempo passo ad arduino due e radds. Puoi installare driver stile pololu direttamente sulla scheda o tirare fuori i segnali e comandarci i driver che vuoi (io uso driver rta) puoi collegarci uno schermo tipo nexion...
Il firmware che più mi è piaciuto è il marlinkimbra.
Una rivisitazione del marlin fatta da un vero mago della prov. Di frosinone che lo aggiorna in continuazione risolvendo problematiche e aggiungendo continuamente nuove funzionalità.. uno spettacolo.
Questa è la mia esperienza e se ti posso essre di aiuto sono contento di farlo...
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
- Località: Capalbio (GR)
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
Questa è la mia stampante
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
che bestione...complimenti.
si...era proprio il Marlinkimbra che mi interessava...
puoi indicarmi una configurazione di scheda di controllo che secondo te è valida? con schermo grafico touch...x i driver, il buon Pedro mi ha già illuminato
si...era proprio il Marlinkimbra che mi interessava...
puoi indicarmi una configurazione di scheda di controllo che secondo te è valida? con schermo grafico touch...x i driver, il buon Pedro mi ha già illuminato
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
- Località: Capalbio (GR)
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
Come detto di schede ce ne sono per tutti i gusti. A me quelle con driver integrati non piacciono e per il resto più o meno hanno tutte gli stessi processori (almeno a livello di prestazioni)...
La 8 bit va bene fino a che non pretendi molte funzioni aggiuntive... se gia vuoi un display touch.. magari l.autolivellamento... in 8 bit non ci stai più.
Io sono dell.idea di prendere una radds con arduino due. Ancora non l.ho provata ma in altri forum più dedicati alla sola stampa ne parlano bene e se non sbaglio lo stsse mago la utilizza.
Nel firmware marlinkimbra già c.e la possibilità di abilitare la comunicazione e la gestione da nexion da 7 pollici e ci sono diverse hrafiche gia pronte.
Su questo conosco (poco) solo la teoria perché come detto è in lista tra le cose da fare ma ancora non ho avuto tempo di passare a 32 bit...
Se cerchi su google marlinkimbra trovi subito la pagina del configuratore online (fantasticoe semplicissimo da usare) e da li i link a molte altre pagine con tutte le delucidazioni.
La 8 bit va bene fino a che non pretendi molte funzioni aggiuntive... se gia vuoi un display touch.. magari l.autolivellamento... in 8 bit non ci stai più.
Io sono dell.idea di prendere una radds con arduino due. Ancora non l.ho provata ma in altri forum più dedicati alla sola stampa ne parlano bene e se non sbaglio lo stsse mago la utilizza.
Nel firmware marlinkimbra già c.e la possibilità di abilitare la comunicazione e la gestione da nexion da 7 pollici e ci sono diverse hrafiche gia pronte.
Su questo conosco (poco) solo la teoria perché come detto è in lista tra le cose da fare ma ancora non ho avuto tempo di passare a 32 bit...
Se cerchi su google marlinkimbra trovi subito la pagina del configuratore online (fantasticoe semplicissimo da usare) e da li i link a molte altre pagine con tutte le delucidazioni.
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
ti ringrazio...mi hai dato delle informazioni molto utili
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
- Località: Capalbio (GR)
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
P.s. non vuole essere una critica ma solo un.osservazione... secondo me il doppi hot end senza un sistema che sollevi quello inutilizzato è fonte di guai. Io andrei.. e andrò verso il flusso canalizzatore. Ossia un sistema ideato da "immaginaecrea" per utilizzare piu filamenti con un unico hot end.
In questo modo quello non utilizzato probabilmente cozzera contro la parte gia stampata.
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
in effetti con 2 hot ends ci si deve assicurare che le duse siano montate alla stessa altezza. Il vantaggio di due hot ends rispetto ad uno, tipo come è stato citato il flusso canalizzatore o il cyclops della e3d, è che si possono usare filamenti diversi che lavorano a temperature di hot ends diverse mentre con l'unico hotend la temperatura si potrebbe anche variare cambiando filamento ma per chi lo ha fatto anche usando un solo hot end cambiando a mano un filamento con un altro sa quali problemi si porta dietro, il pla potrebbe carbonizzare occludendo la duse al salire della temperatura o l'abs al contrario, o peggio il nylon, se si scende indurisce e attappa tutto.
Quindi buona soluzione per il cambio di colore, un po' meno se si fanno parti composte da più materiali. Una soluzione potrebbe essere il "dondolo" che alterna in verticale uno o l'altro attoppando l'uscita di quello non usato per impedire sbavature.
https://www.youtube.com/watch?v=gTiOnj0SXrU
oppure
https://www.youtube.com/watch?v=9aekOiyL1qY
Ma ripeto che basta montare le due duse in modo che siano alla stessa altezza quando sono strette, e credo che per progress un "palpatore" test non sia un problema.
Quindi buona soluzione per il cambio di colore, un po' meno se si fanno parti composte da più materiali. Una soluzione potrebbe essere il "dondolo" che alterna in verticale uno o l'altro attoppando l'uscita di quello non usato per impedire sbavature.
https://www.youtube.com/watch?v=gTiOnj0SXrU
oppure
https://www.youtube.com/watch?v=9aekOiyL1qY
Ma ripeto che basta montare le due duse in modo che siano alla stessa altezza quando sono strette, e credo che per progress un "palpatore" test non sia un problema.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
sono montati su slitte regolabili con un pomello ed una molla...stasera metto la foto
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno

mitico
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
- Località: Capalbio (GR)
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
Beh di sicuro devono essere perfettamente a livello ma secondo me non guasterebbe alzare anche solo di un mm quello non usato.
Davvero un bel lavoro e immaginavo che qualche considerazione l.avessi fatta. Come detto la mia era solo un osservazione.
Ti seguo con piacere
Davvero un bel lavoro e immaginavo che qualche considerazione l.avessi fatta. Come detto la mia era solo un osservazione.
Ti seguo con piacere
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
eccomi....scusate,oggi vi leggevo, ma ero in giro con la famiglia....
Il sistema del pendolo, l'ho visto nel 2006 sulla ST1200 della stratasys... però gli hotend sono fissi e il pendolo fa solo spostare l'ingranaggio dell'estrusore su un filo e sull'altro...
Per non complicare tutto e visto che ho da fresare tutti i pezzi da pieno.... quindi una mole di lavoro non indifferente, ho semplicemente realizzato un sistema a doppia slitta verticale, che permette di regolare in altezza i due estrusori.
Le slitte sono pressate verso il piatto da una molla e la regolazione avviene con un pomello ed una vite M3x0.5mm quindi la regolazione è molto precisa.(0.5mm ogni giro di vite). Sul pomello ci sarà una sfera con molla, in modo da regolare i click. (modifica da fare....)
Se i due ugelli sono perfettamente allineati non dovrebbe succedere nulla, ma nel caso si utilizzi solo un estrusore, basta sollevarlo di un paio di giri di pomello.
Vi posto due immagini cad che mostrano il semplice sistema... ho delle foto del pezzo realizzato, ma non rendono bene come il cad.
Vi ringrazio per la fiducia nelle mie capacità meccaniche!
Il sistema del pendolo, l'ho visto nel 2006 sulla ST1200 della stratasys... però gli hotend sono fissi e il pendolo fa solo spostare l'ingranaggio dell'estrusore su un filo e sull'altro...
Per non complicare tutto e visto che ho da fresare tutti i pezzi da pieno.... quindi una mole di lavoro non indifferente, ho semplicemente realizzato un sistema a doppia slitta verticale, che permette di regolare in altezza i due estrusori.
Le slitte sono pressate verso il piatto da una molla e la regolazione avviene con un pomello ed una vite M3x0.5mm quindi la regolazione è molto precisa.(0.5mm ogni giro di vite). Sul pomello ci sarà una sfera con molla, in modo da regolare i click. (modifica da fare....)
Se i due ugelli sono perfettamente allineati non dovrebbe succedere nulla, ma nel caso si utilizzi solo un estrusore, basta sollevarlo di un paio di giri di pomello.
Vi posto due immagini cad che mostrano il semplice sistema... ho delle foto del pezzo realizzato, ma non rendono bene come il cad.
Vi ringrazio per la fiducia nelle mie capacità meccaniche!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
ecco le foto dei pezzi.... tanto devo smontare tutto per fare le modifiche
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 98
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 14:51
- Località: Capalbio (GR)
Re: Stampante 3D con parti ricavate da pieno
Sono curioso di vedere l.evoluzione...