Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » mercoledì 28 settembre 2011, 0:49

gli unisci nozzle che riesco a trovare a prezzi umani e ilseguente:
http://cgi.ebay.it/Airbrush-part-Nozzle ... 992wt_1139
0,3mm 4euro, sarebbe quello di un aerografo...

idea lampo... e se usassimo come estrusore il principio dell'aerografo? serbatoio con plastica fusa (ovvio che tale serbatoio dovra rimanere rovente di continuo) e per effetto venturi aspiriamo il materiale plastico dal serbatoio fino all'ugello... (ovvio che tutto l'apparato dovra essere riscaldato altrimenti quando ci fermiamo il condotto dal serbatoio all'ugello di fredda e quindi si intasa...)
troppo complesso?
pero si ovvierebbe al problema del motore passo che deve spingere il filamento all'interno dell'estrusore con un semplice compressore... che ne pensate?
io sono rimasto al problema del filamento nel condotto dell'estrusore, mi scuso se ho detto una castroneria! :cry:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » mercoledì 28 settembre 2011, 2:02

Si, conosco il venditore ed e´ buono, spece le spese di spedizioni. Se vai sul shop che ho consigliato a un membro del forum trovi piu robba,
il prezzo e´ il medesimo. Se pero ti serve piu quantita il prezzo non e´ poi tanto buono.
Per la plastica stampata della prusa, 75€ se non erro senza estrusore. dovrei ricercare i il link/venditore, spediscono
dal regno unito. Il kit di metallo altri 70€ se non lo trovi di meno e altri 25+30 ca per l´estrusore + ca 50€ per stepper e elettronica (arduino,...) e .. ca 250 se dopo aver ricevuto i pezzi da cinque shop diversi entro due ore vuoi avere la stampante pronta.

Hai visto la cupcake CNC ? e´ facile da fare se hai una cnc. Anche il wade extruder sliced.

Per l´ugello se scegliete il diametro faccio l´ordine, non cé problema. Cé un ordine minimo, quindi al massimo due misure.

La stessa cosa per le cose dell estrusore. Certamente se cé buon anima che riesce a farlo benissimo, altrimenti con 30€ di spesa e qualche
pezzo di legno tagliato ci si fa il wade extruder sliced incluso stepper e driver e spedizione, legno chiaramente non compreso e da tagliare
con la cnc. Avete tutti la cnc, quindi perche dovrei farlo ? Tanto lo so gia, a nessuno interessera, come al solito.

L´ho trovato quasi subito il link, http://www.reprapltd.com/shop/index.php ... cts_id=185
per le parti plastice stampati.

Comunque complimenti per la tua insistenza a leggerti tutto il thread e anche a vedere tutti i link.

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » mercoledì 28 settembre 2011, 9:23

grazie, mi stavo sentendo male ieri sera... dopo 10ore di lettura ita/eng stavo morendo...
no non ho visto la cupcake... dove sta?
il wade exdruder sliced mi sembra di averlo letto (ieri ho letto circa di 20 estrusori differenti) pero mi pare che avevamo sempre il problema dell'elettronica estrusore-->elettronica cnc
i prezzi degli ugelli quali sono? magari vi helpo prendendone 2 anche io... :D
comunque si ho una fresa cnc anche io, all'inizio volevo passarla a stampante 3D, poi ho pensato di farmi una stampante 3D da scrivania (perche il mio cnc sta in un garage a 10km dove non posso nemmeno far rumore... e non scherzo) adesso sono convineto di fare una reprap, se prima avevo dei dubbi ora non ne ho piu se con 250euro ho finito a fine mese compro tutto (arriva lo stipendio)
per la storia delle parti in metallo visto che sono riuscito non si sa come a trovare le informazioni scrivo qua tutti i componenti necessari
kit parti metalliche:
Le barre filettate che servono sono queste
6 M8à—370mm
4 M8à—294mm
3 M8à—440mm
2 M8à—210mm
1 M8à—50mm
il numero davanti alla misura indica la quantità  (meglio scriverlo per evitare fraintendimenti)

Le barre lisce sono queste
2 8mmà—420mm
2 8mmà—406mm
2 8mmà—350mm

Dadi e bulloni invece

83 M8 dado
93 M8 rondella
6 M8à—30 rondella grembialine
2 M4à—20 bullone
2 M4 dado
2 M4 rondella
22 M3à—10 dado
16 M3à—25 dado
4 M3à—40 dado
70 M3 rondelle
40 M3 dado
2 M3 grani
Fastener
3 cuscinetti a sfera 608
4 molle tipo quelle da penna.

vorrei provare a modificare l'estrusore della reprap... dite che mi posso azzardare a tanto dall'alto della mia ignoranza e incompetenza? (5 superiore)
se possibile vorrei usare quello che state facendo voi o un altro con maggiore risoluzione...

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » mercoledì 28 settembre 2011, 11:21

Il cupcake cnc , bast cercarlo, comunque e´ questo, http://hackaday.com/2009/03/16/cupcake-cnc-kit/
Su thingiverse ci sono i file per farla con la cnc, specificazioni qui, http://wiki.makerbot.com/cupcake
Quella che vedi e´ la versione con il laser, esiste pero anche quella per la cnc.

Per L´ugello, come detto, 50 centesimi.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da billielliot » mercoledì 28 settembre 2011, 13:01

Ciao,

una curiosita' a cui non ho trovato risposta leggendo il post (probabilmente mi e' sfuggita):

si parla di elettronica dedicata che gestisca la parte testina/estrusore. Quali sono i parametri da gestire?

Da non competente mi viene in mente:
- temperatura ugello e/o estrusore;
- velocita' di estrusione del materiale.

Nel primo parametro immagino sia fondamentale avere una temperatura costante per permettere una corretta fusione del materiale. La macchina dovrebbe attendere che l'estrusore raggiunga la temperatura impostata e solo in quel momento iniziare la deposizione del materiale fuso (e il relativo movimento degli assi). Nel caso la temperatura diminuisse dovrebbe rallentare la velocita' degli assi (e rallentare anche la velocita' di estrusione) fino a arrestarsi nel caso in cui la temperatura dovesse scendere sotto un valore di soglia prefissato (per poi ripartire nel momento in cui la temperatura torna nei valori prestabiliti).

Il parametro "velocita' di estrusione" dovrebbe essere vincolato (proporzionale) alla velocita' a cui si muovono gli assi. Se gli assi accelerano bisogna apportare piu' materiale. Se gli assi rallentano si deve ridurre l'apporto di materiale. In questo modo lo spessore del cordone deposto rimane costante

In ultimo (questo non e' un parametro) dovrebbe essere possibile accendere/spegnere tutto il blocco estrusore per gli eventuali movimenti in rapido da una zona all'altra della costruzione.

Secondo voi ci sono altri parametri?

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » mercoledì 28 settembre 2011, 15:24

Si deve differenziare se si parla di reprap oppure repstrap-cnc emc2/mach3

Se si parla di reprap/strap dove cé un arduino (Atmel AVR da 8M in su fino a 512M) e´ quello che contrlla
la temperatura, il motore e tutto il resto con il medesimo firmware o almeno simile a un reprap vero.

Invece se si parla di cnc con estruder pilotato da emc2/mach3 il controllo di temperatura e´ gestito a se
autonomamente con un circuito da plastificatore che e´ possibile metterci anche una spia se la temperatura
e´ ok, volendo. Comunque come nei plastificatori, di solito cé solo un semplicissimo temporizzatore che fa
accendere il led verde, quindi basta aspettare quei 4-5 Minuti. Se si ha poco massa, bastano anche 2minuti,
ma dipende anche dai Watt che hai usato. Di solito tutti i estruder entro 5 minuti sono operativi e per giunta
normalmente si aggiunge un led rosso che e´ acceso quando la resistenza riscalda, quindi dopo aver osservato
qualche voltas il lampeggiare di questa spia sai quando e´ apposto. All´inizio e´ sempre accesa, poi lampeggia
e man mano si abassa la frequenza.

Per l´estruder cé anche da considerare il risucchio del ugello. Dopo aver finito la plastica viene risucchiata un po.
Per questo motivo si e´ passato dall´economico motore a corrente continua a un motore passo-passo che poi
nel caso della cnc e´ gestito come asse A.

In piu se vuoi fare ABS, ti serve la piastra riscaldata anch´essa controllato da arduino oppure un circuito a se stante
e praticamente e´ la medesima cosa del controllo di temperatura dell´estrusore.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » mercoledì 28 settembre 2011, 16:17

ciao a tutti specie ai nuovi aggiunti che hanno riscaldato l'argomento...
Io faccio fatica a seguire tutti i discorsi ma cercherò di riguardare gli ultimi link che sono stati inseriti.

La strada che spero poter seguire è quella di avere un estrusore "autonomo" da interfacciare sulla CN come se fosse un mandrino/fresa. Temperatura impostata da un termostato e velocità  del motorino in cc controllata come se fosse la velocità  di rotazione del mandrino.

Per qello che volete fare voi ci sarebbe una bella Tesi di Laurea di un iscritto al forum che ha sviluppato un interfacciamento più evoluto... è molto bella ma fuori dalla mia portata come realizzazione.

Se posso dare il mio contributo meccanico posso dirvi che le prove di estrusione con il nuovo ugello da 0,5 sono incoraggianti e appena avrò un po' di tempo ordino l'ABS per provare.
Per le mie esigenze al massimo potrei scendere a 0,35 ma non oltre. Parlare di 0,1 mi sembra una esagerazione...
ma non voglio scoraggiare nessuno, anzi...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da billielliot » mercoledì 28 settembre 2011, 16:43

Ciao franceso,

quanto hai scritto e' chiarissimo.

Pero' a me rimane il dubbio: chi controlla chi?

Chi ha precedenza su tutto e su tutti e chi si "piega" alle esigenze?

Per questo cercavo di capire con quale ordine avvengono le operazioni/regolazioni.

Robotech dice: ".......La strada che spero poter seguire è quella di avere un estrusore "autonomo" da interfacciare sulla CN come se fosse un mandrino/fresa. Temperatura impostata da un termostato e velocità  del motorino in cc controllata come se fosse la velocità  di rotazione del mandrino......"

Quindi NON una elettronica dedicata tipo Arduino ma un qualche cosa comandato da Gcode eventualmente integrato da elettronica specifica (come il controllo temperatura) e ipoteticamente pilotato da software tipo EMC2/Mach3 (se ho ben capito dovrebbe essere una configurazione repstrap-cnc).

Interessante l'uso dell'asse A per la gestione del motore dell'estrusore. Questo significa che e' stato sviluppato un software che e' in grado di trasformare la quantita' di materiale da apportare in un Gcode equivalente?

Cosi' come e' interessante il dettaglio per cui l'ugello risucchia un po' di plastica quando l'operazione di estrusione finisce (magari per uno spostamento in rapido).

Con il termine "piastra riscaldata" intendi la base su cui avviene la costruzione? Posso capire che i primi cordoni depositati possano trarne vantaggio ma quando la costruzione si eleva non c'e' il rischio che tutto ceda a causa del materiale non solidificato che e' propio alla base?

Grazie :-)

Mauro
Amat victoria curam

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » mercoledì 28 settembre 2011, 16:59

O controllo tutto arduino interfacciato tramite usb, oppure mach3/emc2 e l´uso di una uscita pwm anche per il motore dc se usato al posto
del stepper. Per la temperatura, o viene usato un microcontrollore, che tramite modbus puo essere interfacciato con mach3/emc2 oppure
il controllo della temperatura e´ manuale, puro e semplice, simile al controllo velocita del spindle.

La piastra riscaldata detta "hot plate" serve che l´abs non si deformi tanto e sembra che funzioni e senza di essa non si hanno buoni risultati.
Per il PLA non serve. Forse perche l´aria calda va verso l´alto e´ sufficente ? La spesa di quella hot plate e´ bassa, quindi perche no se pare
fa funzionare molto meglio.

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » mercoledì 28 settembre 2011, 21:51

le vostre idee, teorie, problemi e soluzioni a questi ultimi sono davvero molto interessanti...
pero penso che qua l'unico che sta facendo qualcosa di concreto sia ROBOTECH non e una cosa offensiva o di rimprovero e solo per spronarci a sperimentare come sta facendo lui...
io non ho studiato parecchio anzi direi pochissimo, mi interesso delle poche cose che voglio e cerco di approfondirle ma ovviamente senza le basi non mi posso studiare testi universitarie... quindi penso che per uno come me la strada migliore sia la sperimentazione sul campo e con le varie prove vedere cosa succede senza stare a soffermarmi troppo sui perche scientifici...

io personalmente ho preso coraggio e ho iniziato a spendere moneta...
ho comprato tutte le barre (scorrimenti) e tutte le barre filettate (trascinamenti)
domani le tagliero delle misure giuste (seguendo la lista che ho postato tra ieri e oggi) e effettuero il pagamento per il kit delle parti plastiche, metalliche rimanenti (cuscinetti viti, bulloncini rondellette ecc ecc) e per l'elettronica...

da quello che ho capito qua nessuno ha una reprap o una stampante 3D quindi diciamo che mi offro per fare da cavia e studiare la macchinetta che mi accingo a montare, penso che per ROBOTECH sia un ottimo aiuto, potrei fornire foto piu dettagliate dell'estrusore, misure precise, e tutto il resto... in modo tale da clonarlo...
il venditore con il quale mi sto accordando e molto gentile e serio, non ha a cuore il depredarmi il portafogli mi ha addirittura detto queste cose prendile in quello shop perche io le vendo a di piu, queste le prendi da me ecc ecc
costui mi fornira il 70% delle cose, tra le quali un estrusore che lui dice avere la precisione del decimo di millimetro (o addirittura del centesimo se l'operatore e in grado di settare bene i movimenti della macchina)
staremo a vedere... vi aggiorno domani, nel frattempo mi leggo le 3-4 pagine che ho saltato... :mrgreen:

come al solito ringrazio per le risposte che mi avete dato e per la cordialita!


edit:
ho trovato un simpaticone che ha trovato il modo di cambiare colore ai filamenti di ABS (con il PLA dice che non funzioni)
http://www.thingiverse.com/thing:11742

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » mercoledì 28 settembre 2011, 22:58

ringrazio Mappo per le citazioni ma vorrei chiarire che non intendo "clonare" il lavoro altrui e che se uno ha la passione per la prototipazione gli conviene comperarsi una delle varie macchinette in commercio e concentrarsi sul software e sulle applicazioni...
Io ho preso la cosa alla larga e come si può vedere dalle date ormai vado avanti da anni...
Non sono certo un esempio da imitare, ma sono fatto così.

Io volevo utilizzare la mia CN (600 x 600 x 150) senza dover acquistarne una (completa o in Kit).
Poi il "valore aggiunto" di queste macchinette 3D sta solo nell'elettronica e nel software di gestione, come meccanica hanno lo stretto necessario e sono stati anche bravi a semplificarle così tanto.
Inoltre è ammirevole il fatto che ci siano tutti i progetti open.

Io cercherò di condividere i miei risultati e seguirò con interesse il lavoro degli altri nel massimo rispetto del lavoro di tutti.
Giustamente come dice Mappo nessuno di noi ha una RepRap perchè chi ce l'ha sicuramente non segue il nostro post su come farsela...
Comunque speriamo che tutte le nostre strade diverse portino al risultato che ci prefiggiamo.

Spero tra poco di cominciare a discutere di software.... c'è qualcuno che sta usando skeygen o similari?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » mercoledì 28 settembre 2011, 23:27

Guarda, io ho fatto in tutto 3 di reprap di qui una mendel da solo oppure aiutato altri a farlo, e una repstrap con qui facevo la prima che ancora ho. Usava una vite d´archimede per l´avanzamento e l´elemento riscaldante e´ un saldatore regolabile in temperatura dove al posto della punta inserisco il blochetto d´alluminio dove su un lato cé la punta e sull´altro una vite di accaio forata che va sul blocco di mdf che tiene il nylon66 e la vite d´archimede (una vite da legno) per il trasporto filo, nylon66 ricavato da un basetta di taglio per cucina, quelli bianchi. Lateralmente cé una vite di ottone a qui e´ attacato il saldatore al posto della punta. Questo ancora ai tempi dove si faceva il tutto con abs e la hot plate non esisteva propio e i tempi erano ancora molto lunghi per la stampa. Pero non ne posseggo nessuna e con i nuovi estruder di una delle recenti macchine fai in 5 minuti le cose che prima duravano 15 ore, sia per via della hotplate che per via dell´avanzamento e della gestione dell´isolamento dei nuovi estruder.

Ho una stampa 3D a base di maltodextrilene con qui posso stampare ceramica oppure gesso e il gesso piu essere stampato colorato con 256 colori e se ricoperto con lacca PU e´ veramente bello. Non ti avevo risposto sul PM per mancanza di tempo, volevo farlo ma leggo che sei ottimamente consigliato, quindi non mi inmischio piu. Avevo da fare perche comprato una macchina, o meglio versato il 10% come anticipo per tenermela e devo organizzare un furgone per andarla a prendere 300 km distante da me.
I soldi per comprarla non ce l´ho ancora, intanto l´ho bloccata per 20 giorni e suppongo o meglio spero di aver liquidita per quella data.
Una reprap per intero non ne vedo l´utilita di farmela, visto che mi basta una testina da applicare sulla cnc e al limite faccio girare il simulatore di avr per poter eseguire e provare anche le nuove versioni di firmware arduino per il reprap. La testina o meglio i due estrusori
con cambio automatico di filamento che voglio fare sicuramente le faccio, al momento sto ancora trattando per il filamento conduttivo che
voglio avere.

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » giovedì 29 settembre 2011, 13:08

@ROBOTECH
per il software non e meglio usare quello della reprap? e open!
ho searchato skeygen su google ma non ho trovato nulla... mi esce forse cercavi keygen... -.-'

@FRANCESCO
maltodextrilene e gesso sono una cosa fighissima! ho cercato un po su google, ho contattato un tizio americano che ne ha fatto un estrusore per questo tipo di inchiostro... vediamo se ci da un help! :)
fotooo vogliamo le fotoo :mrgreen:

che sono io? ottimamente consigliato? da come hai detto tu con 250euro ci si fa una 3d printer reprap... per come vedo io al momento con meno di 450euro non faccio nulla...
al momento ho deciso di prendere le plastiche dal tedesco (69euro + ss) le barre filettate (passo M8) e le barre lisce (diametro 8mm) le ho prese al brico ieri (20euro circa) viteria completa meccanica la prendo in italia (28euro) cuscinetti lineari e cuscinetti normali li prendo in italia (3-40euro) fin qui siamo a 190euro mancano: estrusore e elettronica (compreso i motori che prenderei da donkey kong a una cifra irrisoria se sapessi che tipo sono... 4 o 6 fili? quanti ampere? so solo che sono nema17...) :banghead: :banghead: :banghead:

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da franceso » giovedì 29 settembre 2011, 15:38

Si, fatti aiuta€re da lui. Io semplicemente miscelo la maltodextrina con il gesso artistico e un altro componente con un setaccio e stampo con inchiostro a base di acqua sulla polvere distribuita anch´essa con un setaccio e due motori da vibrazionee tipo cellulare.
La base puo essere alzata in Z e la stampa e´ movimentata su X, ma usa i suoi encoder orginali e anche il motore orginale.
Il terzo componente abassa i costi e ecquilibra la miscela, ma allo stesso tempo rende piu pericolosa l´operazione.
Quando la prossima volta stampo ceramica posso mettere una fotocamera dentro la scatola, ma lo faccio di rado.

Se te per 5 cuscinetti spendi fino a 40€ e dallo stesso tedesco ti vengono 4.50€ non le aggiungi alla spedizione ma le compri qua !.
La stessa cosa vale per altre cose, tipo le 6 aste filettate da 1mt, le hai pagate diciamo il triplo.
Io ti avrei consigliato di prendere le barre e le cinghie assieme online e con ca 25€ le avresti a casa, e le spese di spedizione sono
spartiti su piu ogetti. Cosi devi cercare dove reperire le cinghie a basso costo, per fare un esempio. La stessa cosa vale per diciamo
le molle o altro. Sommando sommando per piccole cose si eccede di quasi del 100%, lo so.

Avatar utente
b'nb
Senior
Senior
Messaggi: 959
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 21:22
Località: Aprilia (Lt)

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da b'nb » giovedì 29 settembre 2011, 18:42

http://www.hotairtools.com/index.html
sito che produce utensili ad aria calda e saldatori per plastica (estrusori)

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”