Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da nocerino » lunedì 8 ottobre 2012, 23:01

Ciao Robotech, guarda che i lavori che ho visto realizzati nel tuo sito, sono molto più complessi che costruire un estrusore, credimi, certo bisognerebbe unire un meccanico, un elettrico/elettronico, un ing. per fare dei calcoli, ed uno che trafila e che prova le soluzioni più idonee,"io".
Come ho più volte detto..., bisognerebbe unire un pò di idee, è realizzare un prototipo.
Io sono quà .
Penso se ne possa parlare
Saluti
Nocerino

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » martedì 9 ottobre 2012, 13:18

@nocerino:
se posti qualche disegno provo anche a replicare il tuo estrusore in scala piu piccola... da qualche tempo ho accesso a un tornio a controllo numerico :badgrin:
poi me lo ridisegno io in scala se hai problemi, l'importante (per me) sarebbe vedere pezzo pezzo come e costituito, un idea ce l'ho ma una certezza sarebbe meglio :D
grazie mille dell'aiuto

@robotech
certamente, io le presi qui: http://reprap-fab.org/shop/product_info ... ucts_id=36


Max

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » martedì 9 ottobre 2012, 13:22

ehm.. siccome non posso editare... aggiungo:

l'estrusore che al momento a parer mio e il piu figo di tutti e questo qui:
http://reprap.org/wiki/Scratchbuilt_Piezo_Printhead
fatto con un sensore piezoelettrico che grazie a un segnale pwm (a che frequenza non ricordo) spruzza pla!
vedere il video nel link

il tutto e ancora sotto in sviluppo e test vari..

Max

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da kylotron » giovedì 18 ottobre 2012, 11:14

Ciao a tutti!...

Sono arrivato solo ieri su questo forum e sto cercando di aggiornarmi.
A parte la necessita' di costruirmi una CNC quanto piu' precisa e versatile possibile, con dimensioni utili di 1000x2000x500 a 3+1 assi (l'asse W verrebbe montato al posto di uno dei pannelli del piano, cosi' da avere comunque un diametro utile massimo di 1000 mm circa..).
Per quanto riguarda la testa, se non ho capito male, Robotech usa la stessa CNC alla quale applica la fresa, il taglio a filo caldo o l'estrusore. Ecco... vorrei ricopiare il tutto :D

Sto ancora leggendo al 3a pagina (quasi finita) per cui non so quanto siete andati avanti con l'estrusore a filo, ma io ho una mezza idea che voglio condividere subito. Poi magari ci siete gia' arrivati e quello che dico e' inutile.
Partirei da un motore passo passo che trascina, tramite ingranaggio eventualmente intercambiabile, una coppia di ingranaggi in plastica controrotanti con un canale centrale del diametro del filo. In questo modo il filo viene trazionato su tutta la superfice e non solo da un lato. Questo evita che il disco di controspinta o come si chiama possa slittare e assicura una trazione sul filo migliore e piu' omogenea. Magari cambiando coppia di ingranaggi si puo' cambiare anche tipo di filo...
Inoltre il fatto di non avere la trazione diretta sull'ingranaggio del motore, si ha una maggior forza in trazione con un motore magari piu' piccolo e leggero. :)

Torno a leggervi... :P
La mia piccolina....

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » giovedì 30 gennaio 2014, 13:50

Holaaaaa sto facendo degli estrusori... vi allego la foto di una prima bozza, questo ha un ugello da 0.5mm, la punta da 0.3mm non la ritrovo, forse l'ho persa, vi giuro che perderla non è stato difficile neanche un pò..
Ditemi che ne pensate..
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da nocerino » giovedì 30 gennaio 2014, 14:23

Ciao Mappo, ti faccio un paio di domande...
Scusa le mie domande.., ma essendo del mestiere, (vale a dire ho una certa esperienza sugli estrusori, perché ci lavoro).
Come intendi procedere con l'estrusione?
Come pensi di riscaldare la parte metallica del cilindro di estrusione?
Che tipologia di materiali pensi di estrude, filo o granulato?

Alla prossima
Nocerino

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » giovedì 30 gennaio 2014, 19:06

Ciao, figurati, se sei del settore sicuro mi dai qualche dritta :)
Pensavo di usare il filamento, la parte in alluminio la porterei a temperatura con una resistenza o a filo tipo nichelchromo oppure con una resistenza da 3W..
Tu hai idee migliori? :mrgreen:
Max

Gasolo
Senior
Senior
Messaggi: 1283
Iscritto il: giovedì 22 marzo 2007, 17:10
Località: San Giovanni Teatino (CH)

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Gasolo » giovedì 30 gennaio 2014, 22:52

con una di queste?
http://www.ebay.it/itm/Cartuccia-riscal ... 19e6a15144

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da nocerino » giovedì 30 gennaio 2014, 23:12

Ciao, io non ho ancora cominciato a costruire un estrusore da applicare ad una CNC, ma....,sono convinto del fatto, che se si progettasse un estrusore, con la possibilità di utilizzare un filo da almeno 3 mm, simile ad un normale estrusore industriale, cioè: cilindro è vite di plastificazione,
si riesca ad ottenere una maggiore omogeneità nel plastificare il prodotto da estrudere.

Mentre sulle stampanti 3D che ho visto, l'estrusione avviene per effetto dell'avanzamento del filo di plastica, e l'unica pressione che ha, non è altro che l'effetto della spinta del filo all'interno dell'ugello riscaldato.
Cosa che ritengo molto limitata, in quanto risulta molto empirico il controllo del materiale estruso, costringendo ad avanzare a velocità basse.
Mentre ché, se si costruisse un cilindro con una vite, studiata in modo tale da tirare all'interno di esso del filo da almeno 3 mm, o addirittura dei granuli caricati in una "mini" tramoggia, si atterrebbe una migliore plastificazione del prodotto, di conseguenza un maggior controllo sulle temperature e sul materiale fuso, ottenendo così un indice di fluidità tale dei materiali, da poter contenere meglio le eventuali strutture che si andranno a costruire.
Tutto questo, sicuramente andrà a discapito delle dimensioni, ritengo si possa stare tranquillamente in un blocco di dimensioni, massime di 100/150 mm x 20/30 mm di diamentro, tutto il gruppo estrusione.
Nocerino

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » venerdì 31 gennaio 2014, 12:37

@gasolo:
Esatto, non ho quello li fatto a cartuccia, ho le resistenze sfuse, le saldo e gli metto un cavo in silicone.

@nocerino:
Estrusori a vite esistono, li montava la BFB..
Alcuni stanno sperimentando l'utilizzo dei granuli, ma senza grosse migliorie, piuttosto si fanno una tramoggia con un estrusore con una vite coclea e si producono in casa il filamento da 3mm che poi usano negli estrusori.
Proprio le stampe con filamento sono poco precise, se vuoi ottenere precisione devi andare su DLP oppure su polvere, tipo stratasys.
Hai visto qualche pezzo prodotto da una stampante 3d a filamento? (parlo delle stampanti economiche)
Max

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da nocerino » venerdì 31 gennaio 2014, 14:48

Si si, l'ho vista, ho visto come estrude, lasciando vedere i segni degli strati, anche perché il "tondino", per preciso che sia, ti lascia sempre i segni.
Cosa diversa se uno utilizzasse un ugello, anziché con un foro, ma con un quadro, allora anche con una macchina economica ma precisa, si otterrebbero dei lavori ben rifiniti.

Ciao

mappo
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 18:23
Località: Pescara

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da mappo » venerdì 31 gennaio 2014, 16:13

Tu dici che la differenza sta nel ugello che deve avere il foro quadro anziche tondo?
Perdona l'ignoranza, dove lo trovi un ugello del genere? Posso fare una prova..
Max

Avatar utente
nocerino
Member
Member
Messaggi: 493
Iscritto il: domenica 16 ottobre 2011, 16:26
Località: torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da nocerino » venerdì 31 gennaio 2014, 18:01

Non saprei dove trovarlo, ma..., la mia esperienza da "estrusorista", mi fa ragionare sul fatto ché, un tondino plastificato estruso, esce dall'ugello della trafila a temperature ben precise, altrimenti avresti o del materiale che cola o degrada, o un materiale "crudo", cioè non attaccherebbe sufficientemente allo strato sottostante.
Quindi se pensiamo che un tondo, anche se di piccolissime dimensioni, debba uniformarsi perfettamente allo strato precedente, creando una parete liscia non è possibile, è costretto a rimanere traccia.

Mentre se andassimo ad utilizzare un ugello quadro o rettangolare, avremmo sicuramente una migliore finitura.
Ciao
Nocerino

P.S. io gli ugelli, "matrici o filiere" (così vengono chiamate), me le costruisco in casa, ma si tratta di matrici che taglio usando una elettroerosione con filo da min.0,25, le più piccole fatte sono minimo 08/1 mm.

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da ganzissimo » domenica 9 novembre 2014, 12:54

salve a tutti!
è da un pò che non scrivo...ma leggo...leggo....leggo...traduco...traduco...e rileggo...rileggo!! :mrgreen:
ho una cnc autocostruita con 4 asse, elettronica fatta con scheda cinese blu basata su tb6560 modificata, emc2 ed elettromandrino anch'esso autocostruitu con motore brushless da aeromodello e controllo con segnale pwm su esc e retroazione con rilevamento rpm con sensore effetto hall.
il tutto funziona discretamente bene (stiamo parlando di hobby) ed è abbastanza veloce e precisa: considerando che uso meccanica fatta con barre tonde e carrelli senza ricircolo di sfere, riesco ad ottenere senza perdite di passi velocità in rapido di 3000mm/min.
la precisione è nell'ordine (teoricamente ) dei centesimi di mm che nel mondo reale si traduce in decimo di mm.
il tutto, per chi fosse interessato, è documentato sul forum, basta cercare ai 3d pubblicati col mio nome utente: ganzissimo
insomma una buona base per partire con una impplementazione di un estrusore per realizzare la stampante 3d.
per il momento ho fatto un pò di chiarezza sulla parte software.
per la parte hardware per ora userò un arduino uno come controllore dell'estrusore (solo la parte termica), mentre il trascinamento sarà gestito come 4° asse da emc2 (in pratica è il progetto emcrepstrap)
dovrò solo modificare le configurazioni in quanto userò uno stepper e non un dc come trascinamento.
veniamo a noi:
ho scritto qui per sapere da voi che avete già realizzato qualcosa se potrebbe essere valida l'idea di usare come riscaldamenteo del hot end (tenete presente che io ho realizzato tutto fin ora con varie parti di recupero, apparte la scheda cinese che ho comperato ma solo dopo aver fatto funzionare la macchina con driver autocostruiti con l297/l298) una candeletta di preriscaldamento di motore diesel.
ho provato ad alimentarla a 12 volt con un atx e scalda istantaneamente (può arrivare a circa 1000 gradi); controllandola in pwm e retroazione dovrebbe essere praticamente istantaneo il raggiungimento della temperatura. inoltre è già costruita in modo da poterla tranquillamente avvitare in un foro filettato del blocchetto riscaldante di alluminio.
inoltre pensavo di provare ad usare come ugello di estrusione i gillet dei carburatori dei motori: sono di ottone ed hanno fori estremamente precisi e di tutti i diametri che vogliamo.
che ne pensate?
il controllo in seguito avrei intenzione di farlo tutto da emc2, quindi anche il riscaldamento. dovrebbe essere fattibile, del resto invece di variare gli rpm del mandrino in relazione allo sforzo dovrebbe variare la temperatura in relazione a quella rilevata dal sensore. l'unico problema è che non ho trovato nessuno che l'abbia già realizzato, quindi per configurare i file di emc2 ci dovrò smanettare un pò e per ora faccio prima con arduino.
poi dovrò anche risolvere il problema della lettura del segnale del sensore..ma ci penserò poi...quando starò aspettando la fine del processo di stampa dei molti oggetti che ho già in mente!!! :mrgreen: :mrgreen:
per ora vi saluto, buona domenica a tutti.
fatemi sapere che ne pensate

Fabrizio
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

turbina

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da turbina » domenica 9 novembre 2014, 18:50

Oggi per le stampanti 3D si trova tutto pronto a bassissimo costo ma se desideri progettare e costruire tutto con le tue mani, eccome se ti capisco, le soluzioni che proponi sono tutte originali e potrebbero funzionare,
-in particolare il riscaldamento con candeletta sembra promettere velocità di estrusione elevate...
-per quanto riguarda il gigler tieni presente quando lo tornirai che il filo di plastica commerciale è su due diametri 1.75mm e 3mm quindi il tutto deve adattarsi a questi diametri...

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”