Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 10 marzo 2010, 21:53

Eppure qualcosa mi dice che si potrebbe utilizzare direttamente il codice generato da Skeinforge....magari con piccole variazioni per adattarlo ai nostri controller-software di stampa.

Piuttosto mi sto concentrando per realizzare un movimento sulla Z svincolato dal peso dell'elettromandrino, con una meccanica molto piu' leggera ed economica.
Lo studio per usarlo subito con il tastatore 3D a contatto e tengo il principio in caldo per la testa di estrusione a filo.

Procediamo :!:

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » giovedì 11 marzo 2010, 10:14

Per quanto riguarda il software io ho un controllo pseudo industriale oldtime "Michelagelo" della S&H che non è molto flessibile. Sono sempre tentato di acquistare una scheda aggiornata ma oltre a chiedere consiglio a voi esperti per il momento (di crisi) non voglio (e non posso) buttare soldi e devo accontentarmi di quello che ho.
Quindi, non conoscendo Pyton 26 e non potendo modificare i sorgenti, mi sto scrivendo il postprocessore da Skeinforge a ISO "Michelangelo".
In realtà  è abbastanza semplice e sono a buon punto.
Così facendo posso cambiare anche le velocità  di avanzamento come voglio e spezzare il programma in più programmi (esempio 5 layer per programma).
Comunque penso che questa sia una necessità  solo mia e che voi con le vostre elettroniche più evolute riuscirete ad evitare questo passaggio.

Non ho avuto modo di studiare molto la scheda acquistata da Waregan; non ho capito se l'elettronica acquistata gestisce solo la parte estrusore (temperatura e motorino) o anche il controllo dei 3 assi (esclusa la potenza?).
Se fosse la seconda ipotesi per 300 euro conviene davvero che me la prenda anch'io così risolvo il problema alla radice...
Adesso vedo fin dove riesco ad arrivare e aspetto anche le esperienze che farà  Waregan.

Il filo in teoria l'ho trovato ma mi manca la conferma del prezzo/Kg.

A risentici.

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » giovedì 11 marzo 2010, 13:29

l'elettronica controlla 3 assi, estrusori fino a 2 o 6 non ricordo

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » giovedì 11 marzo 2010, 13:42

Waregan stai pianificando di costruire una macchina completa di meccanica e farla controllare dall'elettronica in questione?

O magari hai una cnc da dedicare interamente alla stampa...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » giovedì 11 marzo 2010, 13:50

Ho una macchina comprata La LVL desktop A3 di Btiziano, che ha una precisione elevatissima. Questa macchina ora e' dotata di elettronica della cre elettronica modificata da me. Infatti ora monta oltre che Fresa, Penna, Vinil cutter, Laser spero montera' anche una testina 3 d della BfB. Pero' visto che l'elettronica mia non controlla la testina, ho deciso di scollegarla e ricollegare quella della Bfb, in modo da usare il codice loro e tutto. Visto il problema di firmware al momento forese compro anche la meccanica loro tanto per avere una macchina performante e molta piu' Z delle nostre cnc odierne. cordialita'

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » giovedì 11 marzo 2010, 15:32

Grazie Waregan delle precisazioni...
Se l'elettronica gestisce tutto, assi ed estrusore, conviene comperare il pacchetto completo.
Terrò presente quando arriveranno tempi migliori... (per me).

Una curiosità  sulla tua macchina multi tools: che laser hai montato? cosa riesci ad incidere o tagliare?

Allargando il discorso ho visto in rete anche altre tecnologie di stampa che non conoscevo, quella a polveri sinterizzate e polveri e colla. Vedi ad esempio www.zcorp.com e altri video hobbystici su youtube.
Rimango sempre meravigliato dall'inventiva umana e degli hobbysti in particolare.

Intanto mi accontento di giocare con quello che ho...

Alla prossima puntata.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » giovedì 11 marzo 2010, 15:49

Per usi occasionali a volte conviene far realizzare i modelli da chi dispone di macchine molto precise (e costose) visto che la gamma dei materiali attualmente spazia anche nei metalli, con precisioni che anche 5 anni fa parevano irraggiungibili.

http://www.shapeways.com/shops

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » sabato 13 marzo 2010, 20:51

Ecco alcune lavorazioni di cui una stampa 3D usando la fusione di piu' layer a formare un solido. Ovviamente fatte con un laser handmade , quello della discussione qui sul forum.

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 33#p246433

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » sabato 13 marzo 2010, 22:45

Interessante il sistema a layers, e pure il software che produce il gcode da un'immagine mi fa venire qualche idea :wink:

Prendi un solido, dividilo in n sezioni, ciascuna trattala con quel principio delle linee parallele e puoi gia' comandare una testina per incollaggio a caldo "simile" al processo delle Zcorp a polveri...

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » domenica 14 marzo 2010, 10:54

La z corp e' carina, e nasce per usi medicali di cui io mi occupo. Ho visto tante cose handmade in tal senso. La stampa a layer esiste nella prototipazione rapida e si usava e si usa per oggetti a basto costo prima dell'avvento della sinterizazione e della stereolitografia. Zcorp ha un errore molto alto invece dovuto al fatto che lavora con H2O amido e gesso. Usa esattamente una cartuccia per stampanti a getto di inchiostro della Hp, caricata a colla d'amido. La precisione non e' il massimo. Nel mio lavoro di ricerca ho avuto modo di usare tutti i tipi di RP (prototipazione rapida) e quelli che offrono maggiore precisione sono Stereolitografia, Sinterizazione e engraving.
Per un errore accettabile possiamo anche usare il multilayer accettando come errore lo spessore del film, cmq sempre minore come errore alla Zcorp.
In campo medicale un errore i 0.1 si puo' ancora accettare ma in altri campi proprio no.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Zebrauno » lunedì 15 marzo 2010, 9:17

Certo che per essere amido, acqua e gesso se la fanno pagare cara quella polvere....oltretutto l'H2O tra gli ingredienti significa che la qualita' delle stampe dipendera' anche dall'umidita' atmosferica: niente stampe precise nelle giornate di nebbia-pioggia :roll:
Problema che alla Zcorp hanno sicuramente affrontato visto che isolano l'oggetto durante la preparazione...

Vorrei segnalare questo software usato nella divisione in layer partendo da modello STL:
http://homemade3dprinter.blogspot.com/2 ... tware.html

Il programma in se va scaricato nel link indicato alla fine della descrizione, ma vi consiglio di guardare il resto del blog perche' l'autore ha convertito una comune stampante Lexmark in un dispositivo per stereolitografia.
Anche questa e' una via possibile....e gli ingredienti forse possono costare anche meno.

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » lunedì 15 marzo 2010, 22:03

Certo che gli input sono molti e comincio a confondermi le idee, già  confuse fin dall'inizio...
Con macchine hobbistiche non riusciremo mai ad arrivare ai risultati professionali di macchine dai 20.000 euro in su.
Con la plastica fusa non si riescono a fare corpi cavi che collassano senza i "ponticelli" di sostegno.
Con la polvere non si ha la precisione richiesta.
In generale la risoluzione e la finitura superficiale non sono granchè.
Eppure la cosa mi affascina ugualmente e sto cercando di arrivare a fare qualche cosa in 3D.

Ho risolto i problemi di compatibilità  ISO della mia macchina rielaborando i programmi generati da SKEINFORGE.
A vuoto il programma funziona e sto cercando di finire un prototipo di estrusore per provare.
Il problema SW che ho trovato è il seguente.
Disegno un cilindro forato con SolidWorks e lo esporto in STL (ho provato varie opzioni ma non influenzano il risultato)
Con SKEINFORGE apro il file STL e genero un ISO settando lo spessore dei Layer a 1 mm (ho provato anche 0,1 o 0,5 ma il problema è uguale.
Ottengo un ISO che genera una specie di GUSCIO, cioè i primi layer e gli ultimi sono compatti (la retinatura è fine) mentre quelli intermedi hanno il perimetro compatto e il "cuore" semi vuoto.
Con diametro ugello più piccolo la cosa è ancora più accentuata.
Forse nei tratti in verde rallentano la velocità  e aumentano il riempimento ma non so se il materiale riesce a fluire bene e riempire lo spazio livellandosi.
Mi piacerebbe poter avere la stessa retinatura su tutti i piani.
Qualcuno ha fatto esperimenti in merito? oppure ha provato qualche altro software?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » martedì 16 marzo 2010, 14:27

credo che le polveri aumentino la precisione rispetto una testina a filo.
Credo di aver trovato la soluzione migliore e piu' facile e precisa. Infatti se esistesse polvere plastica nera o scusa, con un laser come il mio si potrebbe stampare in 3d. Bstarebbe stendere uno strato di 0.1mm su un piano e incidere al laser. la polvere fonde a formare il layer, poi si alza z di 0.1 e un rullo attaccato sotto all'asse z spalma altri 0.1mm di polvere nera di pvc. e si ricomincia. i risultati dovrebbero essere veloci e precisi. Ecco un po di dati. Per fare disegni molto complessi al laser da 300mw in grado di incidere/fondere pvc nero bisogna viaggiare con la mia cnc a velocita' di 3000mm/min il che e' molto veloce rispetto a uan testina a estrusione. Cmq siamo semprre in tema perche' parliamo di testine di stampa 3d. Appena posso vi posto le foto di lavori e tecniche di stampa 3d finora fatti da me con macchien professionali e possibili alternative hobbystiche. cordialita'

Ps. sapete dove trovare polvere plastica nera o scura?(non rossa o bianca)

Avatar utente
Robotech
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: martedì 3 novembre 2009, 20:05
Località: Vicenza
Contatta:

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da Robotech » martedì 16 marzo 2010, 15:07

Ciao Waregan
... sei sempre un vulcano...
La plastica in genere è in granulo o in polvere per rotostampaggio. Da quello che ho visto io ha comunque una granulometria sicuramente superiore al 10mo di millimetro.
Potresti usare la polvere usata per la verniciatura elettrostatica che sicuramenete ha una granulometria inferiore al decimo.
Viene polimerizzata in forno e quindi con il laser dovrebbe funzionare.
Non so poi che consistenza meccanica possa avere il pezzo finito.
Un mio cliente ne usa a quintali e se vuoi posso procurartene un kg di nero.
Se vuoi ti mando le schede tecniche.
Secondo te, andando piano, riusciresti a sinterizzare l'alluminio in polvere?
sarebbe una bella cosa...
Saluti

waregan
Member
Member
Messaggi: 560
Iscritto il: martedì 2 giugno 2009, 13:14
Località: Trapani

Re: Testina per stampa 3D da applicare alla CNC

Messaggio da waregan » martedì 16 marzo 2010, 15:16

io ho visto su ebay pvc bianco in polvere usato come grasso secco. potrei mischiarla con graffite. cmq l'alluminio servirebbe quello micronizzato o molecolare, cmq credo si possa sinterizzare con un laser da 300mw. sarebbe da provare ma io non ne ho. ti dico solo che se mi riesci a procurare un po di polvere di pvc o abs nera ci provo subito. se mi mandi un pm ti pago volentieri la spedizione ed eventuale disturbo. Per il momento restano in vetta 2 possibilita legate al laser:
la stampa a fogli sovrapposti
la sinterizazione di polveri scure.
Credo che qualcosa si muova.
Per l'alluminio il problema maggiore e' il colore, troppo chiaro per un laser rosso, forse un ir.
cordialita'

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”