Buonasera a tutti, è da un pò che manco sul forum per via di varie vicessitudini, finalmente ho ritrovato il tempo per dedicarmi ai miei hobby, e quale miglior modo di ricominciare se non costruendo una nuova stampante 3d

(a breve, se va tutto come sperato seguirà la costruzione anche di una nuova fresa, ma questa è un'altra storia). Tornando al discorso mi serviva una macchina veloce, potente, in grado di stampare materiali complessi, con volume riscaldato. Dopo un pò di ricerche approfondite la scelta è ricaduta sulla costruzione di una voron trident con però delle sostanziali modifiche e paletti: dovevo usare i profili 3030 invece dei 2020 del progetto originale per il fatto che, primo li avevo già a casa ed era un peccato non usarli, secondo, sono molto più rigidi dei 2020, lo z della trident non mi piaceva quindi ho optato per lo z della ratrig vcore 3, molto meglio, ho aggiunto le skirt della voron 0.1 modificate per permettere il fissaggio dell'elettronica nella parte inferiore. Dopo qualche ora al cad ho eseguito tutte le modifiche ai file e mandato in stampa i pezzi. Tutte le parti sono stampate in asa. Alla fine è uscita questa (a mio parere graziosa) macchina:
vista completa.jpeg
Il mount dell'estrusore è un mantis alla quale è applicato uno sherpa mini come spingifilo e un phaetus dragon hotend come estrusore. L'intero assieme pesa solo 230 grammi, permettendomi di stampare a velocità folli (di media 200 mm/s, con accelerazione a 8500 mm/s2), con picchi anche di 450 mm/s e accelerazioni a 13500 mm/s2 in determinate stampe. Questa velocità è dovuta anche agli stepper, alimentati a 48 volt grazie a dei tmc5160 pro. Lato elettronica la stampante monta una fysetc spider 2.2 in abbinata al firmware klipper che gira su un raspberry pi, che permette sia di avere dei calcoli molto veloci, e di avere la connettività wifi (si, controllo la stampante 3d da remoto tramite app dedicata). Il tutto abbinato anche a un display touch da 5 pollici (molto comodo).
Per evitare di morire intossicato durante le stampe con abs ho costruito un filtro a carboni attivi installato dietro alla stampante 3d
filtro.jpeg
Il filtro usa 2 hepa dei robot aspirapolvere e un filtro a carboni attivi (per chi volesse realizzarlo ho realizzato una guida in rete).
Per non farci mancare proprio nulla ho costruito anche un modulo multimateriale (ercf, da ultimare), che consente di stampare sia multicolore che mulitmateriale con un solo estrusore (se siete interessati vi fornisco piu dettagli

).
ercf.jpeg
Questo è tutto il modulo (con 6 caricatori). Completa il tutto un buon pei texturizzato e ci siamo. L'area di stampa è di 300 x 300 mm (più che sufficiente per i miei utilizzi). Cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login