Camma per rotore con Fusion 360

Tecnologia, meccanica, materiali, utilizzo.
Rispondi
Avatar utente
neverbefore
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2022, 12:55

Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da neverbefore » martedì 14 gennaio 2025, 15:07

Buongiorno a tutti, sono a chiedere consigli per la realizzazione di camme per il rotore che allego.
A questo rotore è applicata un braccio perché dovrà alzarsi ed abbassarsi (durante la rotazione del rotore) di un angolo di circa +/- 5°, rispetto al fulcro del braccio (questo è alloggiato nella cava realizzata nel rotore).
Sto lavorando con Fusion 360 e non riesco a sviluppare questa camma perchè non capisco come si possa lavorare su un piano variabile rispetto all'asse Z.
Al braccio sono applicati due cuscinetti (sono solamente rappresentati per comodità di disegno), perché ho un ulteriore progetto da realizzare.
Ringrazio fin d'ora quanti avranno la pazienza e la voglia di cimentarsi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da MauPre75 » martedì 14 gennaio 2025, 19:47

Non so cosa intendi con lavorare su un piano variabile rispetto all'asse Z, intendi forse che stai lavorando con la prospettiva in volo? Se si dovresti lavorare sui piani xz o yz o xy in base a come vuoi visualizzare quello che devi fare, con la prospettiva in volo è un po' più complicato costruire, in generale la si usa per visualizzare il lavoro svolto e piccoli aggiustamenti.

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da torn24 » mercoledì 15 gennaio 2025, 5:43

Per quanto riguarda una camma piana, tipo camme albero a camme motore, si tratta solo di estrudere una sagoma, lo stesso per una camma lineare. Una camma a tamburo non saprei proprio come modellarla.

Per quanto riguarda avere piani diversi dai tre classici x y z, nel menu costruzione di puoi creare un pino offset alternativo, dove andrai a fare il duo disegno 2d, e poi lo estrudi o rivoluzione o altro, quindi ti puoi creare anche un piando Z ad tua altezza personalizzata. Altrimenti non capisco cosa intendi lavorare su piani zeta a altezze diverse.
CIAO A TUTTI !

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da torn24 » mercoledì 15 gennaio 2025, 6:22

In pratica, se vuoi un piano ad altezza diversa, vai in costruzione e piano. Se volessi un piano con angolo diverso da quello zeta, ti disegni una linea con angolo diverso dell'asse zeta, poi in costruzione crea piano secondo traiettoria, e selezioni la linea. Avrai un piano non a 90 gradi.

Altrimenti, non riesco a immaginare che necessità tu abbia :D
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
neverbefore
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2022, 12:55

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da neverbefore » mercoledì 15 gennaio 2025, 11:28

Buongiorno. Ringrazio tutti quanti mi hanno risposto, scusandomi per non essere stato chiaro nell'esposizione del quesito.
Nel frattempo curiosando su Joutube, sono incappato in un tutorial per la costruzione di un'elica (Tutorial Fusion 360 - https://www.youtube.com/watch?v=ulw0aQEweoo&t=678s) da cui ho preso spunto per sviluppare una soluzione al mio problema.
Come da allegati, ho creato 8 punti alle quote necessarie su una serie circolare, collegati tra loro da una Spline, dove ho costruito uno schizzo per la sagoma delle camme da proiettare con la funzione Sweep.
Credo di esserci riuscito, anche se dovrò modificare l'inclinazione da 5 a 10° per avere un maggiore dislivello.
Fatemi sapere se ho fatto qualche errore e/o se ci sono altre strategie di costruzione più semplici.
Nuovamente grazie a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2936
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da MauPre75 » mercoledì 15 gennaio 2025, 13:06

Per quanto ne so io una camma in meccanica è tutt'altro, un pezzo comunemente usato nei motori termici per azionare le valvole.
Quando si chiede aiuto è importante identificare correttamente il bisogno, sia io che torn abbiamo capito tutto tranne il tuo reale bisogno, anche uno schizzo fatto a mano avrebbe chiarito il bisogno, aiuta chi aiuta.
Quel pezzo non è complicato da disegnare, ci sei arrivato e non serve aggiungere altro.

Ciao

torn24
God
God
Messaggi: 5318
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 11:28
Località: Modena

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da torn24 » mercoledì 15 gennaio 2025, 13:43

potrebbe essere una camma, qualunque profilo che con moto rotatorio o lineare, mette in movimento qualcosa. Comunque neanche io avevo capito cosa voleva fare :D

Comunque esiste la funzione per ruotare la faccia di un corpo. Forse facendolo cilindrico, e inclinando le facce superiori, e poi inferiori, ottenevi lo stesso risultato. Quando ho tempo provo.
CIAO A TUTTI !

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da Fiveaxis » mercoledì 15 gennaio 2025, 17:11

@MauPre75
Una camma trasforma un moto rotatorio in un movimento lineare. Oltre a quelle utilizzate sull'albero che aziona le valvole nei motori a scoppio, esistono altri tipi di camme.
In realtà, quindi, anche il profilo arancione (marrone?) disegnato nella seconda immagine è una camma.
Con movimento assiale anzichè radiale ma sempre una camma è! :D
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
neverbefore
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2022, 12:55

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da neverbefore » giovedì 16 gennaio 2025, 10:26

Buongiorno. Devo rettificare il mio entusiasmo! Mi sembrava troppo semplice la mia soluzione.
Verificando le posizioni occupate dai cuscinetti nei vari punti radiali, ho riscontrato che non entrano nella camma.
Credo che il problema consista nel fatto che il perno dei bracci non è posizionato nell'asse Z, ma spostato lateralmente di circa 25mm da esso e quando il braccio si alza o abbassa, la sede dei cuscinetti si spostano diversamente. E' il problema che avevo già segnalato nella mia prima esposizione e che per troppo entusiasmo ho tralasciato.
Avrei pensato ad allargare le cave delle camme, ma la soluzione non è corretta a causa dell'inclinazione diversa delle basi dei cuscinetti; questi utilizzeranno tutta la loro base solo nel punto della camma dove ho fatto partire lo schizzo; in tutto il percorso restante lavoreranno sul bordo esterno o interno!
Sto cercando di proiettare le 12 basi di appoggio dei cuscinetti su un piano sottostante, in modo da ricavare 2 Spline e da queste ricavare uno Sweep che le segua entrambe anche se non so se la funzione Sweep lo possa fare.
Purtroppo mi sono arenato perché non riesco ad effettuare queste proiezioni. Vorrei ricavare i punti di appoggio di tutti i cuscinetti per ricavare le Spline, ma finora non ci sono riuscito.
Ringrazio per l'aiuto finora dato e che mi darete.

Devonrex
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2016, 9:37
Località: Reggio Emilia

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da Devonrex » giovedì 23 gennaio 2025, 13:46

Ignoro la destinazione di questa attrezzatura e magari sto scrivendo cose inutili, ma è la tipica soluzione utilizzata da chi costruisce giostre ed attrezzatura da luna park. Per ottenere il movimento richiesto, sui bracci che partono radialmente dal corpo centrale, sono montate delle ruote (di solito in vulkolan) che girano su una pista fissa il cui profilo determina l'altezza dei bracci nelle varie posizioni angolari. La pista è sufficientemente larga per far sì che le ruote vi scorrano sempre per tutta la loro larghezza nonostante la distanza dal centro cambi a seconda dell'inclinazione assunta dal braccio. Il materiale di cui sono fatte le ruote è elastico e compensa l'inclinazione della ruota stessa rispetto al piano d'appoggio ed è il motivo per cui non vengono usati cuscinetti a diretto contatto con la pista. Si parla di piste con diametri tra i due ed i 4 metri con differenze, tra il punto più basso e quello più alto di circa 500mm.

barik
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 4 agosto 2019, 13:25
Località: Jesolo (VE)
Contatta:

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da barik » giovedì 23 gennaio 2025, 18:04

Potresti ovviare inserendo una sfera cuscinetto o pensare a una sfera forata con un cuscinetto calettato al centro che ti toglie il vincolo angolare

Avatar utente
neverbefore
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2022, 12:55

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da neverbefore » venerdì 31 gennaio 2025, 21:51

Buonasera a tutti e mi scuso per il ritardo.
Certamente "Devonrex" ha centrato l'applicazione, ma il modello che devo construre è molto più piccolo.
La soluzione della ruota "elastica" è valida, ma dato che abbiamo un programma che dovrebbe risolvere tutto, perché non provarci?
Il ritardo della mia risposta è dovuto alle giornate perse per risolvere il quesito e posso finalmente confermarvi di esserci riuscito.
A pensarci bene e col "senno di poi" è molto facile, ma veniamo al procedimento.
Si ricavano i punti di contatto estremi dei cuscinetti alle 12 posizioni che sono ripartite nei 360° di rotazione.
Con la funzione "Spline" si collegano prima tutti i punti di contatto esterni e poi con una seconda "Spline" si collegano quelli interni.
Verificare con la vista dall'alto che queste Spline siano "quasi" un cerchio (non può essere un cerchio poichè alle posizioni più inclinate dei bracci, il raggio diminuisce).
Creare quindi lo schizzo attorno alla sede di un cuscinetto che rappresenti la sezione della camma da sviluppare lungo tutto il percorso, ed applicare la funzione "Sweep" utilizzando la Spline esterna per "tracciato" e la Spline interna per "guida".
Allego quanto realizzato e devo dirvi che la camma è perfetta.
Grazie a tutti e Buon lavoro a quanti vorranno cimentarsi in questa soluzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da lelef » sabato 1 febbraio 2025, 9:13

che sia una camma non cè`dubbio :D
stando in campo motoristico ,motocicli per es anche il desmodromico di un cambio non e`altro che una serie di cammes si strane se uno conosce solo quelle delle valvole ma sempre camme sono, come e`gia`stato spiegato una camma trasforma da rotatorio a lineare ma secondo un profilo ben determinato impossibile da realizzare con un manovellismo.

che vincolino un cuscinetto anche sulla spalla non ne avevo mai viste comunque se il profilo camma ed il profilo spalle e, e`qui che vedo la parte complicata del disegno,son fatti in modo da seguire le giuste inclinazioni non vedo problemi di funzionamento

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6001
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Camma per rotore con Fusion 360

Messaggio da Fiveaxis » sabato 1 febbraio 2025, 16:09

Aggiungo:
da un punto di vista realizzativo, se si vuole creare una camma del genere, è necessaria una lavorazione a (minimo) 5 assi.
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Rispondi

Torna a “Stampanti 3D”