allego una schedina semplice semplice per convertire il segnale pwmdi mach in un segnale variabile da 0 a 10 V per pilotare gli inverter.
Schedina PWM
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Schedina PWM
allego una schedina semplice semplice per convertire il segnale pwmdi mach in un segnale variabile da 0 a 10 V per pilotare gli inverter.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- aragon
- Senior
- Messaggi: 1442
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
- Località: Salerno
- Contatta:
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Si, mi riferivo al fatto che può arrivare a 0 V. Se non ci arriva (specialmente se è chiamato ad assorbire un po' di corrente dal carico applicato), basta caricare la sua uscita con una resistenza di qualche centinaio di ohm verso massa.
Ciao!
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- simone72
- Member
- Messaggi: 254
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:44
- Località: Subbiano (AR)
Salve
devo acquistare un elettromandrino con inverter e vedendo questa discussione vi chiedo aiuto per provare a pilotarlo con mach3.
Ringrazio dag50 per lo schema che ho copiato fedelmete ma ho ancora tanti punti da capire.
allego la parte dell'inverter dell'ingresso 0-10 e lo schemino che ho fatto.
Come lo devo collegare.
Leggendo il manuale dell'inverter ho visto che i comandi possono essere inpartiti da tasierino avanti indietro stop ecc. a me interassa solo la rotazione oraria credo ce devo prevedere un uscita da mach3 che avvi il mandrino all'avvio del programma e dovro settare un ingresso dell'inverter con eventuale rampa per la rotazione e frequenza da raggiungere.
Come posso fare ad interfacciare questo relè e come si può settare in mach3 sia il mandrino per l'uscita 0-10v.
Grazie
Simone
devo acquistare un elettromandrino con inverter e vedendo questa discussione vi chiedo aiuto per provare a pilotarlo con mach3.
Ringrazio dag50 per lo schema che ho copiato fedelmete ma ho ancora tanti punti da capire.
allego la parte dell'inverter dell'ingresso 0-10 e lo schemino che ho fatto.
Come lo devo collegare.
Leggendo il manuale dell'inverter ho visto che i comandi possono essere inpartiti da tasierino avanti indietro stop ecc. a me interassa solo la rotazione oraria credo ce devo prevedere un uscita da mach3 che avvi il mandrino all'avvio del programma e dovro settare un ingresso dell'inverter con eventuale rampa per la rotazione e frequenza da raggiungere.
Come posso fare ad interfacciare questo relè e come si può settare in mach3 sia il mandrino per l'uscita 0-10v.
Grazie
Simone
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non fare dell'erba un fascio....................fatti delle piccole dosi!!!!!!!
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- odino
- Member
- Messaggi: 332
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
Riprendo questo post per fare un paio di domandine....
dunque...
non trovo nessun inverter atto a ricevere il segnale PWM della USBCNCv4
che opera nel range da 0 a +5Vdc con una frequenza di 5KHz...
Ora mi chiedevo se tale schemino/circuito potesse risolvermi il problema,
visto che quasi tutti gli inverter sfruttano il range di 0-10Vdc, e se andasse
daccordo anche con i 5KHz della scheda...
Grazie a chi risponderà a queste mie semplici richieste.

PS: avete mica degli inverter e elettromandrini da 1Kw in su da consigliarmi???
Grazie!
dunque...
non trovo nessun inverter atto a ricevere il segnale PWM della USBCNCv4
che opera nel range da 0 a +5Vdc con una frequenza di 5KHz...
Ora mi chiedevo se tale schemino/circuito potesse risolvermi il problema,
visto che quasi tutti gli inverter sfruttano il range di 0-10Vdc, e se andasse
daccordo anche con i 5KHz della scheda...
Grazie a chi risponderà a queste mie semplici richieste.

PS: avete mica degli inverter e elettromandrini da 1Kw in su da consigliarmi???
Grazie!
- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
Questa scheda è quello che ti serve. La sua uscita è un segnale 0-10 V adatto a pilotare un inverter. Basta fare attenzione ai collegamenti, la massa è in comune con il pc.
Ciao!
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- odino
- Member
- Messaggi: 332
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
ho solo un dubbio...
Massa in comune con il PC... mmm...
Io uso una USBCNC che non ha alimentazione esterna ed utilizza la tensione
dei 5Vdc prelevandola dalla porta USB del NoteBook...
Da quando vedo dallo schemino bisogna alimentare il circuito con una
tensione di 12Vdc non è che mettendo a massa rischio di fondere ogni
cosa???
Scusate l'ignoranza ma di elettronica non ricordo più un tubo

Massa in comune con il PC... mmm...
Io uso una USBCNC che non ha alimentazione esterna ed utilizza la tensione
dei 5Vdc prelevandola dalla porta USB del NoteBook...
Da quando vedo dallo schemino bisogna alimentare il circuito con una
tensione di 12Vdc non è che mettendo a massa rischio di fondere ogni
cosa???
Scusate l'ignoranza ma di elettronica non ricordo più un tubo


- Bit79
- Senior
- Messaggi: 1701
- Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
- Località: Fornaci di Barga (Lucca)
L'alimentazione a 12 V va solo al circuito. E' la massa ad essere a comune. Non succede nulla, basta che la massa resti tale. Problemi non ce ne sono, basta un po' di attenzione.
Comuque è probabile che l'inverter renda disponibile una tensione per alimentare i propri ingressi, puoi sfruttare quella per alimentare il circuitino. Considera che il circuito è alimentabile anche a 24 V.
Ciao!
Comuque è probabile che l'inverter renda disponibile una tensione per alimentare i propri ingressi, puoi sfruttare quella per alimentare il circuitino. Considera che il circuito è alimentabile anche a 24 V.
Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.
- odino
- Member
- Messaggi: 332
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
- odino
- Member
- Messaggi: 332
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
- Località: Massa (MS)
- Contatta:
e va a tutta birra


Ora sto progettando un pò la parte meccanica...
più che altro sto cercando di farmi un'idea precisa degli ingombri
in base al piano utile che mi servirebbe e lo spazio dove collocarla

Che dire azionamenti e motori validissimi e pagati il giusto e quasi la metà
di quello che si trova a zonzo per il soliti siti noti!
Poi la USBCNCv4 è veramente un gioiellino

tutti i calcoli del caso ed in realtime alla CPU in essa usata lasciando così
libere risorse su proprio PC

Insomma probabilmente funzionerebbe tutto anche con un PC/NB
anche scarso ma che usi l'interfaccia USB2.0 tanto una volta inviati
i dati (G-Code) alla scheda fa tutto lei

