Fantasmi forzuti...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Fantasmi forzuti...

Messaggio da Grighin » domenica 8 aprile 2007, 11:05

Sentite un po qua..
allora: tutto funziona regolare con la mia cnc con il piano in mdf..
setto la parallela in modo diverso per usare il pc su un'altra elettronica..
poi riporto tutto a posto, ma nel frattempo monto sulla macchina il piano in alluminio scanalato e cambio anche i rapporti (prima erano 3 a 1) adesso (1a 1).
La macchina fila da paura, raggiungo i 3,6/3,8 mt/min con il jog tutto regolare, freso qualche pezzo e tutto regolare..

Passano 3 giorni, riaccendo tutto, freso un pezzo con tanti ovali, e la macchina comincia a dare di testa, quando ad esempio, si accinge a fare una S comincia a stridere come se ci fosse del ferro in mezzo ai canotti, sembra vada avanti a stentoni tanto le guide fossero massacrate, perde il passo completamente, e mi ritrovo addirittura, che mi ha allentato un grano ad una puleggia...


Ricordandomi che avevo cambiato il settaggio alla parallela, ho cercato di rimettere i parametri come prima, adesso va 100 volte meglio, ma ancora in qualche punto appaiono dei rumoracci, la macchina non perde passo, va bene, ma quei rumori anche se ridotti del 90% ogni tanto nelle curve ci sono ancora...

Chè é sta roba...? possibile che il settaggio parallela possa arrivare a smadonnare i motori fino a far demolire tutto...? con rumori disumani...?
E dopo aver modificato la parallela, quel piccolo rumorino che mi rimane potrebbe essere il piano in alluminio che non attenua il rumore come l'mdf... ?le vostre come si comportano a rumoretti...
Premetto che la mia una settimana fa non faceva un rumorino...

Il bello è che in jog funziona senza il minimo rumoretto...

Sono preoccupato... che fo...?

Scusate il poema bibblico, ma è tutta la spiegazione... capisco chi non vorrà  rispondere o leggere!!!! :lol: :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 8 aprile 2007, 12:52

pare che qualcuno abbia avuto tempo fa un problema simile:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=1317

alla fine ha risolto tutto impostando l'elettronica a mezzo passo invece che a passo intero.

Inoltre quando fai cerchi o ellissi eccetera abbiamo appurato che è consigliato usare la forma con I e J (coordinate relative centro) invece di quella che da il raggio.

Comunque la soluzione è stata il passaggio passo intero e mezzo passo.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » domenica 8 aprile 2007, 16:46

Con il nuovo rapporto di riduzione i motori sono costretti ad andare più lentamente per fare la stessa velocità  di taglio e probabilmente ti avvicini più spesso alla frequenza di risonanza dei motori stessi (di solito è abbastanza bassa). Con il pilotaggio a mezzo passo, o meglio ancora in micropasso, potresti avere notevoli miglioramenti.

Ciao!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 9 aprile 2007, 13:01

la mia non so se è a mezzo passo o passo intero, non me ne intendo un gran che..

Tommaso!!! com'è...? :roll:

Pero mi rimane il dubbio come mai modificandoi parametri della parallela, è migliorato di parecchio...?
Anzi come mai con i parametri sbagliati faceva uno stridolio ipressionante da allentare perfino le pulegge...?

Domanda X BIt, immagino anbche io che adesso quelle vibrazioni siano la risonanza del motore, ma secondo te sono dannose da rompere qualcosa, o posso andare avanti tranquillo...? poi c'è qualcosa di strano, il rumore magari facendo una curva, se vado a 1000/min è forte, ma se vado a 300 c'è comunque, piu attenuato, ma c'è, e se magari vado a 2000 è ancora piu forte e addirittura mi si inchioda la macchina li..(eppure in jog arriva a 3800/min)
Questa ultima cosa con il settaggio precedente della parallela quello che andava male... :roll:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 9 aprile 2007, 18:05

se i ponticelli sono verso l'aletta di raffreddamento dei 298 e' a passo intero, la velocita' in jog e' quella linerare di 1 asse mentre se fai un cerchio interpoli almeno 2 assi... non avrai mai la stessa... il pc e' valido ?
considera anche che ci sono vibrazioni che fanno crollare i ponti.
Immagine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 10 aprile 2007, 18:22

cavolo è piena di viti la scatola... non è che per caso ti ricordi come me l'avevi consegnata...? mi ricordo che me l'avevi data con la vref tarata per i Sanyo denky come quelli di Tiziano..

Oggi ho fatto altre prove, pare proprio una questione di risonanze, in pratica piu i motori vanno piano e piu di sente un rumore tremendo e le pulegge che vibrano velocissime..
quello che mi fa strano, è che con gli altri rapporti, anche alle stesse velocità  (di motore intendo) non faceva un rumorino neanche pregando di farlo... :lol:

C'è da dire che il pc non è il massimo, pero è sempre andato tutto bene..
Una cosa però ancora non mi convince, come mai cambiando i settaggi della parallela, cambiano anche le risonanze pur funzionando comunque il tutto...

Che dici Kaly, che si romperà  qualcosa....? in fondo in fondo il rumore forte avviene quando entra in risonanza il piano... normalmente si sente solo il vento delle pulegge che fanno allenta tira allenta tira alla velocità  della luce!!! :D
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 10 aprile 2007, 18:39

se mi mandi il file di mach che usi e mi dici che passo sono le viti ti dico come e' settata la scheda.
Immagine

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”