Che dire sul Selca, Projet e parametrico?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Parpas
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia

Messaggio da Parpas » venerdì 18 luglio 2008, 11:31

Piu facile sarebbe con la G735 sui S3045 e S4000 predisposti

G17
O1
T1M6
G49I26 [TORICA DA 52R6
Z100RS900M3F1200
X0Y250R
Z1R
Z0
G735 I1Z-100 [DISCESA A RAMPA IN 3 ASSI CONTINUI PASSO 1 Z-100
G41K2
G13Y200J0
G13X200J-90
G13Y-200J180
G13X-200J90
G13Y200J0
G40K2X0Y250
G734
Z100R
M30

romy78
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
Località: provincia di Lecco
Contatta:

Messaggio da romy78 » venerdì 18 luglio 2008, 17:45

era per dare un'idea di base di come ragiona il projet :wink:

come tutti i controlli seri ci sono vari modi per ottenere il risultato :D
"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 18 luglio 2008, 18:19

Bene vedo che c'è più di qualcuno che opera sul Selca...

X ruotadentata: le funzioni G72 - G74 - G12 ecc. sono codici personalizzati dall'ECS quindi non li troverai sui manuali del Selca per esempio.

X romy78: Non è più pratico scrivere "R" per le corse rapide invece che "G0"? Io uso molto la "R" e per gli incrementi uso la "I" al posto del parametrico. Comunque concordo con te per il fatto che ci sono vari modi per ottenere il risultato. Visto che operi sul Selca puoi aiutarmi a stilare il programma per la lavorazione di un foro particolare? Ho postato l'argomento e il disegno qui https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=8627.
Grazie
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 18 luglio 2008, 18:44

Dimenticavo... Io uso un Selca 3045 :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » venerdì 18 luglio 2008, 22:03

>per la correzzione raggio non sapevo che la puoi inserire solo su un asse anche perchè non ha molto senso

Tieni conto che ECS2100/2101 è un controllo di 30 anni fa.
Li semplicemente funziona che metti la compensazione raggio utensile sul primo movimento di entrata nel profilo, (CRY+, in questo caso, perchè si avvicina al profilo muovendo l'asse Y mentre X resta fermo a -230) fatto questo entri in contornatura con G1/G2/G3 e ci pensa il CNC a compensare il raggio sulla X

Personalmente credo che quella versione di ECS (ma anche la 2300/2301 che venne qualche anno dopo), per i tempi che correvano, era un passo avanti.

Figurati che a fine anni '70 inizio '80 la Costa questi CNC li aveva gia collegati in rete con un pc destinato alla programmazione - rimuovendo così la principale deficienza di quei CNC -> spazio irrisorio per salvare programmi.

P.S. su ECS 2101 gia 30 anni fa c'era la programmazione parametrica - chiamata L.I.P. (linguaggio indiretto di programmazione) - che permetteva, tra le altre cose, di crearsi delle macro richiamabili con Mcode.

romy78
Junior
Junior
Messaggi: 59
Iscritto il: sabato 14 giugno 2008, 16:24
Località: provincia di Lecco
Contatta:

Messaggio da romy78 » venerdì 18 luglio 2008, 23:45

La R e la I le usavo anche io ma siccome in questa azienda si programma in ISO sulle altre macchine cerco di usare un linguaggio ibrido per comodità .
:wink:
"La libertà non sta nello scegliere tra bianco e nero,
ma nel sottrarsi a questa scelta prescritta"
T.W. Adorno (1903-1969)

Avatar utente
Parpas
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia

Messaggio da Parpas » sabato 19 luglio 2008, 18:48

Grazie funziona il sistema per incrementare in z con l' ecs , per il programma che devi sviluppare se mi dici che utensile usi ti preparo una contornatura a cam in formato iso è un po complesso fare il raggio in fondo poichè e svillupato solo da una parte. Vediamo ci provo.
Ciao

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 19 luglio 2008, 22:43

Bene parpas, sono contento di esserti stato di aiuto per l'ECS.

Per il mio profilo mi hanno consigliato di usare una fresa a disco con inserti tondi e con passata da 1mm per non sentire molti gradini tra le varie passate anche se ci sarà  da fare l'aggiustaggio con molettina ad aria penso, sai è un lavoro in subappalto quindi non sarà  completato da noi. Comunque sicuramente userò una fresa torica da à˜80 perchè le frese a disco che ho a disposizione sono da à˜160 e à˜200, quindi nè una e nè l'altra entrano nel foro della sezione "C-C" quando andranno a fare il raggio R200. Se fai un abbozzo su autocad ti rendi conto che per finire il profilo fino a sfondare nella gola à˜1082, urta il corpo fresa (o il codolo che dir si voglia). Ti dirò di più: Chi ci ha commissionato il lavoro ha detto addirittura che se fosse stato un problema relizzare il profilo gli andrebbe bene anche un foro tronco-conico e per il raggio R190 avrebbe fatto un riporto di saldatura e di conseguenza finito di moletta, mentre per il raggio R200 avrebbe molettato. A questo punto, potrebbe essere sufficiente anche realizzare solo il raggio R190 per la sezione C-C visto che il foro è più piccolo di quello della sezione B-B. Considera, se vuoi provare a svilupparmi il tutto, che le pareti a 90° rispetto a quelle con raggio R190 e R200, sono coniche e rispettano la conicità  del bocchettone. Io ho calcolato un'inclinazione di 3° circa. Chiaramente se ci riesci, e non è molto fastidioso per te, lo stesso sviluppo dovresti farlo per la sezione B-B. :wink: Quì probabilmente potrò entrare con la fresa a disco da à˜160 e completare tutto il profilo forse. Bene ho già  chiesto troppo :oops: , se hai notizie o se ti serve qualche chiarimento fammelo sapere e grazie intanto :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
Parpas
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 12:04
Località: Pordenone Friuli Venezia Giulia

Messaggio da Parpas » mercoledì 23 luglio 2008, 11:55

Ciao imola ,è tutto un po incasinato il discorso da come mi scrivi ora sembra che il foro lo lavori come se fosse tagliato a metà  , pero ritornando ai discorsi precedenti ,dove si presenta il problema del sottosquadra , deduco che lo lavori come una lavorazione di un collettore (ottima cosa sarebbe un 5 assi continuo), poi una cosa fondamentale che per il cam la fresa deve essere definita in diametro (e tu questo lo riporti) e in raggio di punta Es. D80R8 .
Provo buttare giu in 3d i condotti separati pero devi dirmi come fare a mandarli , poi te li guardi e se vanno bene mi dici la fresa , sovrametalli , ecc e fare un profilo cam sia di sgrossatura che di finitura e 1 secondo .
Ciao.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » mercoledì 23 luglio 2008, 16:54

Ciao parpas,

hai ragione che è tutto un po' incasinato il discorso, volevo darti quante più indicazioni possibili e probabilmente ho fatto un po' di casini :oops:

Allora, il foro lo eseguirò in G17, e parte dalla superfice con à˜1410 per sfondare nella gola à˜1082, per la sezione C-C. Il problema del sottosquadra lo possiamo risolvere non facendo il raggio R200. Il bocchettone verrà  saldato dopo la lavorazione. Per quanto riguarda la fresa da utilizzare: per la sezione C-C una fresa torica à˜80 con inserto R6, per la sezione B-B una fresa a disco à˜160 con inserto a spallamento con raggio di punta R0.8 (purtroppo non ho gli inserti tondi per questa fresa). Mi puoi mandare tutto all'indirizzo e-mail che trovi nei miei post (spero che si dica così), anche nel formato DWG per autocad. Comprimilo con winzip e invialo :wink:
Ciao.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » mercoledì 23 luglio 2008, 23:21

wow ma voi programmate tutti in cam?????
io manco salvo i programmi su pc, li rifaccio ogni volta :P

Dico la mia sulla qualita controlli, secondo me non si puo dire questo è meglio di quello e peggio di quell' altro.
Bisogna sempre soppesare e verificare su che tipo di pezzi si lavora.

Io ho usato selca anni fa, non me lo ricordo quasi :P, siemens e fanuc, ma il mio grande amore era haidenain
scusate se ne ho scritti sbagliati hihihi

Comunque fanuc con i relativi optional è a parer mio il migliore a rapporto qualita\prezzo non si rompe quasi mai, in produzione ha una velocita accettabile e come iso è buono.

Siemens a me piace un sacco, ha molte capacita, ma purtroppo (almeno quelli che ho avuto io) si rompe spesso

haidenain è secondo me il top per attrezzisti, o comunque per chi fa pochi pezzi a lotto

MA PREMETTO CHE SU CNC IO HO POCO PIU DI 4 ANNI DI ESPERIENZA, PROGRAMMO ESCLUSIVAMENTE A BORDO MACCHINA E TRANNE IN QUEST' ULTIMA AZIENDA IN CUI LAVORO HO SEMPRE FATTO LOTTI MAX DA 20 PEZZI :P



per le rugositò e qualità  del lavoro quoto agv, ma però va anche in base ai clienti, mi ricordo la ditta dove ho imparato a lavorare (macchine tradizionali manuali) un cliente arriva infumanato a lamentarsi che gli ho fatto il pezzo troppo bello, e per come la pensava lui costava troppo.
La volta dopo gli ho fatto il pezzo con la rugosita del disegno, ci ho messo 4 ore in piu, e l' ha capita :P

In quell' azienda facevo attrezzatura pesante a tornio e fresa, ogni pezzo durava mediamente 3\4 giorni e nei miei preventivi mi prendevo uun margine di 8 ore minimo,ragionavo a giorni di lavoro non a ore.
Beh li selezionavamo noi i clienti, ci cercavano per la qualita, sapevano che il pezzo consegnato era perfetto per l' utilizzo.

Dove sono adesso invece facciamo anche noi un po' la corsa ai tempi, i 5 secondi su 3 minuti a pezzo possono costarci il cliente.


Raga voi che ne sapete mi dareste una mano in gcode??? ho postato un topic per un problema di mia ignoranza su siemens :P
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 23 luglio 2008, 23:47

Ciao Parpas ... appena hai cinque minuti scrivi la tua provincia di residenza nella pagina del profilo ... Grazie ...



.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 24 luglio 2008, 17:44

X Spack

Ciao, anch'io come te programmo a bordo macchina, purtroppo il cam nella mia azienda non è ancora "approdato" :lol:.

Attualmente uso il Selca e a confronto dell'Haidenahin, del Fanuc o Siemens, lo preferisco per le sue svariate macro istruzioni e facilità  di utilizzo. A me piace programmare a bordo macchina, però a volte il cam ti aiuta a risolvere alcuni problemi su profili particolari, ed è per questo che mi piacerebbe usarne uno un giorno. Considera anche se c'è un ufficio programmazione, gli addetti potrebbero programmarti il lavoro e quindi risparmieresti il tempo di programmazione a bordo macchina. Sai per quelli che sono attaccati al secondo è comodo.

Ho usato anch'io l'Haidenahin nel '91, ed era la versione TN355... E' stato il mio primo amore :oops: :oops:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » giovedì 24 luglio 2008, 18:39

beh per usare il cam se non erro bisogna partire da un file cad.

Il mio capo, atualmente progetta lui purtroppo fino a quando non prendo dimestichezza io, usa fare i disegni "forzando le quote".

Nel senso , molto terra terra, deve fare un albero , ha un modello simile precedente, lo prende e gli corregge le misure senza correggere la figura.
Quindi esempio per il cad l' albero sarà  diametro 50 ma per il disegno sarà  diametro 60 (un esempio casuale questo).

Quindi non penso che il cam sarebbe utile. Il piu delle volte lavoro senza disegno. Esempio ho il riduttore decido gli interassi calcolando carta e penna i denti degli ingranaggi e e lberi. decido un po' tutto, faccio i prototipi usando il mio disegno mentale :D .
Una volta assemblato il tutto vediamo le modifiche varie e li rifaccio.
Solo in quel momento lui mi fa il disegno per quando entra in produzione il nuovo pezzo :D.


Comunque probabilmente saro io a fare cose piu semplici ma non ho mai sentito l' esigenza del cam, neanche quando da blocco pieno di alluminio faccio il primo carter prototipo da cui se andra bene faremo fare gli stampi
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 24 luglio 2008, 19:12

Eh si, chiaramente dipende dalla tipologia di lavoro che si deve fare :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Rispondi

Torna a “Meccanica”