Sicuramente fattibile, ma come?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 26 luglio 2008, 22:00

Ecco la mia piattaforma o testa birotativa su alcune lavorazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » domenica 27 luglio 2008, 0:12

beh la fresa in vidiam pensavo di averla cancellata come opzione :P

se puoi inclinare di qualche grado la testa della macchina con la fresa a t potresti eliminare il sottosquadro,un paio di gradi dovrebbero bastare, ma non so se poi riesci a compensare una fresa a disco inclinata
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » domenica 27 luglio 2008, 15:35

infatti, i punti di tangenza sul profilo cambierebbero :cry:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 31 luglio 2008, 17:42

Ragazzi, ma nessuno mi riesce a dare una mano?!?! :cry:
Domani dovrei cominciare a fare qualcosa sul pezzo. :?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » giovedì 31 luglio 2008, 18:45

non è che percaso hai il file 3d del pezzo???
magari con i dati della fresa, tipo di controllo e il 3d si puo provare una simulazione a cam...
ma sono un profano e quindi magari ho detto na cavolata :P
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

cippo
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 7:44
Località: prov como

Messaggio da cippo » giovedì 31 luglio 2008, 18:52

forse per facilitare le lavorazioni dovresti inclinare il pezzo rispetto all' asse del bocchettone da saldare in modo da ridurre il sottosquadra

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » giovedì 31 luglio 2008, 19:02

il risultato è lo stesso di inclinare la testa della fresa, cambiano i riferimenti da programmare.....
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » giovedì 31 luglio 2008, 19:12

Ok, bisogna spronarvi allora :D .... ho capito... :D

Dunque: niente file 3D... Inclinare il pezzo è da escludere visto le sue dimensioni, e comunque, come dice Spack, avrei lo stesso risultato inclinando la testa... Ci vorrebbe un esperto di Selca, perchè sono sicuro che è fattibile. :cry: Oppure un esperto di cad-cam :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Spack
Junior
Junior
Messaggi: 81
Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 10:51
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Spack » giovedì 31 luglio 2008, 20:42

ma se fai prima il raggio 190 e poi l' altro???
anche se si vede un minimo di stacco a quanto ho capito lo rifiniscono :P


Comunque una foto del "grezzo" , nello specifico della parte C-C aiuterebbe...





P.S. a cosa è riferito l' asterisco sulla quota del raggio 190??
Quello sull' interasse del raggio per intenderci, il 345 se non ricordo male.
Il bello del lavoro e vedere gli altri che lo fanno

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » venerdì 1 agosto 2008, 18:31

Le quote con gli asterischi sono dei riferimenti che servono per posizionare i particolari interni alla cassa. Comunque ho fatto uno schizzo, in maniera pessima, con autocad. Il problema che non riesco a comprimerlo al di sotto dei 255 KB. Come faccio?
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » venerdì 1 agosto 2008, 23:39

Ho dato un occhiata piu' attenta al tuo disegno e se non è diverso da come la penso
(poi vedro' dal tuo scartabocchio) bisogna lavorare ovviamente con una fresa a disco raggiata
nella parte inferiore perche' tutto in sottosquadro e quindi per forza di cose nella parte del gambo.
Ora, i cam sono molto belli da usare e aiutano parecchio ma questo tipo di lavorazione
deve essere fatto con un cam che gestisce come utensile una disco in sottosquadra
(cosa che tra l'altro mi sembra non ci sia) ma nelle lavorazioni a 5 assi non dovresti avere problemi
perche' ho visto una cosa simile per una lavorazione di un condotto di un motore successivamente
lucidato da me per raccordare le imperfezioni lasciate dalla fresa e poi ripresa dopo aver fatto
un controllo fluidodinamometrico per le turbolenze......un casino.....
Penso pero' che tu lo debba lavorare su un classico 3 assi e quindi l'unica soluzione
possibile rimane questa col Selca 3045 a mio parere:
Prima di tutto ti fai il foro passante in modo tale che la disco passi dentro(arriva il piu' vicino posibile
al diametro minimo superiore) poi ti faccio un percorso con la stessa geometria ma girata di 180
come se dovessi lavorare un classico inbuto con una fresa torica uguale alla tua disco raggiata interiormente
e faccio dei terrazzamenti leggeri che si aprono dal centro fino all'esterno con passate in Z molto sottili.
Detta cosi' ti sembrera' strano ma riflettici sopra a quello che ti sto per dire:
la tua fresa(dopo che avrai fatto il buco) scendera' fin sotto (la z piu' bassa) e piano piano fara' dei terrazzamenti
circolari dal centro verso l'esterno per poi tornare in centro e salire in z dela misura che concorderemo sul cam,
e questo lo fara' fino a quando avra' toccato la parte superiore.......in poche parole si dice in gergo in "trazione".
Il trucco sta' nel fatto che il percorso' sara' fatto come una lavorazione normale di un ipotetico imbuto cioe'
dal diametro largo scendendo fino al basso ma tu come accorgimento dovrai su Selca intestarlo con
una G56 che ti permettera' di cambiare automaticamente il segno alle misure in Z.
Ovvio che si dovra' controllare l'attacco e poi lo stacco alla fine nel programma ma roba da 5 minuti
e l'azzeramento sara' fatto per forza di cose sotto con lo zero che tocca il raggio interno della disco ovviamente facendo
le opportune differenze sfiorando sopra e togliendo lo spessore disco piu' la profondita' totale pezzo.
In questo modo potrai lavorare il pezzo ma in maniera non convenzionale cioe' .......solo come un pazzo
come me puo' fare :-))))

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Messaggio da imola2 » sabato 2 agosto 2008, 22:57

Ciao ranatan, ho inviato il file nella tua casella di posta :wink:
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 4 agosto 2008, 13:07

indipendentemente che tu debba lavorare prima o dopo la saldatura avrai sempre un sottosquadra da gestire(nel caso del saldato il percorso sara' solo piu' profondo.
Ti spiego come si deve lavorare:
1- tridimensionalizzi 2 pezzi solo nella parte che ti interessa lavorare, quindi la conchiglia e su cad fori col diametro piu' piccolo passante.Per agevolare ti tagli ancora a meta' il foro cosi' puoi lavorare meglio.
Successivamente posizioni i 3 wireframe gia disegnati precedentemente da qualche parte e li sistemi negli spicchi a 90 gradi del foro(diciamo che quello che devi fare piu' attenzione è quello che non passa per la mezzeria tagliata perche' forando lo spessore è un pochino piu' alto).
Crei dai punti superiori 2 circonferenze che passano per 3 punti(ovvio che è un ellissie e poi rastremi portandolo ad un unico cerchio ellittico).
a questo punto fai una patch delle superfici che ti interessano(ora le avrai tutte). Cancelli la superficie originale del foro e lasci quella che hai creato e poi rastremi gli interni per chiudere perfettamente il tutto.

2- se il lavoro lo fai prima di saldare allora basta gia' quello che hai fatto e quando fai il percorso lo esegui in 3 volte.
La prima un preforo e la seconda con la torica cosi' crei il raggio 190 e 290.
Dopo fai al contrario come ti ho descritto l'altro giorno.Giri l'origine al contrario e simuli una lavorazione con una torica (in questo caso ti conviene dare un prfilo di delimitazione che corrispodera al foro interno cosi' non tocca piu' i raggi gia' eseguiti).
Non usi la torica ma una disco dello stesso diametro con raggi interni al codolo uguali alla torica e sul selca metti codice G56 per speculare la Z(i positivi diventano negativi) facendo molta attenzione agli azzeramenti utensile.
Il risultato sara' una lavorazione in trazione dall'interno verso esterno dove lavorera' il raggio 200 e 108 in sottosquadra adando a raccordarsi con quello che avevi fresato prima.

Non semplice ma fattibilissimo.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 4 agosto 2008, 13:10

ecco un esempio di come lo dovresti fare per lavorarlo sul cam.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » lunedì 4 agosto 2008, 13:13

foro cassa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Rispondi

Torna a “Meccanica”