movimentazione a cinghia

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

movimentazione a cinghia

Messaggio da torcente » martedì 24 aprile 2007, 11:23

salve a tutti !!!

volevo sapere che ne pensate della tecnologia utilizzata nella movimentazione del carrello stampanti: cioè cinghia relativamente lunga e tesa e carrello fissato su cinghia.

siccome la mia deve essere una cnc piccola e non molto prestante avevo pensato di recuperare parti delle stampanti : rinforzare ginghie e ingranaggi sfuttando le guide.

a questo punto mi servirebbero le cinghie relativamente lunghe circonferenza circa 70/80 cm esistono ??


grazie
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » martedì 24 aprile 2007, 13:25

Si, esistono. Ti converrà  prima vedere quali misure sono disponibili e dimensionare la struttura in base a queste. Oppure prendi le cinghie a metraggio, tanto le puoi giuntare in corrispondenza del fissaggio sul carrello.

La principale differenza tra movimentazione a cinghia e a vite è la velocità . A cinghia otterrai una macchina molto più veloce, ma in grado di fare sforzi molto minori. Può andare ancora bene sugli spostamenti X e Y di una foratrice, ma per fresare è una soluzione troppo debole.

Ciao!

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » martedì 24 aprile 2007, 14:48

illuminato!!!!!!

quella delle cinghie a metraggio mi sembra un'ottima idea a cui non avevo pensato .....

in questo modo (credo che costi un po meno di quella intera) posso

prenderla un po + lunga creando una struttura che preveda più punti di

presa tra motori e cinghia, aumentando la forza ....

mi consiglieresti qualcuno vende on line ai privati e che tratta queste

soluzioni di cui mi parli?? [spero sia economico]

molte grazie
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
jNeb
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:13

Messaggio da jNeb » martedì 24 aprile 2007, 15:09

Bit79 ha scritto: La principale differenza tra movimentazione a cinghia e a vite è la velocità . A cinghia otterrai una macchina molto più veloce, ma in grado di fare sforzi molto minori. Può andare ancora bene sugli spostamenti X e Y di una foratrice, ma per fresare è una soluzione troppo debole.

Ciao!
Premettendo che non ne so molto, ma a cinghia ci sono macchine come quella di milkof che non hanno problemi particolari di sforzi.
Prova a vedere il video, dovrebbe essere sul sito di cncitalia.

Ciao

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » martedì 24 aprile 2007, 15:39

percaso la cnc che dici tu è quella con la dicitura nei video "milko 35 MB"

e "milko 1 23 MB" ??

ciao
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
jNeb
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 13:13

Messaggio da jNeb » martedì 24 aprile 2007, 15:56

Si.
Cosa devi lavorare?

Ciao

milkof
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:29
Località: GORLA MAGGIORE (VA)

Messaggio da milkof » martedì 24 aprile 2007, 18:21

torcente ha scritto:percaso la cnc che dici tu è quella con la dicitura nei video "milko 35 MB"

e "milko 1 23 MB" ??

ciao
Ciao ti confermo che con la trasmissione a cinghia non hai problemi di asportazione.
per farti un'esempio quando ho fresato il violino (legno di mogano) ho utilizzato una cilindrica da 8mm asportando 5 mm in z e impegnando tutta la fresa ad una velocità  di 2500mm/min.


Ciao Milko

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » martedì 24 aprile 2007, 20:31

intanto grazie per i numerosi consigli!

per il momento non ho ancora messo mano alla meccanica.

mi sono avvicinato da poco tempo al mondo cnc e ho pensato fosse giusto prima di tutto essere in grado di controllare i motori passo.

in questi giorni sto montando l'elettronica per un solo asse ( KIT NE ) in modo da fare esperienza con questo tipo di motori. (Li recupero da stampanti e fotocopiatrici).

scusate la piccola introduzione ma è necessaria per giustificare il fatto che la parte meccanica è ancora in fase di sviluppo concettuale, anche se con quello che gentilmente mi spiegate non ci vorrà  molto per relizzare pure questo aspetto

quello che vorrei realizzare alla fine è una cnc in grado di fresare legno per creare aggetti artistici oppure tagliare laminati per creare kit da assemblare.

riguardo al fatto di mettere almeno due motori (visto che non saranno potentissimi) per ogni asse che ne pensate ?? come le stampanti però con un motore sincronizzato pure dall'altra parte??

ciao
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

franco1063

Messaggio da franco1063 » mercoledì 25 aprile 2007, 1:48

ma poi la cinghia è precisa come la vite oppure si allenta etc?

Avatar utente
torcente
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 15 aprile 2007, 10:37
Località: Palermo

Messaggio da torcente » mercoledì 25 aprile 2007, 13:49

ho sentito che ne esistono con rinforzi interni in acciaio dovrebbero resistere bene

ciao
"NON HO PAURA DELLA VOCE DEL NEMICO MA DEL SILENZIO DEGLI ONESTI"

M. L. KING

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » mercoledì 25 aprile 2007, 15:17

La tesetura delle cinghie va fatta con cautela per non compromettere i fili interni. e soprattutto non vanno piegate ad angolo.

Franco.. la sigaretta in bocca a quel bambino mi rattrista...L'avatar di prima, se ricordo bene, era più bellina.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Rispondi

Torna a “Meccanica”