Strumento di calcolo astronomico

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Strumento di calcolo astronomico

Messaggio da erasmo » martedì 19 agosto 2008, 19:40

Tanto per imparare ad usare la mia CNC , ho trovato su carta questo strumento da realizzare su plastica.

Utile al dilettevole. ( Chiamiamola così )

Scusate se la chiamo plastica, efettivamente non conosco il suo vero nome, sono pezzi da recupero.

Tanto per iniziare il disegno è da vettorializzare.
Le ho provate un po tutte e Vextrator ver.2 è stato utile e il migliore fra i vari provati.
Mi trovo meglio con la ver.2 rispetto alla 3.90

Quindi da un disegno scannerizzato riesco ad eseguire il lavoro.

Fatto con ArtCam il Gcode e messo in macchina con Mah3, mi si presenta il problema incollaggio Bulino con la plastica che cola.
Diminuito i giri, per non colare la plastica, al bulino si rompe la punta.

Incominciamo bene, inserisco la fresetta Tedesca tipo " punta trapano"
45° e ricomincio.

Lei lavora bene ma devo tenerla pulita, uso il pennello che uso per pulire le scalenature del bancale.
Penellando in continuazione la fresetta resta pulita sino a fine lavoro.

Purtroppo il gcode è stato fatto per una plastica di spessore inferiore, quindi il lavoro non viene finito e di conseguenza un ulteriore lavoro di taglio dei pezzi.

Una verniciata e il tutto poi viene montato e pronto all'uso.

Come al solito, bisognerebbe fare lo stesso lavoro due volte per farlo meglio.

Ma sono in ferie, per oggi basta.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » martedì 19 agosto 2008, 20:31

Se vuoi posta il gcode o i dxf
:D :D :D
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 19 agosto 2008, 20:50

Molto bello e al contrario di quanto hai detto anche ben fatto ...

Buona la dritta del Vextractor ver.2 ... Grazie ...


.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 19 agosto 2008, 21:27

eccoli, buon lavoro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » martedì 19 agosto 2008, 21:46

Grazie Velleca. Troppo buono.
E no, visto da vicino, dove la plastica cola, resta sempre qualche imperfezione, poi non avendoli fresati completamente, per colpa dello spessore diverso, la finitura del bordo non è bella e perfetta come dovrebbe essere su QUESTI strumenti.

Per questo dico che bisognerebbe farlo due volte, poi... dato che è per me, lo tengo così.

Certo che prima della CNC me le sognavo queste cose.

Ora sono più fattibili, pensa, lo strumento dell'immagine sotto cosa può costare a farlo fare a pantografo in un negozio d'incisore.
Come minimo 300/400 euro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » mercoledì 20 agosto 2008, 0:17

sembra una cosa interessante, ma cos'è? mi piacerebbe fare oggetti funzionali con la cnc,,

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 20 agosto 2008, 11:39

bel lavoro complimenti!!!
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » mercoledì 20 agosto 2008, 13:36

Grazie Kenoby, ma non mi sento un eroe. :D

Per Lorenzo, è un orologio notturno come dice il suo nome "Notturlabio"

Funziona con il cielo sereno. 8) :lol:

Sono dei piccoli gioielli e con la CNC, con adeguati disegni, si possono fare.

Richiedono attenzione e precisione nella lavorazione e scelta della fresetta e del materiale.

Questi strumenti"antichi", come forma estetica si possono anche inventare, di fatti ne stò disegnando due, uno per la misurazione dell'altezza e uno in azimut in gradi.
Se poi calcoliamo che possiamo fare anche dei bellissimi contenitori, scavando dal pieno di una tavola e personalizzarla, ai voglia.
eros

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Messaggio da grisuzone » mercoledì 20 agosto 2008, 14:18

una volta che ai fatto i tagli e le incisioni come ai colorato tutte le scritte?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » mercoledì 20 agosto 2008, 14:33

immagino che abbia fatto una tirata con stecca di qualche vernice... ma quale?

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » mercoledì 20 agosto 2008, 15:54

Penellino piccolo da 5 mm e vernice alla nitro. Colore a vostra scelta.

Si riempie il solco e le scritte con la vernice, senza guardare di fine, l'importante è riempire tutti i solchi, anche fuori.
Non necessariamente dove non c'è nulla da riempire.

Si può fare anche con una bomboletta spray.
Personalmente preferisco il Pennello perchè deposita più vernice e ho meno plastica da pulire.

A vernice essicata, passare uno straccio liscio, non un maglione di lana altrimenti i peli entano anche nei solchi e esportano la vernice, leggermente bagnato di diluente alla nitro, tenendo piano lo straccetto, asportare prima il grosso della vernice che non serve, dopo qualche minuto ripassare con lo straccio meno inzuppato di diluente sino a pulizia ultimata.

Attenzione ci sono plastiche che si rovinano con solventi o alcool.
Provare sulla plastica questi solventi prima di verniciare.
eros

gbellina
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 25 luglio 2008, 17:23
Località: Ragusa

Messaggio da gbellina » giovedì 21 agosto 2008, 19:43

Ma queste macchine a controllo numerico oltre alla plastica incidono pure l'ottone o altri materiali metallici duri?
Se è così avrei i disegni fatti con autocad delle parti di un astrolabio (madre, rete, alidada, dorso e quanto altro) che mi piacerebbe veder realizzato.
G.

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » giovedì 21 agosto 2008, 20:51

Ciao, bello :) , ma quello nella prima foto è il "Notturlabio"? :oops:

Come fai a puntare la stella polare? al centro non vedo il foro da dove traguardarla :roll:
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da htluca » giovedì 21 agosto 2008, 21:00

Cavolo, ho toppato, l'orologio notturno è quello della seconda foto, giusto? :oops: :oops: :D

..e quello della prima come si chiama?
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Messaggio da erasmo » giovedì 21 agosto 2008, 21:33

Per htluca.

Il primo strumento è per vedere la fase della Luna in un dato periodo.

Il secondo strumento, nella scatola, per sapere l'ora guardando le stelle.

Per Gbellina

Certo che si può lavorare su metalli.
Se hai i disegni, si può provare su ottone.

Sentiamoci erasmo.bardelli@alice.it

Se vuoi vedere altri strumenti vedi "Telluri" in www.deepspace.it
eros

Rispondi

Torna a “Lavori”