migliorare precisione home ?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » venerdì 22 agosto 2008, 20:35

marcick ha scritto: ciao, guarda, ho passato tutto ieri a spulciare messaggi anche su questo forum e facendo una media delle opinioni non sono certo che quel tipo di sensori siano adatti ad ottenere tali precisioni.
Chi dice si, chi contesta ...
Forse bisogna stare su modelli molto professionali, ma non voglio spendere una fortuna..
Marco
L'anno scorso ho realizzato un cnc 4 assi a mio cugino per fresare la cera da modellazione, lui la usa per gioelleria, ho montato dei prossimiti induttivi della telemecanique.
Io ho fatto diverse prove con il comparatore e spaccava il centesimo, mio cugino dopo mesi di utilizzo frequente ( quasi ogni giorno) non ha maio avuto problemi e tieni conto che lui modella anelli anche sottili, se sbagli l'homming si accorge subito.
ciao

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 22 agosto 2008, 21:07

Roberto ... ci faresti vedere qualche foto delle tue macchine ?... :D ... o il link se lo hai già  fatto ...

Io sto cominciando a preparami per fresare la cera e mi interesserebbe vedere le soluzioni che hai adottato, sempre se non intacco la tua privacy ...

I sensori che hai usato penso siano come quelli della Optimum che ho, ma non montati ancora ... comunque mi rallegro con quello che riferisci su la precisione ...

Scusate l'OT ... :wink: ...

.

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » venerdì 22 agosto 2008, 21:19

no marcick non ricordo su che macchine fossero montati poichè erano illustrati in uno dei tanti siti che ho guardato qualche tempo fa. Quello che volevo dire, quando mi riferivo al "logico", è che in tempi infinitesimi il segnale c'è e non c'è più. Nello switch (non so se ha qualche levetta quello a cui ti riferisci) bisogna considerare l'elasticità  della stessa, la temperatura alla quale si trova la levetta e i relativi cambiamenti del modulo di elasticità , l'eventuale ossido che col tempo può crearsi sui contatti (se non sono di oro) ecc. Questo volevo dire. Poi magari il livello logico non lo potresti impostare utilizzando...che so...uno zener?
Ultima modifica di CRC2-26 il venerdì 22 agosto 2008, 21:22, modificato 1 volta in totale.

maxbiri
Member
Member
Messaggi: 479
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 16:00
Località: sesto san giovanni ( Mi)

Messaggio da maxbiri » venerdì 22 agosto 2008, 21:21

I miei sono assolutamente anonimi, nessuna sigla se non le varie certificazioni TUv ecc ecc.
Sono i clasici a 3 contatti pero' io li ho montati frontali e non laterali quindi il carro ci sbatte contro, li uso come limit e homing.
Gli ottici a mio avviso possono andare bene solo in ambiente privo di polvere, se non hai polvere, trucioli e affini che svolazzano una forcella ottica seguita da un comparatore puo' essere molto precisa
Ciao Max

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » venerdì 22 agosto 2008, 22:00

Intanto ringrazio tutti per gli interventi.
Forse mi procuro un proximity e faccio anche io qualche valutazione.
Se avete qualche riferimento da darmi, sigle, link, prezzi ...

Però scusate, meditavo:
Ho letto alcuni post sui tastatori per misurare la lunghezza utensile. Alcune soluzioni, che sembrano essere veramente precise al centesimo, prevedono una semplice piastrina/placchetta che fa contatto elettrico quando l'utensile la tocca.
Se tanto mi da tanto, perchè non usare la stessa soluzione per gli home xy ?
Ho detto una frescaccia ?
Marco

Avatar utente
CRC2-26
Member
Member
Messaggi: 241
Iscritto il: venerdì 1 agosto 2008, 18:08
Località: napoli

Messaggio da CRC2-26 » venerdì 22 agosto 2008, 22:04

ci stavo pensado anche io :o

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » sabato 23 agosto 2008, 6:12

ho fatto varie prove, scartando i risultati di molte come poco affidabili. Ho provato a mettere sensori magnetici tipo reed, ma troppe vibrazioni li innescavano. I microswitches, se non di ottima qualità  (ce ne sono di m-switches al micron della Baumer che si usano nei tastatori), sono imprecisi e non riproducibili (un pò per come è fatto l'interruttore a scatto e un po' per l'elastiità  della levetta attuatrice). I sensori ad effetto hal sono ottimi come anche i sensori di prossimità , quelli a cui accennava velleca; a patto di farli funzionare non per "avvicinamento" frontale ma da innesco laterale.

Riguardo i sensori ottici....chi l'ha detto che non sono precisi? si usano come riportato in un altro post nei cronografi dei proiettili e li se si sbaglia di poco la velocità  calcolata è sballata. Poi, dopotutto, negli encoder lineari la Renishaw ne fa alcuni alla precisione di 0.5 micron (non basta?)

però anche loro hanno un difetto; sono sensibili alla polvere (leggi si sporcano) e di polvere una fresa ne fa pure tanta.


Il semplice contatto con una piastrina? si, semplice ed economico ma bisogna non far ossidare la piastrina, avere una piastrina elasticamente indeformabile e poi anche il contatto che ci va a premere deve essere di ottima fattura. Anche qui ci sono problemi di "pulizia" da polvere, liquidi di raffreddamento e ossidazioni....

Roberto_C
Junior
Junior
Messaggi: 134
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:15
Località: Gallarate (VA)

Messaggio da Roberto_C » sabato 23 agosto 2008, 8:24

velleca55 ha scritto:Roberto ... ci faresti vedere qualche foto delle tue macchine ?... :D ... o il link se lo hai già  fatto ...

Io sto cominciando a preparami per fresare la cera e mi interesserebbe vedere le soluzioni che hai adottato, sempre se non intacco la tua privacy ...

I sensori che hai usato penso siano come quelli della Optimum che ho, ma non montati ancora ... comunque mi rallegro con quello che riferisci su la precisione ...

Scusate l'OT ... :wink: ...

.
Settimana prossima devo andare da mio cugino, faro qualche foto della macchina e delle lavorazioni che esegue.

ciao.

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » sabato 23 agosto 2008, 9:20

Pedro ha scritto:I sensori ad effetto hal sono ottimi come anche i sensori di prossimità , quelli a cui accennava velleca; a patto di farli funzionare non per "avvicinamento" frontale ma da innesco laterale.

Riguardo i sensori ottici....chi l'ha detto che non sono precisi? si usano come riportato in un altro post nei cronografi dei proiettili e li se si sbaglia di poco la velocità  calcolata è sballata. Poi, dopotutto, negli encoder lineari la Renishaw ne fa alcuni alla precisione di 0.5 micron (non basta?)
Ciao pedro,
mi permetto insistere. Nello switch ottico a forcella, tu hai dalla parte ricevente un certo livello di luminosità  (e quindi tensione) che è funzione della percentuale di ostruzione del canale. Non è on-off, c'è esempre una fase di transizione che secondo me è bella lunga. Tu (leggi la tua elettronica) poi stabilisci una soglia al di sopra/sotto della quale interpreti come on e off. Anche ammesso di non lasciare decidere alle porte digitali questa soglia, ma di fare un rivelatore analogico molto preciso e tarato, se dopo qualche tempo la luminosità  del diodo emettitore cala leggermente tutto va a ramengo.
Molto diverso è invece intercettare una entrata e uscita dal canale come farebbe un proiettile (che poi non ho presente ma è evidente che non usano questi piccolini a forcella). In questo caso riesci a autocompensare certi errori.
Anche gli encoder lineari, non ne ho mai visto uno dall'interno, ma sono costruiti in un modo che non ha niente a che vedere con gli switch ottici a forcella.

Penso che proverò il contatto con la piastrina. Ho in mente di provare con gli aghi dorati che si usano per testare le schede elettroniche, avete presente ? Vi allego un disegno.

Ci sono di diverse misure e tipo di testa e hanno internamente una molla con qualche mm di corsa, cosa che permetterebbe di lasciare montati a valle anche i microswitch esistenti come sicurezza. Tutto da provare, non so, però mi ispira.
Ciao
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » sabato 23 agosto 2008, 9:25

si, i sensori ottici....naturalmente....hanno una finestra molto stretta.

per il resto va bene, se non sei convinto tu va benissimo così, tanto manco io li ho mai montati e non li monterò neanche sulla prossima

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » sabato 23 agosto 2008, 9:52

dicevamo....

io gli accoppiatori ottici non li mettere, ma per motivi diversi dai tuoi. Non mi va di convincere nessuno, ci mancherebbe, ma in moltisime apparecchiature molto più sofisticate delle frese li montano. Ci sono ovviamente accorgimenti per fare in modo che svolgano la loro funzione ma inutile affrontare l'argomento in quanto neanche io credo che siano adatti a una CNC.

Ma per me non sono neanche adatti quelli che vorresti fare tu, sono semplici questo si ma non li metterei. Ma ognuno poi della propria cnc ne fa un uso diverso. C'è chi lavora il legno e chi l'acciaio, chi l'alluminio e chi la plastica. Contatti aperti con polvere di metallo dappertutto e schizzi di olio da taglio? no, non li monterei ma forse a te andranno anche bene...non lo so e non posso saperlo.

Questi invece sono i più adatti per gli home switch(sono fatti per quello scopo proprio). Non per i limit switch (costano tanto e a quel punto tanto vale mettere dei normali m-switch)

switch

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » sabato 23 agosto 2008, 9:54

Pedro ha scritto:si, i sensori ottici....naturalmente....hanno una finestra molto stretta.

per il resto va bene, se non sei convinto tu va benissimo così, tanto manco io li ho mai montati e non li monterò neanche sulla prossima
ho guardato un po' su RS, ne ho scelto uno della Optek che costerebbe 99 euro (veramente mi sa di errore tanto è folle) e questa che allego è la risposta. La transizione da off (interdetto) a on (saturo) è lunga 1/100 di pollice, ben 2.5 decimi. Senza contare gli effetti della temperatura.
Poi come dici tu, l'effetto della polvere sarebbe pesante (io direi devastante).
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » sabato 23 agosto 2008, 10:01

Pedro ha scritto:dicevamo....
Contatti aperti con polvere di metallo dappertutto e schizzi di olio da taglio? no, non li monterei ma forse a te andranno anche bene...non lo so e non posso saperlo.
Questi invece sono i più adatti per gli home switch(sono fatti per quello scopo proprio). Non per i limit switch (costano tanto e a quel punto tanto vale mettere dei normali m-switch)
switch
Beh, io lavoro plastica, si tratta magari di dar euna soffiata/pulita di sicurezza prima di fare l'homing.
Invece ho visto il link dei proximity, grazie .... porca miseria che belli ... li voglio !
Però bisogna trovare un fornitore più umano di RS.
Ciao
Marco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » sabato 23 agosto 2008, 10:04

allora....siamo d'accordo, sempre per motivi diversi, a lasciar perdere gi accoppiatori ottici? :lol: :lol: :lol: :lol:

scherzo.......si, sono cari ma manco devastanti. Sono al micron, io ne uso uno per l'altezza dell'utensile. Si, il micron è esagerato (sarebbero poi due micron come riproducibilità ) ma sono buoni, robusti, a prova di polvere o schizzi di olio....si, si potrebbe trovare un altro fornitore perchè rs è veramente cara (comoda ma cara, ecco)

Avatar utente
marcick
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 13:02
Località: Canegrate - MI

Messaggio da marcick » sabato 23 agosto 2008, 10:10

Pedro ha scritto:allora....siamo d'accordo, sempre per motivi diversi, a lasciar perdere gi accoppiatori ottici? :lol: :lol: :lol: :lol:
E' tutto ieri e oggi che li bistratto !!! :D
Ecco, sui proximity mi interessa quello che dici che li usi per l'altezza utensile. Ma in che modo riesci ? L'uscita non dipende dalla massa del corpo che si avvicina ?
Marco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”