TPN 12p3 rullaschi o retificaschi...?

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

TPN 12p3 rullaschi o retificaschi...?

Messaggio da Grighin » giovedì 3 maggio 2007, 17:20

Oggi sono ancdato nella mia rivieratica cittadina e dopo esserci passato davanti mille volte mi accorgo che un negozio vande barre, viti, chiocciole e tutte le storie annesse..

allora decido di aquistare una tpn12 passo3 10 euro al metro, mi sono sembrati un po pochini, so che non costano tanto di piu in giro, ma pero il prezzo mi ha fatto venire in mente una cosa...?

So che esistono rullate tornite, rettificate, ecc, come faccio a acapire di che tipo è...? come la riconosco..?sulla cresta dei denti ha come un leggero tagliettino lungo il filetto.. e poi.. devo fargli la chiuocciolina in teflon, di che tipo sarebbe meglio..? rullata o rettificata.. o tornita ( sempre se non sto sbagliando i termini..)

Se qualche buon'anima mi fa sapere, evito di fare il lavoro nel caso sia sbagliata...

intanto vado a cimentarmi nella costruzione del maschio.. mi scappa da ridere...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » giovedì 3 maggio 2007, 18:11

:D :lol: :D :lol:
Ciao Allievo :wink:
Ormai lo chiamo così.............anche se è un mezzo genio.
La TPN rullata ha un impercettibile rigo sulla cresta della filettatura.
La TPN tornita non vedi assolutamente nulla.
La TPN retificata si riconosce a un Km per la sua particolare e sottile rugosità .

Il miglior compromesso ????? direi la tornita.
Anche se con chiocciole in teflon vanno benino anche le rullate.

Ciao

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » giovedì 3 maggio 2007, 21:17

ciao maestro! grazie per il genio, se ci fosse un oscar in genialità  dei danni sarei un pluripremiato!

allora la mia è rullata..grazie mille per le info!

adesso viene il bello con il maschio per la chiocciola.. ma il maschio deve solo avere una riga longitudnale...?e con cosa la faccio...? con il disco sottile di un flessibile montato sulla fresa o uso una fresa da sgrosso...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » giovedì 3 maggio 2007, 22:52

Ciao Ivan,
ti ricordi il maschio che hai visto da mé e che ho usato per le tue bussole ?
ti metto una foto per ricordarti la forma.
Le gole sono trè a 120°
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 4 maggio 2007, 0:46

Grazie Dag! il promemoria mi ci voleva proprio, non mi ricordavo quante gole..

Avrei un'altra domanda, con cosa faccio le gole...? con la fresa o con un disco da flessibile montato sempre sulla fresa...? il materiale è durino..

se con la fresa che diametro...?

Dato che ci sono ti aggiorno con i lavori:
ho sostiuito la vite della z e come dicevi il gioco se ne andato completamente!! yeee!
adesso non mi ricordo quale era l'altra da sostiuire correggimi se sbaglio:
la Y cambiare la vite
la x cambiare la chicciola che era quella mia vecchia giusto...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » venerdì 4 maggio 2007, 8:10

Ciao Grighin,
ti allego anche una mia foto.......... :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 4 maggio 2007, 17:46

Grighin ha scritto: Avrei un'altra domanda, con cosa faccio le gole...? con la fresa o con un disco da flessibile montato sempre sulla fresa...? il materiale è durino..

se con la fresa che diametro...?
Io le ho realizzate usando una fresa raggiata da 16mm con raggio da 4, ottenendo un piano dalla parte non tagliente ed il raggio dalla parte che dovrà  asportare il teflon.
:wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 4 maggio 2007, 18:19

scusa l'ignoranza, ma da 16 intendi quello rotonde...? o è una fresa cilindrica...? non è che hai una foto o uno schizzetto...

porta pazienza super mago.. :wink:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » venerdì 4 maggio 2007, 18:52

CCiao Ivan,
la fresa in questione è una normalissima fresa cilindrica a quattro taglienti, solo che il filo di battuta, non è a spigolo vivo a 90° ma ha un raggio di 4mm
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » venerdì 4 maggio 2007, 19:19

quidi 16mm di diametro...?ma non è troppo grossa? forse ho capito la tieni dal centro in la.... credo di non essermi spiegato bene...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Meccanica”