tutorial proe

Sezione dedicata al Cad/Cam.
Subforum:
Artcam
Rispondi
Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

tutorial proe

Messaggio da fabpri » domenica 14 settembre 2008, 20:04

ho dei tutorial su pro-e 2001 dove vengono spiegate varie funzioni di superfici (i tutorial della wildfire che si trovano sotto ptc non sono così validi) non so se si possono publicare ma se siete d'accordo qualche funzione la si può spiegare online.....
sempre se interessa e si può fare....

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 14 settembre 2008, 20:53

Io penso che tutto sia importante, principalmente parlare di programmi professionali che ti permettono di fare cosa che i programmi di fascia bassa non fanno ...

Dopo tutto è relativo ... stare sempre sul filo di lana su cosa si può o meno ...

Ma se non siamo molto sfacciati penso che qualche chicca ci possa stare ...

Io ho un ProE di prova, ma adesso volevo "sbirciare" PowerMill ... ma mi interessa molto anche sapere si più di ProE ...

.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » domenica 14 settembre 2008, 20:56

possiamo magari scegliere un pezzetto da costruire per familiarizzare uun po con i solidi e sketch....poi se si riesce ad impostare qualcosa si passa a superfici + complesse
magari vedo se trovo qualche pezzo per far visionare funzioni

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 14 settembre 2008, 20:58

Ottimo ... :wink: ...


.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 15 settembre 2008, 14:08

Iniziamo a dire che pro/engineer lavora per directory... ovvero il nostro lavoro dovrà  stare in una precisa directory che andiamo a specificare così:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 15 settembre 2008, 14:11

ovviamente appena facciamo il doppio click sull'icona lui va a leggere i file di configurazione personalizzato da noi in questa posizione specificata:
premendo il tasto destro sull'icona di partenza proprietà  e riga da:la nostra directory di partenza

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » mercoledì 17 settembre 2008, 20:24

ciao
io l'ho usato in inglese il programma, questo è un esempio ma il programma ha potenzialità  enormi.
per fare un pezzo che in questo caso è un carter di un motore sono partito da un cubo e successivamente ho eliminato le parti in eccesso prorpio come una scultura!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 17 settembre 2008, 21:58

beh...ognuno usa le tecniche che vuole..... per una visualizzazione + nitida e chiara ti consiglio si mettere la visualizzazione dello shading con le linee degli spigoli
visualizzazione modello
ombreggiato
con spigoli

tutta un'altra cosa

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » lunedì 6 ottobre 2008, 13:10

ciao
quindi dicevamo che mettendo la directory il programma va a salvare il lavoro in questa cartella?
successivamente pessiamo già  cliccare sull'icona con il foglio bianco e sciegliere il tipo di lavoro da eseguire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 6 ottobre 2008, 13:50

si... la prima cosa che si fa è scegliere la directory di lavoro magari già  creata prima da gestione risorse... poi si fa nuovo o parte o assieme o manifacturing... nel momento in cui si va al salvataggio il proe salva sulla directory che abbiamo scelto prima.
proe tiene in memoria la parte fino a che non si fa cancella corrente...
per cui il nome non si può utilizzare per altre parti.
ogni volta che si risalva lo stesso oggetto proe come sistema di database fa questo.
salva nomeparte.prt.1 poi nomeparte.prt.2 quando si risalva ancora e così via.
per cui nella directory troveremo tutte le parti salvate ogni volta e cancellando la parte con il numero finale + alto ritorneremo alla parte penultima salvata.
è ovvio che proe legge sempre la parte con il numero superiore.
se vogliamo "purgare" le vecchie parti che non ci interessano + si apre la finestra di sistema e si scrive il comando purge
troveremo solo la parte salvata per ultimo

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » lunedì 6 ottobre 2008, 16:00

adesso ti tempesterò di domande :D
il file trail.txt.1 che salva in documenti ad esempio a cosa si riferisce?

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 6 ottobre 2008, 17:10

fai pure domande... è un modo per tutti di imparare....

se tu apri il file trail trovi tutte le cose che hai fatto nella sezione di lavoro comprese rotazioni e comandi.
nel caso in cui il sistema va in "cocchia" c'è un comando trail /train che legge questo file e ti rifà  passo passo tutti i comandi che hai fatto fino al momento del chioppo del sistema.
un consiglio...
prima che diventi matto con i files trail salva spesso.
tanto è gratis e perdi meno tempo.
i files trail fai una directory dove nel files config.pro vai a puntare e te li mette tutti li poi li cancelli.
non appena ho un po di tempo mi soffermo a spiegare i vari config.pro e config.win di personalizzazione

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » lunedì 6 ottobre 2008, 18:21

ciao

questo file config.pro suppongo contenga tutte le informazioni sull'aspetto della finestra e le opzioni che sono state scelte.
Detto questo esiste un sottocomando oppure c'è un collegamento nel menu a tendina per modificare questo file.

Infatti mi rompono proprio le scatole quei file trail nella cartella documenti.

Avatar utente
meccanicappp
Newbie
Newbie
Messaggi: 11
Iscritto il: giovedì 25 settembre 2008, 9:46

Re: tutorial proe

Messaggio da meccanicappp » venerdì 21 novembre 2008, 16:59

Devi inserire nel file config.pro questa istruzione:
trail_dir D:\TRAIL_DIR_TEMP\
in questo modo ti salverà  tutti i file trail nella directory che tu avrai già  creato es. D:\TRAIL_DIR_TEMP\

Hi

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: tutorial proe

Messaggio da TND-storm » venerdì 28 novembre 2008, 12:37

Salve!
Sono alla ricerca di un software di modellazione / CAD che funzioni bene su Linux, Ubuntu in particolare.

Per ora ho provato Medusa4 (ci capisco poco, funziona in modo totalmente diverso da Autocad, che sono abituato ad usare) e Progecad Smart che a parte il fatto che la versione Smart è limitata va molto lento, non è molto usabile così com'è. Non so se la versione professionale va meglio su Linux, magari proverò il trial...

So che PRO ENGINEER funziona bene su Linux ma non ho trovato versioni di prova.
Velleca se non sbaglio hai detto che ne hai una, dove l'hai trovata?

Qualcuno per caso sa dirmi come gira ProE su linux?

Rispondi

Torna a “Cad/Cam”