ciao,io ho fatto veramente tante ma tante ma tante basette "fatte in casa"e di problemi ne ho trovati tanti e ti capisco...
Tanto per cominciare ti consiglierei di non usare l'HCl e l'acqua ossigenata ma di usare il cloruro.
E' vero che i primi ti danno dei tempi inferiori ma sono molto pericolosi,più di quanto sembra.Io li ho usati per parecchio tempo poi sono tornato al cloruro.I vapori dell' acido non fanno bene ne a te e nemmeno a quello che hai attorno...(quasi tutto quello che avevo nei dintorni è arrugginito).
Poi la soluzione produce gas e non riesci a conservarla....
Per imparare usa il cloruro, fidati!
Veniamo al dunque:io uso 4 tubi da 15W a circa 2-3 cm,stampo su lucido perfettamente trasparente(con la superficie di stampa leggermente ruvida),con una epson r300.
stampo sempre due mylar uguali e li sovrappongo perche una sola è troppo trasparente.
Per il doppia faccia stampo il "lato saldature" normalmente e il lato componenti col "mirror" in modo che posando la pellicola il lato stampato(inchiostro) sia perfettamente aderente al photoresist.Ho notato che per le piste piccole anche lo spessore del lucido dava problemi di diffusione.
Impressiono per 125 secondi * poi sviluppo con la soda.
la proporzione della soda non te la so dire, ormai la faccio a occhio però credo che sia intorno ai 7-8 grammi litro a memoria...
Ti consiglio di farla con acqua a temperatura ambiente.
Troppo calda non ti da tempo nemmeno di capire cosa succede che il resist non c'è già più e troppo fredda ti vengono i capelli bianchi.
Nel mio caso lo sviluppo dura 30-40 secondi ma non lascio la basetta sempre immersa la tengo d'occhio e se vedo che il resist scolla troppo velocemente la estraggo e la passo sotto l'acqua corrente per poi reimmergerla.
Prima ho messo l'asterisco ai 125 sec perchè in realtà il tempo lo cambio anche di una decina di secondi in più o in meno tra estate e inverno (dove ho il laboratorio non c'è riscaldamento) anche quello influisce.
Infine incido con il cloruro a circa 50° in media 5-10 min in una vasca "a cascata" che ho costruito io.
I risultati posso dire che sono ottimi.
Francamente credo che le tue basette siano scadute e credo anche che siano sottoesposte.
La resa dei neon (TUTTI) cala notevolmente con la temperatura di esercizio.Più aumenta la temperatura meno rendono.
Adesso ti faccio un paio di domande stupide e scontate ma a volte ci si intestardisce su un punto e si perdono di vista le banalità :
Sei sicuro che la pellicola sia bene aderente al resist e che non trafili luce?
Sei sicuro che per tutto il periodo di esposizione i neon rimangano accesi?
( a me è successo che i reattori cedessero dopo pochi secondi e non me ne accorgevo)
La pellicola è sempre ben ferma durante l'esposizione?
Ah, dimenticavo di dirti che io lavoro tranquillamente alla luce normale di una lampadina elettronica 25w senza oscurare niente e con le finestre aperte.
Non faccio mai passare più di trenta secondi da quando tolgo la protezione a quando posiziono la pellicola,il vetro e chiudo il coperchio.
Non direttamente al solo ovviamente...
Il mio bromografo ha i neon nel coperchio altrimenti non riesci ad allineare bene se sei al contrario.
Se vuoi posso mostrarti delle foto di quello che uso e di come vengono le schede.
Compra poche basette alla volta,scadono abbastanza infretta.E soprattutto comprale da un fornitore fidato.(il mio non ne acquista molte proprio per questo)
Spero di averti dato qualche consiglio...non disperare
ciao
ziofabrizio
dai che ho fretta....