Costruzione di un orologio da tavolo

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da gyppe » domenica 5 ottobre 2008, 21:47

Lavorone! Oltretutto intanto imparo anche qualche trucchetto al tornio :)

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 7 ottobre 2008, 22:55

Terza puntata...
Dopo aver segnato, in base al disegno, i centri dei vari fori c'era il problema di fare in modo che la punta, dopo aver montato i frame sulla tavola a croce, vada a fare il foro esattamente dove va fatto!
Ho costruito perciò un piccolo trovacentri, cioè un cilindro con la punta usando le pinze ER per fare in modo che fosse il più possibile centrato. Messo nel mandrino con i volantini lo si porta in posizione e poi lo si sostituisce prima con un centrino e poi con la punta vera e propria. Risultato: fori perfettamente in posixzione! Ecco le foto che spiegano il tutto meglio di me.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 7 ottobre 2008, 23:02

E pasiiamo alla foratura vera e propria usando, naturalmente, un centrino per i prefori...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 7 ottobre 2008, 23:06

Finiti i fori i due frame vengono separati e ho fatto un montaggio di prova con i pilastrini della seconda puntata...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 7 ottobre 2008, 23:07

Arrivederci alla prossima puntata con la costruzione del barilotto e, forse, il taglio della prima ruota dentata da 100 denti
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » martedì 7 ottobre 2008, 23:32

Fantastico ti seguo :D alla prossima

bello

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da gyppe » martedì 7 ottobre 2008, 23:35

Caspita verrà  davvero bello il coso :)

Senti avrei una domandina, vedo spesso che usate verniciare il pezzo per poterlo tracciare meglio, ad occhio sembra fatto con un pennarello indelebile, però mi chiedevo se si trovano dei pennarelli appositi belli grossi, o se magari usate delle vernici apposite, magari a pennello, o un qualche applicatore diverso.

Avatar utente
essevi2001
Senior
Senior
Messaggi: 1007
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:53
Località: S.Giovanni la Punta (Catania)
Contatta:

Messaggio da essevi2001 » martedì 7 ottobre 2008, 23:39

Io uso un pennarello blu. Quando mi serve compro il più grosso che trovo, ma anche quelli a punta media vanno bene e non occorre che sia indelebile, anche perchè quando non serve più deve venir via facilmente...
Il lavoro mi affascina... potrei stare a guardare per ore!

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 8 ottobre 2008, 0:17

Molto bello ... un piacere seguirti ... :wink: ...



.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 8 ottobre 2008, 8:46

...Complimenti, veramente un ottimo lavoro di precisione. :D
debbo al più presto ricambiare la tua visita anche per vedere di presenza questo bellissimo orologio :wink:
Ciao
Carlo

anonimo/3

Messaggio da anonimo/3 » mercoledì 8 ottobre 2008, 10:33

Complimenti essevi2001 =D>

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Messaggio da Mephysto » mercoledì 8 ottobre 2008, 14:47

Alla via così!! Ad maiora...
Per l'amico che chiedeva del colore: esistono dei pennarelli blu e neri specifici per questi lavori, costano un botto così come le bombolette con lo stesso colore spray. La differenza è che resistono di più al calore e all'attrito, ma per segnare vanno bene anche gli uniposca.

Avatar utente
walker
Junior
Junior
Messaggi: 120
Iscritto il: sabato 19 gennaio 2008, 19:22
Località: Provincia di Palermo

Messaggio da walker » mercoledì 8 ottobre 2008, 16:11

essevi2001 ha scritto:Io uso un pennarello blu. Quando mi serve compro il più grosso che trovo, ma anche quelli a punta media vanno bene e non occorre che sia indelebile, anche perchè quando non serve più deve venir via facilmente...
Complimenti,
stai facendo un bel lavoro, comprendo la tua accortezza nelle fasi, circa 20 anni addietro ne ho costruito uno da campanile per un cliente orologiaio, ti lascio immaginare quanto fosse grande il telaio centrale per delle lancette da 3 e 2 metri.

A presto
Ignazio

gyppe
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:47
Località: Cagliari
Contatta:

Messaggio da gyppe » mercoledì 8 ottobre 2008, 18:14

Grazie ragazzi, allora vedrò di attrezzarmi di pennarello gigante e uniposca.
Uniposca! Saranno 15 anni che non ne vedo più, da bambino ricordo che appena arrivati in commercio erano un sogno, e costavano davvero tanto per le nostre piccole finanze. :D

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Messaggio da Scalor » mercoledì 8 ottobre 2008, 21:14

mi intrometto un po, ho letto che qualcuno anni a dietro ha costruito il meccanismo per un orologio da campanile, volevo chiedere, visto che voglio costruire il meccanismo per un orologio meccanico con lancette lunghe 80 cm, non è che ha qualche foto ? tanto per capire il meccanismo

ciao.

Rispondi

Torna a “Lavori”