Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Restauro e rivisitazione (Restyling) di Macchine Utensili tradizionali obsolete ma funzionanti
Rispondi
Mangusta

Trapano a colonna Italtrapani-Ideal

Messaggio da Mangusta » sabato 11 ottobre 2008, 20:45

Ieri dopo tanto peregrinare in rete e altrove, sono riuscito a portare a casa un trapano a colonna, usato naturalmente, la marca è come da titolo del topic e le sue condizioni appaiono abbastanza buone anche se qualche problemino c'è sempre, nella fattispecie è stata rotta la ghiera di tensionamento della molla di richiamo del canotto cosa che risolverò domani facendone una nuova in alluminio al tornio. Quello che mi è piaciuto di questo trapano è la grande distanza dal mandrino alla colonna che è di ben 620 mm, quello che mi piace di meno è che il cono morse è il N.2, purtroppo non sono riuscito a trovare un CM3 almeno per la cifra che potevo spendere io e quindi la max capacità  di foratura è di 20/22 mm. Segue una breve descrizione con le caratteristiche più salienti e qualche foto così com'è attualmente, quando gli avrò dato una sistematina posterò altre foto.
-Capacità  max foratura: 22 mm
-Attacco mandrino: CM 2
-Corsa canotto: 100 mm
-N° velocità : 9
-N° giri mandrino: 140/3200
-Diametro colonna: 120 mm
-Dimensione tavola portapezzi: 320x320
-Basamento: mm 650x480
-Distanza colonna/mandrino: mm 620
-Altezza totale: mm 1720
-Potenza motore: HP 1 a 380 V
-Peso appross.: Kg 210/220
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Mangusta il domenica 12 ottobre 2008, 6:09, modificato 1 volta in totale.

anonimo/3

Messaggio da anonimo/3 » sabato 11 ottobre 2008, 21:01

Complimenti per l’aquisto mangusta

Mangusta

Messaggio da Mangusta » sabato 11 ottobre 2008, 21:15

Mi dispiace solo di una cosa, se avessi avuto più disponibilità  economica ne avrei preso anche un altro: c'erano dei trapani di precisione marca Rosa che secondo me sono un gioellino di meccanica, con discesa del canotto su guide a coda di rondine e velocità  da circa 6-700 giri a minuto a circa 7400 giri a minuto se non ricordo male, che per fori di piccolo diametro e di elevata precisione sono l'ideale. Allego una foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » sabato 11 ottobre 2008, 21:18

ciao mangusta bello complimenti :wink:

Mangusta

Messaggio da Mangusta » sabato 11 ottobre 2008, 21:26

Pare anche poco sfruttato, trattasi di ritiro scolastico. Certo che se avesse avuto la tavola inclinevole sarebbe stato un capolavoro. In futuro vedrò di farci qualche modifica.

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 11 ottobre 2008, 21:27

Humm ... un altro bello reportage ci aspetta prossimamente ... :D ...

Fagliela vedere Mangusta ... :D ...



.

Mangusta

Messaggio da Mangusta » sabato 11 ottobre 2008, 21:34

Ma stavolta non c'è molto da fare fortunatamente, domani cercherò di fare la borchia per tensionare la molla del canotto e un paio di pomelli che vorrei sostituire. La vernice è in buone condizioni al limite rivernicerò solo il basamento. Poi magari l'appetito vien mangiando....... :D :wink:

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » sabato 11 ottobre 2008, 21:46

scommetto con i colori del cassonetto. scherzo :D ne ho ritirato anche io uno della IM, sembra che lo hanno verniciato con la scopa :( e ha un cono cm 1 mah... credo che una volta sistemato lo rivendo

Avatar utente
STRPLA
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 21:49
Località: MI
Contatta:

Messaggio da STRPLA » sabato 11 ottobre 2008, 21:47

complimenti x l'affare. :thumbup:

vorrei anche chiarire alcune mie curiosità :
che destinazione "produttiva" può avere una macchina con tali caratteristiche? forse foratura di pannelli o lamiere?
come "funzionano" i ritiri scolastici?

Mangusta

Messaggio da Mangusta » domenica 12 ottobre 2008, 5:01

Nel mio caso un uso "promiscuo" e cioè legno e metallo, ecco perchè mi fa comodo la grande distanza mandrino/colonna di 620 mm girando il pezzo posso coprire una larghezza di ben 1200 mm vale a dire un pannello di legno di 252 x 124 cm e non è poco.
Per quanto riguarda i ritiri scolastici, non vorrei dire una inesattezza, devono essere fatti da ditte autorizzate o dal fornitore delle nuove macchine che provvede anche al ritiro delle vecchie dopo essere state inventariate. Chiaramente ritirano a 3 soldi e quando le rivendono è tutto guadagno, quelle particolarmente vecchie vengono vendute in blocchi ai paesi del nord-Africa, Europa dell'est, Brasile, ecc. dove le leggi sulla sicurezza non sono così restrittive come le nostre (e a volte fonte di incidenti che altrimenti non accadrebbero perchè fatte spesso e volentieri da gente che non distingue una tenaglia da carpenteria da una da falegnameria, se penso a certe protezioni strambe per alcune macchine da falegnameria mi vengono i brividi..., ma questo è un altro discorso).

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » domenica 12 ottobre 2008, 12:13

Bel bestione...complimenti! :wink:
L'unica cosa che non mi piace è la leva di descesa del canotto...sembra quella di un supporto a colonna per trapano!! :D

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » domenica 12 ottobre 2008, 13:56

Hai un bello sbraccio sembra un bandiera questo ti servirà  se devi forare pannelli ci puoi mettere un tavolo fra il piede e la testa così quando fori i pannelli non fai altro che girarli. :D :D
Bello Angelo se la molla a bovolo è rotta si ritrovano in commercio spero abbia controllato i giochi come ti avevo detto :D

Mangusta

Messaggio da Mangusta » domenica 12 ottobre 2008, 14:45

Giochi quasi inesistenti, anzi inesistenti. La molla era spezzata in corrispondenza di uno dei due fori di fissaggio, cosa però già  risolta perchè stamattina ho rifatto il foro da 5 mm utilizzando una punta per il marmo opportunatamente modificata, in più ho tornito anche la borchia di tensionamento ( in alluminio... :D ), perchè anche quella era mezza rotta essendo fatta in bachelite o similare.

Per emmeci: Purtroppo questa è la sua leva di serie, volendo si potrebbe fare un altro foro ortogonale a quello esistente, filettare i fori e montare 4 leve a 90° tra di loro. Per il mentre lascio così e vedo come va, eventualmente la posso sempre fare questa modifica.

emmeci
Senior
Senior
Messaggi: 2749
Iscritto il: venerdì 11 luglio 2008, 12:59
Località: CZ

Messaggio da emmeci » domenica 12 ottobre 2008, 19:57

Esatto! E' proprio quello che pensavo...Fare altri due fori, filettarli e creare quattro leve con pomello ergonomico!!! :D

Mangusta

Messaggio da Mangusta » domenica 12 ottobre 2008, 20:47

Il problema se così si può chiamare è che per fare gli altri fori dovrei smontare il pezzo per fare un lavoro preciso, viceversa si potrebbe creare una dima da infilare sull'attacco con i fori già  fatti e usare questi come guida per la punta, oppure in alternativa si potrebbe preparare un manicotto con i 4 fori filettati e infilarlo sull'albero e utilizzare il foro esistente per il fissaggio, così non si manomette nulla e se un domani si vuole ritornare alla configurazione originale basta toglierlo. Ci devo riflettere... :wink:

Rispondi

Torna a “Restauro Macchine utensili”