FiserTek imprevisto...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

FiserTek imprevisto...

Messaggio da Slapman83 » domenica 20 maggio 2007, 21:31

Ciao ragazzi!

Sono un nuovo malato di CNC...

Dispongo di questo:
motori MINEBEA 2.5A/ph e 1.6 ohm per fase, 200 passi.
Tutto monato su meccanica Creostamp.
Azionamento a mezzo passo.
Il problema riguarda la scheda FiserTek che ospita L297 e i 6203.
Quando cerco di regolare la corrente sui motori tramite il trimmer, passati gli 0.4-0.5A/ph i motori cominciano a fischiare e se vado oltre con la corrente tendono a perdere passi, un effetto simile al grippaggio :cry:
Se rimango invece negli 0.4-0.5A/ph i motori da fermi non ronzano, il movimento è pulito ed il rumore è "buono".
Di coppia cosi ce ne è gia abbastanza da non fermare gli assi con un piede, ma non arrivo a 2.5A/ph neanche per sogno :?:
Va bene lo stesso o qualcosa mi sfuggie?
Complimentoni per il sito che riesce ad unire cosi tante persone ed a risolvere tanti problemi.
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » domenica 20 maggio 2007, 21:39

Devi regolare la vref secondo la formuletta della legge di ohm....
Rsense=0,33
Imot=2,5A
Vref=Rsense*Imot=0,33*2,5=0,825 max

Ora questa è la regolazione assoluta, ma potrebbe variare col tipo di motore montato. Quindi quello che ti succede, è assolutamente normale. Regola la Vref fino ad impiego ottimale con i tuoi motori.
Ciao, Stefano.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » domenica 20 maggio 2007, 21:55

Grazie mille Stefano :D
Mi togli un peso dal cuore!!
Io ne ho costruita solo un'altra di fresa e questi problemi non li avevo avuti con l'altra elettronica(molto spartana).
Attendo domani per andare ad acquistare fli altri 2 trasformatori per gli altri assi. Poi comincio con le prove e staremo a vedere :mrgreen:
1 ultima curiosity, usi anche te questa elettronica, cosa ne pensi?
Spero di ribeccarti presto sul forum.
Grazie ancora
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » domenica 20 maggio 2007, 22:02

Si anche io uso ormai da un pochino i gioielli di fiser. Se ho capito bene, usi un trasformatore per ogni ponte?? Perchè non uno solo?? Se ho capito bene, ti spiego quello che ho fatto: io ho usato un trastormatore di un gruppo di backup per alimentare i ponti e uno piccolino per i 5V della logica e mi sono trovato alla grande.... Ciao.
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » domenica 20 maggio 2007, 22:25

:D :D :D
Oserei dire che hai capito bene!!! Sono le paranoie di un audiofilo.

Hai perfettamente ragione, potrei utilizzare un trasformatore solo con il suo ponte rad. e filtraggio capacitivo.
Ma venendo dall'elettronica audio pensavo di aver maggior controllo sul ripple facendo 3 alim. separate.Non sapendo quanto avrebbe inciso il ripple sul d-mos ho pensato che "per non saper leggere ne scrivere" era meglio così. Ho paura che dopo le tue delucidazioni passero al trafo singolo per i motori. Meno spazio, meno cablaggi meno casino \:D/
Cosa dici 12-0-12V 250VA puo andare?
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

alimentazione

Messaggio da piroxy » domenica 20 maggio 2007, 23:17

4 assi a 4A tutti in contemporanea
la peggiore situazione si deve andare sui 500VA circa 16A a 30V
300VA vai sui 10A dividi per 3 assi vai a soli 3,3 ampere per asse un po poco per un driver da 4 Ampere
l'ideale per tre assi e ai un po di tolleranza è 400 VA 24v che raddrizzato e filtrato va a circa 28 Volt
ciao
piroxy

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 20 maggio 2007, 23:27

Perche' non chiedete a fiser se per 4 ponti da 4 ampere occorrono 16 ampere ? Sono certo che vi dira' che 12 sono abbastanza !
Immagine

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » lunedì 21 maggio 2007, 0:24

Saluto innanzi tutto l'ADmin.... :-({|=
Ripeto che nel campo cnc ci bazzigo da poco ma in effetti sono daccordo sul fatto che i 2.5A/ph sono un valore di picco e ben lontani dal consumo reale del motore.Ne ho misurati come dicevo prima 0.5-0.6 sulle fasi...
Considerando poi che vi è una caduta di tensione ai capi del motore di poco piu di 3/4 volt durante il funzionamento, penso che 24V 250 o al max 300VA basterebbero.
Ho avuto modo di provare sia la 12 che la 24 entrambe prlevate da 2 secondari in parallelo da 2A ciascuno.
Quindi con 4A (12 o 24)la scheda sembra funzionare bene.
Continuate a spiegarmi please...
Sono contentissimo di ricevere spiegazioni e commenti di ogni genere, perchè è l'unico modo per crescere.
Ciao ciao
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 21 maggio 2007, 9:21

sul forum di Fiser c'e' il topic "boolometro di Fiser" http://www.aibs.it/AibsForum/viewtopic.php?t=808 che spiega con prove empiriche e non solo ,quanto detto. Inoltre c'e' una vecchia discussione di CiPo andata persa dove con formulette varie spiegava i miracoli.
Immagine

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » martedì 22 maggio 2007, 18:50

Eccomi qua!!!
Scusate il gap temporale ma sono stato preso dal mio lavoro :(
Grazie mille per il link :wink: ma purtroppo non riesco a visualizzarlo...
Comunque è stato un buon pretesto per registrarmi anche li.
E' un peccato che vi siate divisi, sarebbero saltate fuori molte più cose collaborando.
I dubbi mi sono stata fugati e appena mi arriva il trafo comincio a fare le prove.
Ci becchiamo su gli altri post!!!! :D :D :D
Grazie mille ancora a tutti
Alberto
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: FiserTek imprevisto...

Messaggio da saviothecnic » mercoledì 23 maggio 2007, 23:43

Vedi anche la posizione del Ponticello
per il tipo controllo motore settalo per Phase
che è il piu usato ed ovviamente mezzo passo.

Sul sito di Fiser è chiaramente scritto un 500VA
per un elettronica da 4 assi a 4A

Io adesso ho un toro da 225VA 28V
e vado bene con tre motori da 2,5A

Se usi il suo stadio di radrizzo Logia e motori
puoi usare due tori come lui consilgia
e non ai nessun problema di ripple :D

Che motori stai usando?

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » giovedì 24 maggio 2007, 7:48

Dispongo di questo:
motori MINEBEA 2.5A/ph e 1.6 ohm per fase, 200 passi.
Il jumper è su phase per 2 ragioni secondo me:
1 i motori sono di concezione nuova
2 se lo metto su inib fa un casino pazzesco
Al momento la parte alim. logica è fornita di un toro da 9-0-9 50VA e devo dire che i 5V in uscita dagli stabilizzatori sono puliti :lol:
Non sono riuscito ancora a ordinare il trafo per la parte alim. motori e ne sto usando tre separati(li avevo in casa).
Avendo necessita di far andare solo 3 motori penso anch'io che 225 o al max, solo per sucurezza, 300VA siano piu che sufficenti.
Grazie mille per i consigli :D :D
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Messaggio da saviothecnic » giovedì 24 maggio 2007, 11:55

Per i tori vedi alla www.raoli.it

Aspettiamo foto di tutto il tuo sistema cnc e delle prime lavorazioni :D

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Messaggio da Slapman83 » giovedì 24 maggio 2007, 13:50

Grazie mille per il link :D
Mi sa che lo ordino da loro e faccio prima.
Per i lavori non preoccupatevi ve li faro vedere sicuramente.
Proprio oggi monto le griglie per le ventole, diciamo che lo chassis non è proprio convenzionale ma lo avevo in casa(diciamo dal lavoro) a gratis....
Spero vi possa piacere :mrgreen: :mrgreen:
A presto ragazzi!!
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”