Aciera F3

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Rispondi
Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Aciera F3

Messaggio da Leviathan » martedì 15 maggio 2007, 11:30

Salve a tutti, finalmente dopo un po' di problemi sono riuscito a "conquistare" la mia agognata fresa!!!
Si tratta di una fresetta universale (Aciera F3) di costruzione Svizzera, sembra ben fatta e tutto sommato in discrete condizioni; unico neo dispongo di un'unica pinza per utensile!
Si dovrebbe trattare di una pinza W20, utilizzata anche dallo Schaublin; c'è nessuno che sappia dirmi dove trovarle nuove oppure usate?
Non suggeritemi E-Bay perchè ho già  provveduto a buttare un occhio!
Allego qualche foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Leviathan il giovedì 24 luglio 2008, 13:37, modificato 1 volta in totale.
In the sea you are not at the top of the food chain

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 15 maggio 2007, 12:09

non posso aiutarti per quello che riguarda la pinza però posso farti i complimenti secondo me hai comperato bene

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 15 maggio 2007, 14:10

Complimenti per la macchina, che mi pare molto buona.
Per le pinze, prova a costruirle, sa hai un tornio la cosa è fattibile, basta rispettare alcune regole, ben note ai tornitori. Per il mio fresatore ne ho costruite 5 per vari diametri da 3 a 8 mm.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » martedì 15 maggio 2007, 15:08


Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 15 maggio 2007, 16:01

Ciao Grazioli, all'inizio lo pensavo anch'io ma poi mi sono accorto che la mia ha una filettatura sull'esterno della pinza mentre la R8 no, probabilmente è filettata all'interno!
Dalle foto non è deducibile poichè è inserita nel cono, quindi posto questa foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
In the sea you are not at the top of the food chain

pierluigi76
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 17:49
Località: Sondrio (SO)

Messaggio da pierluigi76 » martedì 15 maggio 2007, 16:41


Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » martedì 15 maggio 2007, 17:35

Non credo, le dimensioni sono identiche alla pinza W20 dello Schaublin e non a quelle dellla 5C, anche se mi avrebbe fatto molto più piacere il contrario!!! :(
Allego uno schemetto comparativo delle due pinze, grazie comunque per il link!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Pinze W20

Messaggio da leomonti » giovedì 24 maggio 2007, 15:33

Leviathan ha scritto:Ciao Grazioli, all'inizio lo pensavo anch'io ma poi mi sono accorto che la mia ha una filettatura sull'esterno della pinza mentre la R8 no, probabilmente è filettata all'interno!
Dalle foto non è deducibile poichè è inserita nel cono, quindi posto questa foto
Le pinze W20 (come le W8 da orologiai e le W12 che io uso sulla Cortini) sono pressocchè universali. Posso dirti che nei dintorni di Bologna le costruisce GAIT.
Ciao,
Leo

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » giovedì 24 maggio 2007, 15:46

Grazie Leo!!!
Provo quanto prima a chiedere un preventivo per le pinze, così sono a posto anche con queste: mi sa che mi sveneranno, ne ho solamente una e se voglio un minimo di flessibilità  mi sa che ne devo prendere almeno una decina!!!!
Tu cosa consigli, che diametri mi conviene avere?
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » venerdì 25 maggio 2007, 12:07

Leviathan ha scritto:Grazie Leo!!!
Provo quanto prima a chiedere un preventivo per le pinze, così sono a posto anche con queste: mi sa che mi sveneranno, ne ho solamente una e se voglio un minimo di flessibilità  mi sa che ne devo prendere almeno una decina!!!!
Tu cosa consigli, che diametri mi conviene avere?
Tieni presente che a diametri diversi di frese, entro un certo range, corrisponde un uguale gambo. Io prenderei 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 14, 16
Quest'ultima dovrebbe essere - salvo errore - la massima misura disponibile su pinze da 20.
Ciao,
Leo

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » venerdì 25 maggio 2007, 13:22

Grazie Leo, magari poi se ci sarà  la necessità  mi faccio fare una raccordo per montare pinze di diametro maggiore, magari anche ad inserti!
Grazie a tutti per i consigli!!!!
In the sea you are not at the top of the food chain

maxknife
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 8:41
Località: Grosseto

Messaggio da maxknife » domenica 27 maggio 2007, 12:50

Ciao Levia, per le pinze le dovresti trovare sicuramente su un grande negozio francese di utilenseria che dovrebbe vendere anche online si chiama otelo forse con una H da qualche parte , fai una ricerca, io ho un vecchio catalogo da qualche parte se lo trovo ti informo meglio, Per la macchina se è quella del Croce e dalle foto mi sembra lei, l'avevo visionata un paio di mesi fà  e scartata nonostante il prezzo molto appetibile per gli enormi giochi dei carri ed altri particolari ma se hai tempo da dedicargli x risistemarla hai fatto bene a prenderla le aciera sono tra le migliori , quindi ti consiglio per prima cosa di smontargli i carri e cambiare almeno le chiocciole e rifargli i trapezi dei godroni perchè sono a fondo corsa e non bloccano comunque, devi risolvere anche il problema dell'avanzamento che si sgancia, quindi buona fortuna x trovare i pezzi ti di cercare magari online in Svizzera e Francia dove queste macchine sono molto diffuse.

maxknife
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 8:41
Località: Grosseto

Messaggio da maxknife » domenica 27 maggio 2007, 12:56

Trovato il sito che ti dicevo, questa è la pagina delle W20 http://www.otelo.fr/is-bin/INTERSHOP.en ... 00WyklSiJq .
Ciao
Max

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » domenica 27 maggio 2007, 19:39

Ciao Max, è proprio quella del Sig. Croce!
Tempo e voglia da dedicarle ce n'è, quindi ho cominciato a smontarla per sostituire come prima cosa le attuali con viti a ricircolo di sfere THK; per quanto riguarda i giochi mi sembrava ce ne fossero solamente sulle viti e al limite sul carro Y, dove era deformata la filettatura dove tira la vite trapezia del lardone.
Al momento la voglio smontare completamente per sverniciarla e darle un bel primer epossidico bicomponente e poi due mani di vernice epossidica, poi dovrei passare agli altri interventi sulla meccanica.
Per i lardoni come consigli di intervenire? Rifarli è possibile oppure c'è una soluzione più semplice? L'intenzione comunque è quella di retrofittarla con motori servo e non vedo l'ora!!!!!
Grazie per il link e sotto con i consigli!
In the sea you are not at the top of the food chain

tornitorefresatore
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 2 giugno 2007, 11:47

Re: Pinze Aciera F3

Messaggio da tornitorefresatore » venerdì 8 giugno 2007, 21:08

Leviathan ha scritto:Salve a tutti, finalmente dopo un po' di problemi sono riuscito a "conquistare" la mia agognata fresa!!!
Si tratta di una fresetta universale (Aciera F3) di costruzione Svizzera, sembra ben fatta e tutto sommato in discrete condizioni; unico neo dispongo di un'unica pinza per utensile!
Si dovrebbe trattare di una pinza W20, utilizzata anche dallo Schaublin; c'è nessuno che sappia dirmi dove trovarle nuove oppure usate?
Non suggeritemi E-Bay perchè ho già  provveduto a buttare un occhio!
Allego qualche foto...

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”