Pic 16f84 <---> rs232

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: Pic 16f84 <---> rs232

Messaggio da niki77 » martedì 27 gennaio 2009, 17:02

Io non lo so cosa usi tu e come lo usi, io ho specificato che il codice è per il picc della hitech.

Se leggi il manuale c'è scritto , e trovi indicazioni su tutte le macro definite.(che sono tante utili e non c'è solo il __delay)
E' ovvio che si parla di un ambiente specifico che è quello della HiTech, se usi un altro compilatore non funziona.
Htc.h non è altro che un file di inclusione dove vengono definite tutte le costanti in base al microprocessore in uso,quindi non c'entra niente col delay. :roll:
In tutti i casi quella macro(__delay_ms) è limitata, inquanto non puoi specificare un intervallo di attesa superiore ad un 'tot'.
Il tot è quantificabile nel numero di cicli macchina necessari al rispetto dell'attesa specificata generati dalla macro che deve essere inferiore al tempo di intervento del watchdog(anche se disabilitato).In fase di compilazione infatti se l'intervallo supera questo limite il codice non viene compilato.
In molti codici di esempio si fa riferimento invece al Delay(con la lettera grande e senza __) al quale ti riferisci tu, ed esso è definito in un inclusione diversa(in molti casi delay.h) ma altro non è che un ciclo for che ripete 'N' __delay_ms() quanti ne servono per completare il ciclo di attesa richiesto, interponendo tra ogni ciclo un clear del watchdog timer.

Saluti.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Pic 16f84 <---> rs232

Messaggio da tls-service » martedì 27 gennaio 2009, 18:10

Ache io uso il picc... però non sapevo che il compilatore avesse macro definite #-o ... buono a sapersi... per il resto già  lo sapevo... Grazie

Ciao

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: Pic 16f84 <---> rs232

Messaggio da niki77 » martedì 27 gennaio 2009, 20:59

Dai un occhio al manuale, guarda ce ne sono tantissime e alcune veramente utili.
Spesso capita anche a me di tralasciare di dare una letta al manuale di un prodotto perchè penso già  di saperlo usare ed invece ci sono un sacco di cose da imparare.
Spesso mi faccio spaventare dalla quantità  industriale di pagine della quale è composto e dall'impostazione delle prime pagine che e altamente neofitea.... tralasciando però che invece ci possano essere tante cose che mi fanno risparmiare un sacco di tempo.
#-o

P.s . si chiama picc anche quello della CCS , non è che tu usi quello? perchè se così fosse non vale niente di ciò appena detto.


Salut.
:D
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Pic 16f84 <---> rs232

Messaggio da tls-service » mercoledì 28 gennaio 2009, 0:35

Hi-Tech PICC 9.50... Si quando ho un po' di tempo ci do un'occhiata al manuale...
Senti io lo uso sotto MPLAB 8... dovrebbe riconoscerle ugualmente queste Macro...?!
Ciao...

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: Pic 16f84 <---> rs232

Messaggio da niki77 » mercoledì 28 gennaio 2009, 9:38

Essendo queste macro illustrate nel manuale del compilatore penso proprio di si.
Io uso Hi-Tide , non è male ed è molto pratico da chi abitualemente usa ambienti di sviluppo serii per win32 e .net,
solo che c'è ancora tanto da migliorare, diciamo che a volte invece di essere di ausilio allo sviluppatore è un vero intralcio.
Al punto di sviluppo nella quale si trova ora LO SCONSIGLIO vivacemente ai neofiti, come detto prima , a volte si è convinti ch ci sia un problema in una parte di codice ed invece sta da tutt'altra parte!
Sulla carta è un ottimo progetto e spero che venga migliorato nel tempo, secondo me era proprio quello che ci voleva per lo sviluppo delle MCU, ovviamente IMHO ! :D

Salut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

volit75
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 1:34

Re: Pic 16f84 <---> rs232

Messaggio da volit75 » mercoledì 20 maggio 2009, 11:41

Ice_Cube ha scritto:E' oramai la seconda volta che rispolvero le mie cosucce elettroniche ed è la seconda volta che monto il circuito che interfaccia il pic al pc tramite la seriale e mi permette di visualizzare su un display ciò che io scrivo usando iperterminal.
Fin qui tutto bene se non fosse che spesso i caratteri non combaciano e non capisco perchè, è forse troppo limitato il pic 16f84? devo provare con un 876?
Altra cosa su cui sto battendo la testa è un programmino che usavo tempo fa per effettuare una lettura delle slot machine, praticamente sto programma non fa altro che mandare tramite seriale questo codice 113~00008 , usando un programma per sniffare la seriale son riuscito a trovare il codice ma non riesco a visualizzarlo sul display.
Vi spiego perchè faccio tutto ciò.
Nel mio lavoro mi ritrovo continuamente a litigare con dei punti d'accesso gprs che vanno collegati alle slot machine per collegarle in tempo reale con i monopoli di stato.Siccome sia questi punti d'accesso che le slot non hanno mai uno standard devo star li a far prove su prove finchè non funziona e il tempo per sapere se effettivamente il pda legge la slot machine non è poco.
Io avevo ben pensato di fare un apparecchietto con un pic e un display che come uscite avesse 3 connettori rj45 ,che sono quelli utilizzati dai pda, che rappresenterebbero i 3 tipi di pda che monto.
Fatto ciò quando sistemo una nuova slot mi ci vorrebbe un attivo per sapere se funziona la connessione senza dover aspettare che me lo dica il pda o peggio ancora il centralino di snai.
Praticamente dovrei riuscire a replicare quel codice in uscita e visualizzare la risposta sul display.Se troppo complesso mi basterebbe addirittura sapere se ricevo una risposta, il che mi direbbe che il collegamento è ok.
Tenete presente che per le connessioni slot/pda utilizzo solamente rx tx e gnd.

C'è qualcuno ceh sa darmi qualche dritta o che ha già  fatto un programma che gestisce una connessione rs232 migliore di quello che uso io?
Quello che usco è questo di tanzilli ma fa troppi capricci o son io ad essere troppo incapace boh :(


(pda = punto d'accesso)

ciao ice cube mi potresti spiegare meglio ?

Rispondi

Torna a “Elettronica”