Programmatore Fiser

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » mercoledì 18 febbraio 2009, 22:34

Salve a tutti! Ho appena terminato di realizzare il noto programmatore Fiser
Al momento non ho PIC disponibli, sto aspettando che mi arrivino...
volevo sapere, mica è possibile sapere se posso testare il circuito per vedere se viene riconosciuto o meno? o se magari ho commesso errori?
Se lo alimento, si accende la luce rossa e la luce verde Ho usato un trasformatore 12V. (altrimenti avevo un 20+20 che era più grande...). la tensione tra il negativo (preso sul ponte raddrizzatore) e il positivo 12V all'uscita del 7812 è di 13,40V (va bene? senza carico...), mentre sul positivo del 7805 è di 5V. Se invece controllo la tensione tra il piedino centrale (massa) e l'uscita del 7812, misuro circa 12V, qualcosina in meno...
è il mio primo circuito, fatto con il metodo pnp, con la laser
posto le foto del mio programmatore! commentate! :D :mrgreen:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » mercoledì 18 febbraio 2009, 23:21

ehm ehm.....
la tensione all'uscita del 7812 deve essere di 13,8 volt esatti.

per prova puoi collegare alla parallela, istallare epicwin e lanciarlo.
se al lancio di epic ricevi il messaggio epic not found allora vuol dire che non và  (accertati anche che la porta parallela selezionata sia quella giusta)
Se epic non da errori allora vuol dire che vede il programmatore.
i led DOPO il lancio di epic devono rimanere spenti (a parte quello rosso che indica che è acceso)
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 0:56

installato epicwin 2.46beta.
ho abilitato dal bios la LPT, su 378, modalità  EPP (c'era anche Normal, e un'altra).
se scelgo una porta errata ed avvio epicwin, esce "invalid epic port selected".
Seleziono la porta giusta, avvio EPICWin ma non cambia nulla, restano sempre i due led, rosso e giallo, accesi. ho sbagliato qualcosa? non credo possa dipendere dall'alimentatore che non ce la fa giusto?
ah, ho usato 2 BC307 al posto dei 557....non dovrebbero causare problemi giusto?
Grazie per l'aiuto!

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 1:34

Potreste dirmi all'avvio, anche senza collegarlo al pc, quali led dovrebbero accendersi? perchè credo che prima avevo un pochino di rame che unisse due contatti, l'ho tolto, ora all'avvio mi ritrovo tutti i led accesi, ma non si spengono con l'avvio di epicwin, perchè dice che non riesce a trovare il programmatore! :cry:
L'ho pulito di nuovo...ora si accende solo il led rosso :mrgreen:
quando avvio epicwin, si accende per un istante la luce gialla, e poi resta solo la rossa accesa. epicwin non da nessun errore...è corretto così il funzionamento? o dovrebbe accendersi la verde?
Ora, senza nessun chip inserito, epicwin mi fa fare sia la lettura, verifica, scrittura...tipo se faccio la lettura, mi accecnde il led verde e giallo, e legge, questo anche per la scrittura...e dice che esegue correttamente le operazioni. è corretto tutto ciò?

Avatar utente
cicocri
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 1:32
Località: Forlì (FC) Emilia Romagna
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da cicocri » giovedì 19 febbraio 2009, 3:28

Quel nastro che hai usato sotto non è che conduca e crei corti? sicuramente no.. ma è la prima cosa che ho pensato vedendolo....
Cristian Cicognani
Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi.. se puoi.

-Prima di postare leggete il Regolamento
-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » giovedì 19 febbraio 2009, 8:10

all'avvio di epic si devono spegnere il verde e il giallo e non deve apparire nessun errore.
il programmatore NON SA' se c'è un pic montato o meno, quindi tutte le operazioni di lettura, scrittura avvengono come se niente fosse.
l'unica cosa che avviene è quando fai la verifica dove trova differenze tra lettura del pic che non c'è e il codice che dovrebbe esserci.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 8:57

grazie per l'aiuto! :D
Il nastro non è conduttivo....qui sarei già  saltato in aria :lol:

con meProg ho cliccato su Get target information, e mi da:
target device id is 3FFF. Target device does not match selected device. con questo prog, write e erase non funziona, dice "Target device does not match selected device", ma la lettura funziona!

Ho collegato il cavo parallelo, accendo il programmatore con il programma chiuso, e si accende solo il led rosso.

Avviando il programma, mi accende per un istante il led giallo, e poi si spegne. Così mi resta solo il led rosso acceso e non mi da errori.

con meProg ho cliccato su Get target information, e mi da:
target device id is 3FFF. Target device does not match selected device. con questo prog, write e erase non funziona, dice "Target device does not match selected device", ma la lettura e altre cose funzionano!

Forse ora funziona :D

O c'è ancora qualcosa che non va? (erano le piste sotto al 74LS07 troppo vicine, eppure le avevo controllato! forse con le saldature avevo rovinato qualcosa #-o )

Grazie mille per tutto, e per lo schema che hai offerto a tutta la comunità ! :mrgreen: :wink:

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 11:04

Munito di tester...ho provato!
Allora, con il trasformatorino che avevo, quello nella foto, collegato tutto, e misuro tra massa (negativo del ponte raddrizzatore) e l'uscita del 7812, ottengo 12,60V! :cry:
Ho smontato il trasformatorino, collegato alla 220V, misuro in AC, e mi eroga 14V...!
ho collegato un altro trasformatore, che però è 20V*2, collego solo 1 secondario, e al posto di 12,60V, mi ritrovo 14,00V. dove sbaglio? i trasformatori non sono buoni? eppure il T006.02 che usi è 5V+12V di cui usi la 12V... bhò! :? o per caso è un 8-15V? Cosa posso fare?

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » giovedì 19 febbraio 2009, 11:25

il secondo trasformatore pare vada molto meglio.
misuri 14 volt ma non credo che tu sia in possesso di un buon multimetro, quindi penso che il 14 volt sia il valore giusto.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 15:12

eccomi! :D
Allora...ho fatto la prova con un trasformatore 15V, e mi uscivano sempre 14V...così ho messo definitivamente il 20V (e non il 15 perchè aveva dimensioni e peso molto maggiori!).
Ora...il multimetro è buono, e digitale, misuro 14V. ora, poichè per arrivare a 13,2V usi i diodi, mi sono messo a fare le prove sulla parte diodi. tester impostato per misurare i diodi, ed alla fine ho messo solo due diodi (il terzo ho messo un filo), del valore di 0,600, e un'altro di 0,650...montato ed ora mi escono i 13,2 VOLT (13,2-13,3) :D
Va bene così? quindi...sono i diodi che erano errati?
Grazie mille!!!! :mrgreen:

PS. ma questi 13,2V sono senza carico giusto?

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 18:51

Comunque i conti mi tornano :mrgreen:
Il 7812, senza diodi sul piedino centrale, da 12V. Se mettiamo 3 diodi, con tensione di Forward = 0,6-0,7 come l'1n4148, abbiamo 12+0,65*3=14V! Ecco tu come fai ad ottenere 13,2? non l'ho mica capito!!! Mettendone due da 0,6 precisi, dovrebbe arrivare a 13,2, oppure 3 da 0,4 come 1n5817. dopo provo...e ti faccio sapere! :mrgreen:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » giovedì 19 febbraio 2009, 19:06

hai letto male
non ho mai parlato di 13,2 ma di 13,8 (otto)
questo si spiega mettendo 3 diodi, ogniuna da mediamente una caduta di 0,6 volt, rimane la tolleranza del 7812 che varia intorno al 0,5 volt (anche i diodi una piccola tollenranza)
in generele si ottiene 13,8 volt impiegando 3 diodi.
con due non ce la facciamo neanche a programmare.
ma se alla fine ottieni 14 volt è lo stesso..... per questo dicevo prima che adava bene
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 20:26

quindi mettendo 3 diodi 1N4148 otterei 14V. Però scusa, nell'immagine
http://www.fisertek.it/images/img184.gif
non c'è scritto 13,2 sopra al transistor? bhò! :oops:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da fiser » giovedì 19 febbraio 2009, 20:49

si vero ma quello schema davvero non corrisponde alla realtà .
in fase pratica è cambiata pure la piedinatura del buffer.
Invero all'inizio avevo previsto solo due diodi ma le prove non le ha superate e dovetti aggiungere il terzo diodo.
quel programmatore dal 2002 è ancora presente sulla mia scrivania sempre ponto all'uso e ci ho sempre programmato di tutto.
tutte le noie avute sono sempre dipese dal software e da windoz.

ancora oggi mi arrivano richieste per la basetta.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

davideciarm
Junior
Junior
Messaggi: 103
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2009, 12:50
Località: Caserta

Re: Programmatore Fiser

Messaggio da davideciarm » giovedì 19 febbraio 2009, 21:25

ah ok! allora domani rimetto i 3 dioni 1N4148!
Spero funzioni tutto :mrgreen:
Io almeno non t'ho dato fastidio per la basetta :roll: ...ho imparato a farla con il metodo pnp, anche se non è perfetta, ma è un buon inizio :mrgreen:

Rispondi

Torna a “Elettronica”