puntatrice home made

Sezione dedicata a lavorazioni su materiali diversi. Problematiche, accorgimenti, consigli, trucchi ed astuzie.
Subforum:
Materiali
Rispondi
Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 16 febbraio 2008, 15:09

Ne allego altre due e lo schemadei cablaggi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » sabato 16 febbraio 2008, 17:12

che figata, very professional :D

io invece ho riprovato con la saldatrice, ho preso un pezzo di filo di terra e ho fatto + avvolgimenti possibili (3 in tutto), ho avuto 2 volt in uscita...

non riesco a saldarci nullaaaaa! :(
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » sabato 16 febbraio 2008, 18:53

Prove di saldatura, le foto non sono di grande qualità  ma , almeno si vede qualche cosa :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » sabato 28 febbraio 2009, 2:22

Saluti a tutti.....

Prendendo idea da diversi siti che palano di come costruire puntatrici e saldatrici
ad arco con trafo recuperati da forni a microonde, mi sono cimentato nell'impresa.
Espongo quanto fatto sperando possa essere utile.
Anzitutto voglio evidenziare la PERICOLOSITA' nello smontaggio del forno,tagliare il
cavo di alimentazione onde evitare curiosita', a forno aperto scaricare il condensatore
elettrolitico a massa pima di procedere allo smontaggio, non alimentare il trafo
prima della rimozione del lato AT, è LETALE.
Dopo la costruzione del secondario durante le prove non abbiate confidenza con i pochi
volt disponibili, un corto circuito su anelli o collane metalliche puo provocare ustioni !
Detto il dovuto tormentone provo a descriverne la costruzione:
Ho provato con un trafo da circa 900 W rimosso il secondario ho inserito 4 spire di
cavo isolato in gomma da 25 mmq ma la corrente era troppo bassa circa 400-500 A
a questo punto ho provato con 2 trafo (dovrebbero essere identici ) io li avevo di
circa 900W ciascuno, primari in parallelo (rispettare inizio e fine avvolgimento altrimenti
i flussi si annullano) secondario 3 spire ciascuno cavo unico senza giunte da 35 mmq
isolato in gomma (è il piu grosso che ci sta) in serie cosi'
Img_0006 (Small).jpg
Inscatolando il tutto , le due ventole di recupero 110V in serie raffreddano i trafo
che non essendo adatti a questo scopo scaldano particolarmente si presenta cosi'
Img_0049 (Small).jpg
Cosa critica la regolazione della corrente, ho provato con gli avvolgimenti primari
in serie o in parallelo ma si hanno solo due potenze, una molto alta e una molto
bassa cosi' ho costruito un regolatore a triac, ho usato quello che avevo anche se
di potenza esuberante un doppio tiristore recuperato da carica batterie,
pilotato da dimmer (funziona ottimalmente su carichi hommici ma su questo
particolarmente induttivo dovro' ancora mettere mano) ecco la foto
Img_0046 (Small).jpg
Tutti i componenti inscatolati
DCP_3589 (Small).JPG
Chiuso, in basso il pulsante di comando a piede,per i puntali ho usato tondini
in rame da 8 mm di diametro usati in impianti MT con relativi accessori,
montati su trapano a colonna azionando il mandrino si salda ! così
Dcp_3590 (Small).jpg
Il cavo del secondario giunge ai connettori degli elettrodi senza giunte e il
piu' corto possibile,essendo una saldatura per resistenza,ogni giunzione
e' sede di surriscaldamento inutile,salda ferro acciaio inox,non e' adatta
per rame alluminio e leghe in quanto hanno resistenza troppo bassa .
Dimenticavo prima di puntare disalimentare il trapano l'istinto di avviarlo
è notevole e pericoloso!
Non so se ho occupato inutilmente spazio, se interessa posso continuare
con altre foto, puntatura, schema elettrico
Sperando di non avere annoiato nessuno ringrazio e saluto tutti a presto

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da enrico04239 » sabato 28 febbraio 2009, 11:33

Ottimo lavoro, bello pulito e ordinato.
Complimenti. =D>

Io sono curioso di vedere altre foto, se ne hai voglia postale.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: puntatrice home made

Messaggio da vinicio » sabato 28 febbraio 2009, 17:20

Scusate se mi i trometto con una domanda:
E' possibile saldarci le lamelle sulle batterie ricaricabili, se si tra lamella e lamella, come si fà  tra lamella e batteria?

Grazie per le risposte.

Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » sabato 28 febbraio 2009, 18:43

Personalmente non ho mai provato a saldare le batterie ma penso si possa fare,su youtube
ho trovato questo http://www.youtube.com/watch?v=9spgDiU3_nw
forse ti puo' aiutare.
Appena ho più tempo posto le altre foto
Ciao ciao a tutti

Alessandro

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da luk2k » sabato 28 febbraio 2009, 19:29

occhio che per saldare le batterie da quel che ho visto dal video gli elettrodi sono tutti e 2 dallo stesso lato, uno che punta sul polo della batteria e uno sulla lamina :wink:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » domenica 1 marzo 2009, 3:34

Saluti a tutti, ecco le altre foto:
Qui si vedono gli elettrodi montati sul trapano con i supporti isolanti,
Pinza amperometrica sul cavo elettrodi notare la corrente, saldatura di due lamierini
di acciaio inox 8/10mm
Immagine 2 (Small).jpg
Durante la puntatura e particolare di montaggio elettrodi
spot (Small)).jpg
Connettori e lamierino saldato
Immagine (Small).jpg
Ecco il semplice schema elettrico: le ventole girano sempre,i trafo sono alimentati solo
quando si preme un pulsante, il termostato (anch'esso recuperato dal microonde)
disinserisce i trafo, il thiristore di potenza è pilotato da un normalissimo regolatore
a triac smontato da utensile elettrico da cucina, senz'altro è migliorabile in quanto
l'elettronica non è il mio forte comunque funziona.
schema (Small).jpg
Ho realizzato questo esclusivamente utilizzando componentii di recupero :)
Farò tesoro di eventuali consigli miglioramenti critiche, augurandoVi "buone puntate"
ringrazio della pazienza prestata :blob:
Ciao Ciao a tutti ...... Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: puntatrice home made

Messaggio da vinicio » domenica 1 marzo 2009, 7:41

Grazie Alessandro (Rokko) tutto molto utile. :D

Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Re: puntatrice home made

Messaggio da pinciui » domenica 1 marzo 2009, 11:08

un ottima lavoro !

molto bravo!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: puntatrice home made

Messaggio da vinicio » sabato 7 marzo 2009, 20:42

Posso fare una domanda?
Ho sottomano un trasformatore da virca 500VA di un gruppo di continuità , sapete se posso utilizzarlo allo scopo?
Se si avete idea di come riconoscere il primario, di solito sono i fili più sottili, ma in quello non saprei, sinceramente penso che non venga alimentato a 220V,ma utilizzato come elevatore di tensione dalle batterie tampone, se avete qualche idea io sono quì.

Grazie. :D

Vinicio.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da enrico04239 » sabato 7 marzo 2009, 21:29

Nel mio ne ho usato uno da 500Va e non mi soddisfa, probabilmente è troppo basso, puntare punta ma non tiene bene.
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
rokko
Member
Member
Messaggi: 458
Iscritto il: giovedì 18 dicembre 2008, 22:31
Località: Sanremo
Contatta:

Re: puntatrice home made

Messaggio da rokko » sabato 7 marzo 2009, 23:21

Ciao a tutti
Un trasformatore da 500 VA mi sembrano pochi penso che possa servire per saldare i contatti
delle batterie in lamierino sottile.
Normalmente nei trasformatori il primario e il secondario avvolti uno sopla l'altro, se avvolgi le poche spire di grossa sezione sopra il primario, con la temperatura che assume lo stesso durante la saldatura, rischi di danneggiarne l'isolamento, conviene usare quello del microonde
che ha gli avvolgimenti separati e hai piu' spazio disponibile.
prima rimossi (Small).jpg
(Prestare sempre la massima arttenzione nello smontaggio del forno scaricare il condensatore
a massa prima dimettere mano, i componenti del forno alimentati senza coperchio sono LETALI
non alimentare il trasformatore prima della modifica)
Quest e' la tensione sotto carico del secondario 0.8V a 1300A fanno circa 1000 W
e la corrente primaria, non è certo a risparmio energetico.
misure.jpg
Sono riuscito a saldare solo lamiere ferrose e inox con elettrodi in rame,dovro' fare altre prove con metalli diversi.
Per trovare gli avvolimenti puoi dopo avere morsettato tutti i conduttori, dare tensione al secondario (fili piu grossi) anche solo 6v tramite altro trasformatore e misuri da quali altri fili esce la tensione piu alta, se è meno di 220V puoi aumentare l'ingresso a 12V cosi' trovi il primario.

spero di non avere detto stupidaggini

Saluti a tutti a presto

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: puntatrice home made

Messaggio da vinicio » domenica 8 marzo 2009, 0:12

Immaginavo fosse un quello il problema, è vero gli avvolgimenti sul mio sono sovrapposti e quindi sicuramente scalda di più.
#-o Buona l'idea di alimentare quella che penso sia l'uscita con un trasformatore da 6V per trovare il primario,vedrò di provare così.
Purtroppo oggi ho fatto il giro di qualche discaricae non sono riuscito a trovare nessun micronde, non è facile. :cry:

Grazie comunque dei consigli.

Vinicio.

Rispondi

Torna a “Lavorazioni Varie”