Il progetto della mia nuova cnc.

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
andcavan
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
Località: MODENA

Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da andcavan » lunedì 16 marzo 2009, 12:41

Ciao a tutti
che ne pensate? :roll:
qualche dato:
dimensioni di lavoro 1000x800x180.
cursori/guide a ricircolo di sfere taglia 25 asse X e taglia 20 assi Y e Z.
viti a ricircolo 14x2 assi X e Y 12x2 asse Z
motori p/p taglia nema 23 diretti sulla vite tramite giunti.

=D> =D> Posso procedere alla costruzione?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabio_01
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 9:35
Località: Katowice

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da Fabio_01 » lunedì 16 marzo 2009, 14:40

Molto bella,
come intendi sincronizzare i due stepper ?

Avatar utente
andcavan
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
Località: MODENA

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da andcavan » lunedì 16 marzo 2009, 15:02

Grazie
Hai anticipato una domanda che avrei fatto, anzi se c'è chi mi sa dare consigli per sincronizzare i motori :?:

Fabio_01
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 9:35
Località: Katowice

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da Fabio_01 » lunedì 16 marzo 2009, 15:22

Non ho molta esperienza con gli stepper, rimango anch'io in ascolto per eventuali suggerimenti. Quale software pensi di usare ?

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da Garkoll » lunedì 16 marzo 2009, 16:09

E' identica al mio primo progetto, rimane sempre il solito problema: come fai con 2 viti e 2 motori.

Consiglio, lasciale perdere sono quasi impossibili da sistemare.
:D

Fabio_01
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 9:35
Località: Katowice

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da Fabio_01 » lunedì 16 marzo 2009, 16:13

Sarebbe piaciuta anche a me una soluzione simile, ma sarei in grado di realizzarla solo con dei brushless. Però in questo caso i broblemi si hanno dalla parte "monetaria"....

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da Garkoll » lunedì 16 marzo 2009, 16:52

Per me neanche con gli encoder riesci ad essere preciso.
Non c'è solo il lato motore ma anche quello trasmissione meccanica.
Ripeto meglio una soluzione ad una vite sola.

Avatar utente
andcavan
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
Località: MODENA

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da andcavan » lunedì 16 marzo 2009, 18:31

grazie per i consigli.
ma esiste il modo di pilotare in master/slave due motori passo passo?
penso che non ci dovrebbero essere grossi problemi in quanto se i motori non perdono i passi una volta allineato l'asse e bloccato i giunti motore/vite il sincronismo a questo punto è gestito dalla parte elettronica.
ho gia visto molti cnc professionali con due brushless in questa configurazione nell'ambiente della lavorazione del marmo è una cosa normale, inoltre non ricordo dove ma ho visto un prototipo con motori asincroni/inverter in configurazione ad anello chiuso realizzato con componenti omron che muovevano un asse del genere. :shock:

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da salvatore993 » martedì 17 marzo 2009, 7:32

ok vediamo se mi riesce di spiegare bene il discorso due motori.
io ho quattro cnc di cui una è su base smalg 700 che utilizza due motori la macchina di base è buona se non fosse per questa soluzione che piace tanto all'amico margot, e che io aberro. premetto che fino ad ora non mi ha dato quasi nessun problema però seguo spiegando perchè due motori almeno per le nostre macchine non li vedo.Per sincronizzare gli impulsi in modo perfetto vi sono due modi (parliamo dal gcode alla porta e quindi trenino d'onde al driver):
1 fare un circuito dove il pin step e dir pilotino una porta di un ic che restituisca lo stesso su due porte in uscita e andare a due driver separati. Buona cosa se fatta bene e permette di conservare la possibilità  di un 4º asse rotativo. in questo caso i disturbi elettrici, la qualità  del componente, la progettazione del circuito ecc, potrebbero far saltare qualche info disincronizzando il ponte che si torcerà .
2 configurare un asse come slave e mandare il segnale a due driver diversi. ottima soluzione forse la più corretta elettronicamente parlando, che però preclude la possibilita`di usare il 4º asse nella quasi normalità  dei casi, (considerando le interfacce che di solito utilizziamo a livello hobby).
poi ci sarebbe anche una terza assurdità  che sembra qualcuno abbia utilizzato tipo due motori sullo stesso driver, ma non consideriamolo neanche.
Tuttavia il sincronismo dipende da il perfetto sincronismo anche dei calcoli fatti dal pc che non dimentichiamo 90% lavora con windows e lpt.
Prendendo per buono che tutto ciò di cui sopra funzioni alla perfezione (possibile ma non sempre ripetibile in eterno) passiamo alla fase di potenza.
Per trovare la condizione di pilotare due motori in modo perfettamente sincrono, e considerando che i driver (sia a livello di integrati es 298 6203 ecc. che a livello professionale rta e similari) sono prodotti a livello di industria, quindi con un range di tolleranza, quindi dovremmo fare una cernita a livello di test su banchi di misura fino a trovare tra una quantità  di questi, la coppia perfetta. un pò come si faceva quando si costruiva un amplificatore a transistor, e si selezionava una coppia complementare con beta dichiarati e perfettamente uguali.
E per finire parliamo dei motori che sono dei carichi induttivi, quindi praticamente impossibile trovare due gemelli, ora supponendo che l'elettronica sia perfetta, generando due impulsi perfettamente identici, che arrivano uguali per intensità  durata ecc. su due carichi non uguali, sicuramente avremo come risultato due movimenti diversi.
Quindi per me se fosse imprescindibile usare due viti (non lo è quasi mai) comunque le piloterei con un motore.
scusate se mi sono dilungato, almeno spero di essere stato chiaro, e di aiuto.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da hellas » martedì 17 marzo 2009, 8:34


Avatar utente
andcavan
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
Località: MODENA

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da andcavan » martedì 17 marzo 2009, 8:48

Ho perfettamente capito le tue considerazioni, ma io dico:
se comando un motore "avanti e indietro" che problema ho a comandarne due che vanno "avanti e indietro". =D>
l'unica mie perplessita è sapere quanti step di disincronizzazione al massimo posso avere nel corso di uno spostamento dell'asse,
esempio: se durante il movimento dell'asse un motore è in anticipo o in ritardo di un passo ho un disallineamento dell'asse di 0.01 mm. ma alla fine i due motori sono partiti da una quota e sono arrivati alla quota comandata, per avere un vero problema uno dei due motori non deve arrivare alla stessa quota dell'altro.

le prove che ho fatto sulla mia cnc, con un motore solo sull'asse X, mi hanno dimostrato che il motore se comandato da un buon driver non perde passi, ho fatto questa prova: ho comandato 150 spostamenti alla velocità  massima dell'asse x da 0 a 600 e viceversa e alla fine dei 150 movimenti l'asse è tornato esattamente da dove era partito. deduco che durante i movimenti non ha perso un passo.

Aspetto le vostre considerazioni.
Ciao

Avatar utente
andcavan
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
Località: MODENA

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da andcavan » martedì 17 marzo 2009, 8:50

Grazie, la doppia cinghia l'avevo già  presa in considerazione: economica e sicura ma la rigidità , se le cinghie somo lunghe?
la soluzione che si vede nel link è una via di mezzo, interessante. :shock:
Ciao

Avatar utente
marte
Member
Member
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 9:41
Località: prov napoli

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da marte » martedì 17 marzo 2009, 8:54

complimenti per la tua cnc , prova a contattare margo lui ha fatto una cnc simile.
quale ellettronica stai usando?

Avatar utente
andcavan
Junior
Junior
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 16:15
Località: MODENA

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da andcavan » martedì 17 marzo 2009, 9:09

marte ha scritto:complimenti per la tua cnc , prova a contattare margo lui ha fatto una cnc simile.
quale ellettronica stai usando?

motori nema 23 da 2.1 A e driver SHS
preciso, la mia cnc l'ho venduta per realizzarne una più grande.

Ciao

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Il progetto della mia nuova cnc.

Messaggio da Garkoll » martedì 17 marzo 2009, 9:13

Oltre le ottime riflessione fatte da andcavan, si è tralasciato completamente anche il lato meccanico, cioè avere viti perfettametne uguali, motori uguali e che risponano alla stessa maniera (praticamente impossibile), insomma tutto ti dice lascia stare le 2 viti.
Poi ognuno è libero di proseguire per una strada, noi ti abbiamo motivato il perché non fare questa scelta.
L'unico sistema già  adottato sul forum è quello di un motore che fa giarare un assale che comanda due cinghie.
Le cinghie se le fai ad anello chiuso non hanno problemi di rigidità  fidati.
:D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”