Un altra CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Un altra CNC

Messaggio da hellas » domenica 6 gennaio 2008, 16:47

Un buon anno a tutti.
Questi giorni ho finito questa.
Area utile 560x430 mm.
Guide HIWIN 15mm per X e Y.
Struttura in tubolare 40x40.
Motore 4A per Y, 2A per X e Z
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » domenica 6 gennaio 2008, 16:53

Proprio un bel lavoro!
Ma hai eseguito anche le lavorazioni necessarie a metterla in squadro?!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » domenica 6 gennaio 2008, 16:56

Bella anche come colorazioni :D

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » domenica 6 gennaio 2008, 17:06

Per saldare e assemblare ho utilizzato varie dime. Non e' il massimo della precisione ma per le lavorazioni che dovrà  eseguirli e più che bene.
Per la prossima ho gia trovato chi mi può fare le lavorazioni meccaniche.

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » domenica 6 gennaio 2008, 17:08

Era una semplice curiosità ! :D
Molto bella e complimenti per lo sviluppo generale della macchina!
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » domenica 6 gennaio 2008, 17:14

Mi preoccupava l'utilizzo delle guide 15mm per l'asse Y , ma sembra che vano molto bene per i nostri bisogni.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 6 gennaio 2008, 17:15

Molto molto bella :wink:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » domenica 6 gennaio 2008, 18:39

Bella bella :D su quella struttura non sfigurerebbe un bell'elettromandrino
di quelli seri!

Avatar utente
ggdiego
Member
Member
Messaggi: 273
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 23:13
Località: Santa Maria di Sala (VE)
Contatta:

Messaggio da ggdiego » domenica 6 gennaio 2008, 22:25

Bella complimenti mi piace molto :), ora aspettiamo di vedere i primi lavori......

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » domenica 6 gennaio 2008, 23:14

Grazie per i vostri complimenti
Ultima modifica di hellas il domenica 6 gennaio 2008, 23:23, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » domenica 6 gennaio 2008, 23:19

Sto pensando di mettere una proxon.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 6 gennaio 2008, 23:28

Proxxon o quello che vuoi ... importante è vederla lavorare ... :D ...

Complimenti per la produzione esecutiva e per il design ... :wink: ..


.

Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » lunedì 7 gennaio 2008, 7:49

Complimenti !
Una bella macchina 8)

gnagno
Newbie
Newbie
Messaggi: 38
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2009, 0:30
Località: milano

Re: Un altra CNC

Messaggio da gnagno » mercoledì 18 marzo 2009, 19:06

ciao hellas so' che arrivo tardi, però capito su questa discussione solo ora :( .
è un po' che sto seguendo il forum perchè anche io vorrei costrirmi un pantografo cnc, però più vado avanti a leggere e più il mio progettino continua a cambiare. volendo contenere la spesa e vedendo le possibilità  di lavorazioni disponibili (parlo per me ovviamente) il tuo progetto mi pare moooolto interessante, però mi sorge spontanea una domanda: ho visto che alcune parti sono saldate, queste non ti hanno dato problemi di precisione? mi spiego meglio: mi è stato detto da chi è più esperto di me che le saldature tendono a deformare il pezzo con il calore, dovendo realizzare una macchina comunque di precisione (anche se non si cerca il centesimo di mm), le saldature non danno problemi in questo senso?
grazie e complimenti per la macchina, proprio bella, anche i colori =D> =D> =D>

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Un altra CNC

Messaggio da hellas » giovedì 19 marzo 2009, 7:59

Ciao
Per quella che serviva è abbastanza precisa. La verità , non è facile costruire una macchina senza avere a disposizione macchine utensili. Io ho utilizzato varie dime per assemblaggio e foratura (fate con taglio laser). Anche i tubi vengono fissati tra di loro con pezzi tagliati al laser; mi mantengono una buona precisione. La saldatura deforma i pezzi ma con saldature a tratti e spessori più grandi, poi calibrando i pezzi riesci ad ottenere una buona precisione. Devi lasciare anche regolazioni per i vari particolare che si mettono insieme. E' più lungo il lavoro di calibratura che quello per costruire i pezzi. La nuova macchina che sto già  costruendo la porterò a fare le lavorazioni meccaniche.
La mia prima CNC (che utilizzo anche adesso) ha cambiato la faccia molte volte. :)
Ho letto centinaia e centinaia di pagine fino ad arrivare a costruirmi una CNC.
Quello che ho imparato è che, inutile cercare soluzioni economiche al posto delle guide quando con 100-200€ riesci ad avere pattini o manicotti che ti daranno più tardi grandi soddisfazioni.
Valuta bene prima di procedere con la costruzione.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”