Ci sono anch'ioooo

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
btiziano
Senior
Senior
Messaggi: 1005
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 11:54
Località: Perugia provincia
Contatta:

Messaggio da btiziano » giovedì 14 giugno 2007, 11:08

Dai Zef.............
presto la tua soddisfazione sarà  incontenibile..........
Non potrai + farne a meno :wink:

Anche il caffè te lo preparerai con la CNC :lol:

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » giovedì 14 giugno 2007, 14:00

Oby Wan Kenoby ha scritto:A me piace Zef secondo me sei stato bravissimo.
cosi dalle foto mi sembra che la costruzione sia precisa e molto pulita.
per me è bellissima.
Grazie, Oby, non ho grosse pretese, sono già  andato molto oltre il budget prefissato, ma ormai tanto valeva farla e farla discreta, se tutto funziona bene posso come scriveva xemet sostituire il legno con l'alluminio e non può che migliorare.
La cosa che più mi ha divertito non è stato solo costruirla ma costruirla con tutti voi attenti a dare consigli e suggerimenti. A volte mi sento come un alieno, dalle mie parti sembra non esserci nessuno che abbia voglia di costruire più nulla e se gli dici cosa stai per fare ti prendono pure per pazzo, se non era per il forum non penso avrei mai iniziato questa avventura e non posso che continuare a ringraziarvi davvero a tutti =D> =D> =D>
btiziano ha scritto:Dai Zef.............
presto la tua soddisfazione sarà  incontenibile..........
Non potrai + farne a meno Wink

Anche il caffè te lo preparerai con la CNC Laughing
Caro Tiziano, la mia soddisfazione è già  incontenibile :wink:
Per il caffé preferisco la moka :lol:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 14 giugno 2007, 14:06

Un suggerimento riguardo ai finecorsa: è preferibile montarli in modo che il loro pulsantino lavori in direzione perpendicolare al movimento che devono rilevare e azionati tramite camma sagomata, in modo che il finecorsa stesso o la staffa di azionamento non possano danneggiarsi anche in caso di extracorsa.

Tra l'altro per i finecorsa di sicurezza è anche imposto dalla direttiva macchine.

Supponi che tra il il punto in cui interviene il finecorsa e il completo schiacciamento dello stesso vi sia uno spazio minore dello spazio d'arresto dell'asse a tutta velocità : la leva di azionamento si potrebbe piegare all'indietro. La seconda volta la leva agirebbe con ritardo, piegandosi ulteriormente. Dopo alcune volte a finecorsa il punto di arresto potrebbe essersi spostato anche notevolmente, con rischi per la macchina.

Ciao!

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » giovedì 14 giugno 2007, 14:55

Grazie Bit79, anche sull'altro forum mi hanno fatto notare il cattivo orientamento dei finecorsa.
Mi sa di capire che ho sottovalutato alquanto la loro funzione.... per fortuna che c'e' chi come te vigila e corregge i miei errori :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 25 giugno 2007, 9:52

Altre foto della lavorazione della cnc, ho montato i tre motori, e per il momento ho lasciato i fili un pò penzolanti ma la voglia di fare qualche test era troppo forte :D
Dopo varie misurazioni con il comparatore devo dire che una struttura in legno è lontano anni luce dall'avere un qualcosa con una planarità  e una rigidità  accettabile, basta anche appoggiare un dito per veder muovere il comparatore di diversi centesimi, le barre da 20mm flettono come corde di chitarra, ok sto esagerando :-({|= ma immaginavo/speravo in una magigore stabilità , inoltre nel centro il legno nonostante due longheroni sottostanti presenta una curvatura di quache decimo..... vabbé non ci potevo mica pretendere di più da una struttura simile, e nonostante tutto sono molto soddisfatto di come si comporta per essere la prima cnc che costruisco :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 25 giugno 2007, 9:54

ed ecco i primi test :D
ho eseguito il Gcode di Franc (grazie per averlo condiviso) e devo dire che il pennino disegna abbastanza bene, anche se essendo di plastica flette un pochino nei cambi bruschi di direzione. La cosa che più mi ha lasciato a bocca aperta è stato il rumore dei motori mentre disegnava la spirale.... troppo figo.

Il test di Franc mi sembra più che accettabile, penso che le piccole imperfezioni siano più per causa del pennino che per perdite di passi.

Poi ho provato a inventarmi io un test da eseguire, ho scoperto quanto è difficile fare un Gcode funzionante. Dopo aver disegnato i quadrati con Corel ed esportato in DFX ho convertito con LazyCam ma per qualche oscuro motivo metteva il comando di alzare Z dopo lo spostamento di posizionamento e li ho dovuti cambiare tutti a mano, inoltre durante la lavorazione con Mach3 nel punto segnato con 1 mi devia la linea creando il dislivello del punto 2 e contrinuado a disegnare in modo tutto spostato... cosa sarà  successo??? Enorme perdita di passi o è mach che ogni tanto dà  i numeri???

Miii quanto ho scritto spero di non annoiare nessuno :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 25 giugno 2007, 9:54

La scatola rossa coi file che vanno dentro è l'autodistruzione ?
:D :D :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol:

pare una bomba!

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » lunedì 25 giugno 2007, 11:56

zef ha scritto:.... il pennino disegna abbastanza bene, anche se essendo di plastica flette un pochino nei cambi bruschi di direzione.
prova con una normale penna con autoscatto........togliendo la molla da sotto e mettendola sopra :D ....otterrai una buona ammortizzazione.
zef ha scritto: Dopo aver disegnato i quadrati con Corel ed esportato in DFX ho convertito con LazyCam ma per qualche oscuro motivo metteva il comando di alzare Z dopo lo spostamento di posizionamento e li ho dovuti cambiare tutti a mano, inoltre durante la lavorazione con Mach3 nel punto segnato con 1 mi devia la linea creando il dislivello del punto 2 e contrinuado a disegnare in modo tutto spostato... cosa sarà  successo??? Enorme perdita di passi o è mach che ogni tanto dà  i numeri???
...posta il file originario in Corel e vediamo cosa è successo nei vari passaggi :wink:

Ciao

.......a proposito.....Complimenti per la macchina..........anche se non potrai lavorare alluminio.....potrai fare tantisime altre cose :D

Ariciao
Carlo

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 25 giugno 2007, 14:17

niki77 ha scritto:La scatola rossa coi file che vanno dentro è l'autodistruzione ?
:D :D :D :D
:lol: :lol: :lol: :lol:

pare una bomba!
:lol: no no, niente bombe, contiene l'alimentatorino per i 5 volt della scheda cnc, è tutto fatto con fili volanti al momento... momento che chissa quanto anni dura :lol:
CarloM ha scritto:prova con una normale penna con autoscatto........togliendo la molla da sotto e mettendola sopra Very Happy ....otterrai una buona ammortizzazione.
Ho usato il pennarello perché vorrei provare a disegnare un circuito stampato. Con una normale penna dovrei usare una con corpo in metallo, nella mia sembra flettere proprio la plastica visto che il carrellino scivola su cuscinetti e non ha il minimo di gioco.
CarloM ha scritto:...posta il file originario in Corel e vediamo cosa è successo nei vari passaggi Wink

Ciao

.......a proposito.....Complimenti per la macchina..........anche se non potrai lavorare alluminio.....potrai fare tantisime altre cose Very Happy
Il file in CDR non ce l'ho, essendo una prova fatta al volo l'ho salvato direttamente in DXF. In allegato c'e' il file dfx e il tap fatto con Lazycam e modificato da me, la cosa strana è che nel disegnarlo su schermo mach lo riporta correttamente.

Grazie per i complimenti, per quanto riguarda lavorare l'alluminio non si sa mai, magari mille passate ultra leggere, in ogni caso penso sarà  sempre più precisa di quanto potrei fare io con seghetto e lima :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » lunedì 25 giugno 2007, 17:49

.............allora...esaminando il dxf .....ho trovato delle sovrapposizioni dei quadrati :cry:
questo può essere un problema :shock:
Prova a sistemarlo e facci sapere

Un consiglio..........per le prime volte, prova con Kcam......è molto più semplice da usare e puoi importare direttamente i dxf.
Io stesso mi sono fatto le ossa con questo fantastico programma..........poi sono passato direttamente ad Emc2 che per quanto riguarda la "lavorazione" è semplicemente fantastico :D :D
Ovviamente è un mio parere personale :wink:

Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Carlo

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 25 giugno 2007, 18:48

Grazie per l'aiuto :D
Il fatto che si sovrappongono non dovrebbe essere un problema, anche perché penso che si sovrappongono in diversi punti, come ho già  detto ho realizzato quel test in fretta con corel.
Dovrei provare con Kcam se funzia bene, certo però che mach3 fa lavorare molto meglio i motori, è tutta un altra musica.
Emc2 sarà  fantastico da quanto leggo, ma mi frena molto passare a linux, ho provato il cd live con ubuntu e emc2 ma sul mio portatile per avviarsi passa un'eternità  :( e poi come programma di "cad" sò usare solo corel e questa la dice lunga sulle mie lacune e mancanza di imparare altro :lol:

Certo però che se costruire la cnc è stato difficile imparare a padroneggiare i vari programmi è proprio un'impresa non di poco, e ancora sto solo facendo prove con il pennino, come inizio con il dremel chissa le frese che spezzo :P
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 25 giugno 2007, 20:11

Ciao Zef, quel file va bene, controlla la macchina.
Lo strano è che la spriale, da quello che vedo è perfetta.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » lunedì 25 giugno 2007, 20:16

.....il problema è nella generazione del percorso utensile, se non ci sono intersezioni è molto più lineare :D

per tua consolazione....o forse sconsolazione :cry: ho provato il tuo gcode a video con Kcam e praticamente con Emc2.........risultato nessun problema.
A questo punto indaga bene ....potrebbe essere veramente un problema di perdita di passi :cry:
......aspetta un momento.....non vorrei che fosse proprio il "portatile" che per questi utilizzi tante volte fa cilecca :?:

fammi sapere

Ciao
Carlo

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » martedì 26 giugno 2007, 10:41

Booh cosa è stato non ho idea, ho rifatto i quadrati e stavolta li ho convertiti in Gcode con artcam..... stavolta mach ha fatto un capolavoro, forse pure una minore velocità  ha aiutato molto.
Allego un foto dei quadrati e stavolta ho salvato sia il file in Cdr, dxf e tap se qualcuno vuole fare una prova... buon divertimento :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43550
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 26 giugno 2007, 10:57

confessa hai cambiato penna !!! :D :D :D
Immagine

Rispondi

Torna a “La mia CNC”