fisertek caliper DRO

Sezione dedicata all'elettronica in generale.
Rispondi
davideb
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
Località: Mondovì (CN)

Re: fisertek caliper DRO

Messaggio da davideb » venerdì 3 aprile 2009, 8:52

Qualcuno l'ha già  tirato fuori.
Usare il Propeller di Parallax?
Provato personalmente, per generare un segnale a colori (ntsc, il pal fa "gaggare", almeno sugli lcd da 7 pollici da 50 euro su ebay, anche qui esperienza personale) richiede qualche resistenza e qualche decina di righe di codice.
Oltretutto è di attuale produzione, le librerie sono già  fatte e funzionanti, i componenti sono ANCHE in pth.
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: fisertek caliper DRO

Messaggio da fiser » venerdì 3 aprile 2009, 11:46

io hop trovato qualcosa da provare ma solo in monocromatico e con il pic.
tu cosa hai provato esattamente? hai qualche traccia da seguire?
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: fisertek caliper DRO

Messaggio da vito37 » venerdì 3 aprile 2009, 14:35

A me sono appena arrivati i campioni del MAX7456, 5 pezzi. Gratis naturalmente! :lol: Appena ho qualche minuto vedo di approntare qualcosa di decente.

Nota: sono SMD e a passo particolarmente fine, credo 0,5...

davideb
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 23:04
Località: Mondovì (CN)

Re: fisertek caliper DRO

Messaggio da davideb » venerdì 3 aprile 2009, 14:36

Il propeller è una cosa fatta "alla sua maniera"... basta dire che non ha interrupt.
Ha, tra le altre, la peculiarità  di riuscire a generare un segnale video ed audio con una manciata una di componenti. Ma a colori, e non in bn...
Ha degli "oggetti" già  fatti per il video, per l'audio, per gestire una seriale... etc etc etc, ed è nato un interessante spinoff del progetto come piattaforma di videogames (HYDRA)
Dovendo generare un video a colori (NTSC oppure VGA. Il pal, come ti ho già  detto, fa' "GAGGARE") non c'è niente di meglio come facilità , un po' meno come costo, pensando che un micro del genere viene venduto, per pochi pezzi, ad una decina di euro. Considera che l' LPC2368 lo pago 4,68 euro.
Il fatto di trovarlo in PTH lo rende comunque "appetibile" per realizzazioni simil-hobbistiche, considerando che micro di prestazioni simili li trovi in lqfp fine pitch (ovvero con passo 0,5mm), che sono un attimino più critici da saldare.
Per riferimento puoi scaricarti l'ambientino (propeller tool) di sviluppo di parallax che contiene gli esempi di quanto sopra.
In particolare guarda gli esempi Graphics_Demo.Spin (fa un po' di grafica mentre legge la posizione di un mouse sullo schermo, sono circa 100 righe di codice per avere oggetti lampeggianti, numeri che scorrono, righe che si disegnano e sprite che si spostano) e TV_Tetx_Demo.spin.
Quest'ultimo visualizza semplicemente dei caratteri colorati sullo schermo.
Se poi ti servono ulteriori info, per quanto ne conosco, chiedi pure
Al giorno d'oggi i lavoratori non hanno tempo di fare niente.
Invece, gli scansafatiche hanno tutto il tempo del mondo.
Il tempo è denaro.
Quindi, gli scansafatiche hanno più denaro dei lavoratori.
Conclusione: Per essere ricco non devi lavorare!

Rispondi

Torna a “Elettronica”