un fantastico DRO

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da sbinf74 » martedì 12 maggio 2009, 9:24

Grazie a tutti.....

effettivemente mi sono accontentato di volerlo realizzare senza entrare nel merito delle scelte fatte, ho avuto diverse vicisitudini.
Calcolate che sono digiuno in elettronica e che ho chiesto un favore per assemblarlo e programmare il pic.

Mi spiace che tra tante persone capaci nel forum non si riesca a fare un lavoro comune che può essere utile a tutti anche a chi come me può limitarsi ad assemblare i pezzi.

Per il discorso calibri so che Jarni aveva impostato la modalità  FAST (fast reading mode ) forse può dipendere da quello?!

Comunque cerchero nel mio piccolo di indicare i comportamenti dei calibri a mia disposizione.

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » martedì 12 maggio 2009, 9:36

Per quello che ne so, non avendo la possibilità  di esaminare nè il sorgente, nè il treno di dati in uscita dal calibro, visto che non possiedo un oscilloscopio digitale, potrebbe essere qualsiasi cosa. Poi in effetti che righe e calibri abbiano uscite diverse o uguali, non si può saperlo con certezza, visto che questi cinesi fanno un po' come gli pare.

Da parte mia se c'è qualcuno disponibile a sviluppare un progetto comune, posso assicurare la mia collaborazione. Se volete si può aprire un topic apposta nella sezione più opportuna.

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: un fantastico DRO

Messaggio da 7272 » martedì 12 maggio 2009, 12:21

In effetti ho anche trovato alcuni calibri che pur avendo il connettore non trasmettono nessun dato.
per quanto riguarda i 2 diversi protocolli in effetti si puo scrivere un SW che li interpreti entrambi.
per riconoscere il tipo di riga faccio notare che quellae "classiche" possono andare in modo fast mentre l' altro non ha questo tipo di funzione

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » martedì 12 maggio 2009, 19:41

Visto che me l'hanno chiesto, posto la foto dell'esemplare da me montato l'anno scorso.

Nella prima si nota che il calibro collegato all'asse X non viene riconosciuto.
Nella seconda si capisce invece l'errore di lettura e si vedono i caratteri strani che spesso compaiono sul display
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da sbinf74 » martedì 12 maggio 2009, 22:43

Ecco la mia esperienza.

nelle foto i commenti.
Ho provato 3 calibri 2 da 150 e uno da 300(in foto si vede solo il cursore).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da sbinf74 » martedì 12 maggio 2009, 22:47

Continua...............

Nota da quanto ho capito l'asse Z non può essere testato da solo bisogna attaccare almeno la X
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da sbinf74 » martedì 12 maggio 2009, 23:39

Ancora .... anatomia dei calibri

A partire da Sopra quello che non funziona in mezzo e sotto quelli che funzionano.

Il migliore credo sia senzaltro quello centrale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » mercoledì 13 maggio 2009, 4:03

il mio calibro internamente è ancora diverso. forse per questo non va.
..::Actarus::..

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » mercoledì 13 maggio 2009, 11:13

Per Sbinf74:
I miei calibri invece sono uguali a quello in alto nella tua foto, quindi non funziona perchè il calibro chissà  cosa tira fuori dall'uscita dati...

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: un fantastico DRO

Messaggio da 7272 » mercoledì 13 maggio 2009, 13:17

l' unica sarebbe darci un' occhiata con un oscilloscopio poi se e' di un tipo ancora diverso si puo tentare di ricostruire il protocollo però non è ne un lavoro semplice ne breve.
P.S. Se a qualcuno interessa posso postare le foto del DRO che ho fatto con il 8535 anche se usate tutti dei micro PIC potrebbe servire da spunto per qualcosa di interessante

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » mercoledì 13 maggio 2009, 14:02

Ciao 7272,

se ti va puoi aprire un topic dedicato al tuo DRO, non so se la sezione giusta è questa o "elettronica" risulta più opportuna, nel caso i mod. ci daranno sicuramente una mano, consigliandoci o spostando il topic.

Ad ogni modo, se ti va di pubblicare il tuo progetto, se funziona come dovrebbe, io non vedo nessuna difficoltà  ad usare un altro tipo di micro.

Ciao! :)

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » mercoledì 13 maggio 2009, 15:57

in questi giorni sto provando a farne uno con pic.
ho provato anche il progetto con 16f84A in assembly, per un singolo calibro, trattato in questo sito.. ma purtroppo non va. non riesce ad inizializzare il display. provati vari display, provato a modificare la temporizzazione iniziale, ma niente.

ho implementato anche un firmware mio, da zero, in C.
Lcd 4 righe, 20 colonne, algoritmi di visualizzazione, conversione, ecc.. tutto fatto.
provato su 16f84, 16f877A, 18f4550 ..
ci ho messo anche la correzione jitter.. ma niente. legge dei valori, ma non centrano nulla con la misura.
ho usato sia la modalità  fast che quella normale, nulla da fare.
ho inserito una routine di sincronizzazione con il clock del calibro.. niente.

mi viene da pensare sia il calibro in mio possesso che non va.
mi sono basato sul protocollo 24+24bit.
All'oscilloscopio vedo 2 treni di impulsi, ma non ho un oscilloscopio digitale quindi non riesco a salvare e valutare cosa effettivamente contengano e cosa io vado a leggere.

ho provato vari modi di adattare i due segnali di clock e dati. Con i transistor.. a molti funziona, vedi il dro di jarni, a me stranamente no, mi arriva troppo rumore, nonostante alimentatore stabilizzato, condensatori vari sparsi qua e là .
Poi ho provato con dei comparatori in configurazione non invertente. Lm358 classico.. è lento, mi ritarda il segnale. su molti schemi vedo LM393, purtroppo non lo ho.
Ho provato con ca3130 ed effettivamente pare esca un bel segnale, perfetto per le entrate del pic, ma la lettura appare ancora insensata.

Penso che se avessi un oscilloscopio digitale mi toglierei molti dubbi. Stavo pensando quindi di montare una scheda di acquisizione per pc con 18f4550, che ha l'adc che legge in 2.5us e dovrebbe riuscire a campionarmi i segnali del calibro (spero).
..::Actarus::..

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: un fantastico DRO

Messaggio da 7272 » mercoledì 13 maggio 2009, 18:41

per actarus:
il dato sul pin "data" della riga lo leggi nell instante del fronte di salita o quello i discesa del pin "clock" della riga?
ti chiedo questo perche e in questo momento e l'unica cosa che mi viene in mente!
per quanto riguarda gli stadi di ingresso la soluzione che ho usato io e quella con gli LM393 in configurazione "comparatore invertente"
e direi che funfiona bene

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » mercoledì 13 maggio 2009, 23:20

fronte di discesa, come sta scritto sui varii siti.

io sto usando una config non invertente, ma ci vuol poco a cambiare lo schema e modificare il firmware. in quel caso dovrei agire sul fronte di salita.
..::Actarus::..

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: un fantastico DRO

Messaggio da 7272 » giovedì 14 maggio 2009, 17:47

Concordo con te sul fatto che ha poca importanza la configurazione dello stadio di ingresso ed anche che e' risaputo che per le righe piu comuni, quelle con i 2 treni di 24+24 bit, il fronte di discesa e quello corretto per leggere il dato pero sto lavorando proprio adesso con delle righe nelle quali sembra che il fronte di salita sia il piu adatto e il treno non e 24+24 bit ma un solo treno di 22 bit.
PS non hanno il FastMode

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”