un fantastico DRO

Sezione dedicata alle macchine utensili tradizionali.
Subforum:
BF 20
MF 70
Restauro Macchine utensili
actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » giovedì 14 maggio 2009, 17:56

tu hai un oscilloscopio digitale per vedere ste cose?
se si e puoi fare qualche screen shot.. magari postalo.

se vuoi posto il mio codice e il mio schema.

a proposito.. ho notato che passando dal pic 16f877 al 18f4550 il display non funzionava +. tutto dipendeva da una resistenza di pulldown dell'enable dell'lcd. spostata come pullup.. ha funzionato tutto.

non so il perché, forse il piedino che uso, in alcuni pic è opencollector in altri no
..::Actarus::..

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: un fantastico DRO

Messaggio da 7272 » giovedì 14 maggio 2009, 22:26

oscilloscopio digitale ? magari! no ho fatto un po di prove e per "tentativi ed errori" e tante ca..ate si arriva a qualche risultato! prossimamente provo a postare il mio schema. A proposito solo per sapere quanti usano CIRCAD per gli schemi e i PCB?

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Re: un fantastico DRO

Messaggio da Lucariel » giovedì 14 maggio 2009, 22:50

mi scuso per non aver risposto prima ma ho avuto un po di problemi di salute in famiglia.....

per quanto riguarda i problemi avuti da alcuni utenti sul dro..... anche io ne ho avuti.... ma erano dovuti come gia detto da alcuni calibri cinesi che non hanno il protocollo standard cinse.... :evil: :evil: :evil:

è bastato cambiare tipo di calibro e il tutto funziona ormai alla perfezione.... mai un problema.....
ho usato cavo non schermato ma non riscontro alcun problema.... ho solo evitato di collegare a massa la parte metallica dei calibri che si trova a +5v e non a massa usando tuttii distanziali di montaggio in plexiglass......
se volete altre info chiedete pure......

Avatar utente
sbinf74
Senior
Senior
Messaggi: 1083
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 10:00
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da sbinf74 » giovedì 14 maggio 2009, 23:11

Luca,
tra le foto dei calibri che ho messo riconosci anche internamente il tuo?!

Per il calibro necessario sotto la madrevite come ti sei comportato.
sei riuscito a trovare lo stesso tipo di calibro da 300!?

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » giovedì 14 maggio 2009, 23:52

per i software io prima usavo fidocad e incidevo con bromografo e pelcroruro ferrico.
adesso uso eagle perché incido i pcb a cnc e faccio prima, soprattutto senza acidi da smaltire.
..::Actarus::..

Lucariel
Member
Member
Messaggi: 200
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 23:55
Località: Napoli

Re: un fantastico DRO

Messaggio da Lucariel » venerdì 15 maggio 2009, 13:21

ho visto le foto e sembrerebbe proprio che il calibro che hai usato nella prima foto.. sia identico al mio..... ma se dici che non funziona..... avra il protocollo diverso....
per il cavo posso suggerirti invece di usare il cavo di un vecchio mouse o tastiera sono ottimi e ti ritrovi anche lo spinotto alla fine se dovesse servirti.......
ricorda che al posto della batteria dovrai saldare un piccolo condensatore elettrolitico, io sono andato a casaccio con valore al fine di migliorare la stabilita` di lettura....
per quanto riguarda la riga per il carro principale l'ho presa da un sito in inghilterra tramite su ebay se ne hai bisogno ti invio il link....
per qualunque altra cosa sono a tua disposizione....

p.s.

stai procedendo con la tavola a croce???? io sto facendo la stessa cosa con la mia (identica alla tua) per cui mi interessrebbero quante piu info e o omisure puoi darmi al limite anche in pm in modo da non inquinare questo post.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » venerdì 15 maggio 2009, 23:54

sono riuscito a triggerare miracolosamente il segnale dopo aver ritarato una delle sonde. la traccia sopra è data, quella sotto è clock.

si vede maluccio comunque questo è .. e non mi sembra proprio un 24 + 24 bit.. ecco perché non funzionava

allego anche una foto del circuito. è connesso un solo calibro.

riga x = valore decimale calcolato
riga y = valore hex corretto jitter

riga z = valore hex relativo letto
riga rpm = valore hex assoluto letto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » sabato 16 maggio 2009, 0:26

ecco cosa ho trovato a riguardo.
si tratta del protocollo BCD.

vengono trasmessi 7 nibble di 4 bit ciascuno. il primo è il meno significativo.

l'ultimo nibble ha informazioni riguardanti :
- 1 se il segno è negativo
- +0.0005 inc se si usano i pollici
- 1 modalita pollici 0 modalità  mm
- sconosciuto

tutto sul sito yadro
..::Actarus::..

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » sabato 16 maggio 2009, 1:22

FUNZIONAAAAAAAAAAAA!!!

se volete posto anche il codice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
..::Actarus::..

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » sabato 16 maggio 2009, 10:26

Actarus sei un mito!
Se vuoi puoi postare lo schema così realizziamo un circuito stampato (posso farlo io) e magari realizziamo qualcosa di valido a beneficio di tutti.
Ciao!

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » sabato 16 maggio 2009, 11:46

riorganizzo lo schema e faccio una cosa definitiva, con sorgenti, e tutto!

questo però è solo bcd.
vorrei provare anche un calibro 24 bit e uno da 22 bit.. in modo che faccio un dro universale..

poi devo provare se funziona anche il contagiri, che è una cosa fodnamentale, almeno per me.. per impostare la velocità  di taglio del tornio e della fresa.

anzi, se qualcuno ha calibri che non funzionano con gli altri dro e li vuole sacrificare per la collettività , sono ben accetti!

io proverò a comprarne qualcuno di varie marche, per provare, anche perché adesso ho usato l'unico che avevo. devo visualizzare 2 o 3 macchine e quindi li devo comprare comunque, ma non è detto che mi capitino tutti i vari protocolli.
..::Actarus::..

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: un fantastico DRO

Messaggio da spider.prime » sabato 16 maggio 2009, 13:06

bravi raggazzi..siete stati forti..uniti...

io vi seguo da distante perche di elettronica non ne capisco una ceppa...

ahahah...comunque spettacolare

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vito37 » sabato 16 maggio 2009, 13:56

Per chi non ha un oscilloscopio: http://hacca.altervista.org/italian/index.htm
A questo indirizzo trovate un ottimo software che utilizza l'ingresso audio di qualsiasi PC.
Da provare... freeware, ovviamente.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: un fantastico DRO

Messaggio da vinicio » sabato 16 maggio 2009, 16:16

Scusa Actarus forse ho perso il filo. :shock:
Hai per caso risolto il problema della lettura di valori sbagliati con alcuni calibri cinesi, utilizzando l'elettronica di Jarno?
Se così fosse mi offro volontario per fare le prove con i miei calibri, visto che ne ho 1 che funziona bene e 3 che danno valori sbagliati.

Ciao e complimenti. =D>

Vinicio.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Re: un fantastico DRO

Messaggio da actarus » sabato 16 maggio 2009, 16:45

no, questo è un dro fatto da me, da zero.

jarni non ha pubblicato i sorgenti e quindi può risolverlo solo lui.
..::Actarus::..

Rispondi

Torna a “Macchine Utensili”