Constant Velocity (CV)

Sezione dedicata a Mach3
Rispondi
titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da titto » martedì 2 giugno 2009, 21:00

Non riesco a capire un'altra cosa il perimetro del pezzo allegato è coposto da 96 archi e da 2 linee, il fatto è che aprendo il Gcode da mach noto che la maggior parte delle righe sono linee e no archi ma è possibile?
come cam ho usato sheetcam.
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da kalytom » martedì 2 giugno 2009, 21:53

titto ha scritto:Quindi il settaggio dei motori non riguarda soltanto il movimento in rapido?
sulla mia Z di corsa circa 100mm non vado più dei 3500 mm/min con vite tpn 16x4.
La mia impressione e' che tu abbia un pc poco performante e che questo possa incidere sulle operazioni che mach compie. la velocita' di lavorazione e' quella impostata dal paramento F , ma l'accelerazione ad esempio da dove viene presa ?
Immagine

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da titto » martedì 2 giugno 2009, 22:09

Il Pc è un 1,6 Ghz con 1Ghz di ram, l'accelerazione ovviamente la imposto io su motor tuning !
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da kalytom » martedì 2 giugno 2009, 22:11

lo so che li hai messi tu in motor tuning, cercavo di dire che mentre la velocita' di lavorazione viene dichiarata nel codice l'accelerazione no.
Immagine

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da titto » martedì 2 giugno 2009, 22:27

Scusa ma non fà  tutto il cam automaticamente?

Anzi ripensandoci dovrebbe fare tutto il Mach in quanto è lui che parla con i driver che di conseguenza questi fanno muovere i motori.
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da kalytom » mercoledì 3 giugno 2009, 11:25

non credo che il cam si interessi delle accelerazioni dei singoli assi, se leggi il tuo codice troverai riferimenti alle velocita' ma non certo alle accelerazioni. Presumo e dico "presumo" che avendo delle accelerazioni diverse sui due assi orizzontali il software possa avere maggiori difficolta' di calcolo. La prova e' gratise, metti lo stesso valore di velocita' e accelerazione e guarda come si comporta. Una ulteriore prova e' quella di escludere l'asse zeta dal cam e vedere se cambia qualcosa.
Immagine

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da titto » mercoledì 3 giugno 2009, 15:24

proverò :D
Saluti.
Tiziano.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da fabpri » giovedì 9 luglio 2009, 8:45

devi settare l'angolo del cv
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

daneel
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 10:29
Località: Bari

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da daneel » giovedì 9 luglio 2009, 13:58

Dico la mia, sperando di non dire scemenze:

A quanto sembra il percorso utensile presenta degli angoli non smussati. Lì ovviamente non è possibile mantenere una velocità  costante, poichè l'utensile cambia direzione istantaneamente. Questo significa che l'accelerazione della fresa dovrebbe essere infinita (sottolineo infinita). Per sottostare ai vincoli di accelerazione massima, di solito o si decelera lo stesso (nonostante si voglia la velocità  costante) fino a fermarsi sull'angolo, e si riparte nell'altra direzione, oppure se si consente un minimo di tolleranza, l'utensile segue a velocità  costante un angolo smussato (di solito un ramo di iperbole) discostandosi dalla traiettoria ideale. Quanto più l'accelerazione massima consentita è elevata, tanto più la traiettoria si avvicina a quella ideale (io uso EMC2 e mi pare adotti questo metodo, od un mix dei due).
Tutto questo da un punto di vista fisico, indipendentemente dagli specifici settaggi del software di controllo.

Spero che il problema fosse questo.

Saluti!

lullu59
Newbie
Newbie
Messaggi: 19
Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 21:15
Località: bagni di lucca
Contatta:

Re: Constant Velocity (CV)

Messaggio da lullu59 » domenica 19 luglio 2009, 16:12

salve ,io penso che la colpa è di schettcam che la velocità  settata non è uguale alla configurazione in motor tuning

Rispondi

Torna a “Mach3”