Ecco le mie prime Madonne!

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da Angelotronics » domenica 8 novembre 2009, 13:03

Ciao a tutti :)
finalmente dopo tanti tentativi,frese e materiale buttato ho avuto qualche risultato decente!
La foto non rende molto ma da vicino sono molto carine!
Vi mostro alcune foto di madonna fatta su abete e faggio da 20mm e di 40cm x 30cm (lamellare,gli unici legni reperibili a Napoli).
Vorrei un consiglio sulla verniciatura perche ho paura di rovinarle....mi viene solo da pensare che il faggio starebbe bene anche cosi ma solo con una vernice trasparente,o no?

Poi sull'abete che posso usare?

Poi fatte cosi sembrano avere poco spessore(non in senso di grandezza) avevo pensato di fare un incasso o intarsio su un pezzo di legno di 3cm con una cornice (si colore diverso) a parte...non so se mi sono spiegato ma se lo faccio lo postero

Ciao e grazie a tutti i vostri consigli letti qua e la! :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao
Angelo

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da ranatan » domenica 8 novembre 2009, 13:59

che tipo di staffaggio hai usato per poter lavorare anche il bordo? hai lasciato degli spessori e poi rifiniti dopo a mano o cosa? sono molto carini.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da velleca55 » domenica 8 novembre 2009, 14:19

Dimensioni riguardevoli ... :D ... bravo ... =D> ... peccato il lamellare che purtroppo dona ai pezzi fresati "un'aria" meno "artigianale" ...

Comunque complimenti per le dimensioni e per il buon risultato ...

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da Angelotronics » domenica 8 novembre 2009, 14:39

x Velleca:
grazie! purtroppo NON RIESCO a trovare nessun altro legno massiccio e decente,hai un'idea tu dove trovarlo??? gia aprii un topico ma senza risultati....

xRanatan
per fissarlo lo fissato ai 4 angoli con dei blocca-pezzi fatti da me, poi ho fatto un offset cioe,fresato il contorno totale fino a 1mm dalla base d'appoggio.Anche se durante la fase finale con la ball nose, questa lavorava il rilievo fino a zero,il tutto rimaneva comunque stabile,sono stato vicino tutte le 3ore e mezza e non si e smosso...
Ciao
Angelo

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da ranatan » domenica 8 novembre 2009, 14:42

quindi alla fine hai tolto il millimetro (o quello che rimaneva) a mano e rifinito manualmente,giusto?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da alev-ct » domenica 8 novembre 2009, 14:58

Alessandro

anonimo/2

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da anonimo/2 » domenica 8 novembre 2009, 15:29

Ottimi lavori direi... quella madonna è una delle più riprodotte del forum :D
Anche qui a Venezia non è che il massello te lo tirino dietro... il faggio che hai usato è quello che uso spesso anch'io. Prendi un pezzo che ti avanza e facci sopra qualche prova col mordente ciliegio, noce o mogano, ad alcool. Vedi se riesci a sfumare la differenza tra un pezzo e l'altro del lamellare (la prossima volta, però, mettilo in verticale, è quasi, ripeto quasi, una regola fissa). Se soddisfatto, provaci sulla madonna in faggio: ti risulterà  un bassorilievo su legno scuro (più o meno a seconda di quanto mordente hai steso). Quindi la finitura superficiale è a tuo piacere: impregnante e vernice semilucida, con le classiche carteggiate intermedie, gommalacca e cera, turapori e poliuretanica opaca e chi più ne ha... comunque tutte trasparenti.

Alternativa eclettico/sorprendente: prendi il mordente nero, ad alcool, e annerisci completamente il pezzo. Ma proprio tanto, si chiama "ebanizzatura". Ripassi con la carta abrasiva sottile senza schiarire la superficie. Una o più mani di turapori con le carteggiature canoniche. Finitura a cera et voilà , una perfetta madonna nera. Il mordente lascerà  apprezzare la venatura del legno al contrario della vernice che è coprente. La cera conferisce quel "traslucido" tipico che a me, tra l'altro, piace un sacco.

Ciao.

Avatar utente
marte
Member
Member
Messaggi: 329
Iscritto il: giovedì 1 gennaio 2009, 9:41
Località: prov napoli

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da marte » domenica 8 novembre 2009, 15:57

un bel lavoro, complimenti =D> =D> =D> =D> =D> .
che programma hai usato

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da serclaudio » domenica 8 novembre 2009, 19:37

molto belle.

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da Cesarino » domenica 8 novembre 2009, 20:26

Ne ho fatte anch'io comunque per le prossime che farai cerca di mettere le venature nel senso della statura e quindi in verticale, in orizzontale si usano per rilievi di paesaggi o scene di caccia poichè sulla sfumatura più in alto si cerca di sfumare con il colore per far apparire il cielo più luminoso. La regola non vale se ci sono molti alberi dove la predominante è verticale o campanili o edifici molto alti (tipo lo skyline di New York), bello veramente complimenti.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da Angelotronics » lunedì 9 novembre 2009, 7:44

x ranatan
si,ho dovuto carteggiare un poco ma nemmeno tanto.. perche la ballnose arrivava fino a sotto...

x alev-ct
grazie tante! dei tuoi nominativi,provero a contattarli,qualche volta ci ho provato a qualcuno,ma sai che succede? che o dicono che non vendono a privati o che le lastre a volte grandi (anche 1,80m x 2m) non me le tagliano e devo trasportarmele io (che non ho i mezzi per farlo)..
Comunque grazie e ti farò sapere :)

x perno
lo so, dovevo mettere le venature in altro modo ma il problema sai qual'è? che le tavole che trovo sono 30cm x40cm o x120 o200cm sono dei multipli ma tutti con la stessa larghezza di 30cm e venatura e se pensassi di metterle di traverso poi avrei una madonna piu piccola cioe di invece 30x40 ma di 30x30,cosa che evito di fare perche pur sfruttando tutto il rilevo concesso dal disegno 3d,il rilevo risultante è un pochino basso...tutto sta a trovare del legno adatto secondo me..comunque grazie del consiglio :)

La colorazione è il mio dilemma...ho paura di inguaiarle e di non poter tornare indietro,gia feci delle prove tempo fa...
io so solo che esistono ad esempio le tinte concentrate ad acqua della Veleca o della SinTylor di cui quest'ultima sono anche cerate ea alla fine hanno un effetto lucido soprattutto se le levighi tra una mano e l'altra,pero non sono cosi penetranti come la velecache pero non è lucida...non sono un falegname a volte faccio delle prove...
Ricapitolando: il mordente o tinta è uguale,no?...ad alcool sarebbe quello non ad acqua?a volte vedo scritto poliuretano...
faccio una prima o piu passate di questo e poi sopra ci metto il cosiddetto flatting o vernice trasparente neutra..piu o meno cosi?

x marte e serclaudio e cesarino
grazie dei complimenti,mi fanno piacere!!! :D :D
uso solo artcam9 e mach3
Ciao
Angelo

anonimo/2

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da anonimo/2 » lunedì 9 novembre 2009, 9:22

Col mordente dai la tinta al pezzo di legno :) . Il mordente è venduto sotto varie forme, la più classica è quella in bustina nella quale è contenuta la polvere colorante da sciogliere in acqua o alcool e stendere a spugna o pennello. Io preferisco quella ad alcool, perchè non solleva il pelo al legno, ma è più difficile da stendere uniformemente (si vedono di più le righe delle passate). In ogni caso i mordenti di cui parlo NON sono vernici, sono solo coloranti. Ne esistono anche acrilici, in bottiglietta, molto buoni. Più ne dai e più la superficie diventa scura. Non sono reversibili, nel senso che il colorante impregna bene il legno e non lo togli più se non carteggiando a fondo.
Il procedimento, in sè, è semplice: stendi a spugna il mordente regolando l'intensità  della colorazione. Lasci asciugare. Se necessario carteggi leggermente. Procedi con la vernice trasparente che più ti piace (lucida, opaca, effetto cera ecc. ).

Usa i guanti in lattice. Il mordente colora benissimo la pelle.

Avatar utente
Angelotronics
Member
Member
Messaggi: 203
Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 8:24
Località: Provincia di Napoli

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da Angelotronics » venerdì 20 novembre 2009, 7:47

Bene!
ho colorato le madonna e chi l'ha vista è piaciuta molto! :)

Come prima operazione pero ho creato una cornice svuotata della dimensione del rilievo e gliel'ho incastonata dentro,(dando un aspetto piu massiccio) assicurandola con vinavil e 3 viti poste dietro alla tavola.E'stato un problema trovare il tipo di cornice perche la mia macchina non poteva andare oltre i 40cm e potevo fissare la tavola solo con dei bloccapezzi per pochi mm sugli spigoli...la prossima volta penso di avvitarla sul piano di lavoro da sotto...

Ho usato della tinta color noce (quella liquida concentrata da sciogliere,marca Veleca) poi ho visto che sembrava troppo scura e ho cominciato a levigare dolcemente con lana di ferro 000 (anche se è un po antipatica perche mi lascia troppi peli metallici e puzzolenti che macchiano anche un po la tinta...ma non conosco altro mezzo per levigare dolcemente).

Poi una volta asciugata ho passato il flatting ad acqua che me la rende un poco lucida e poi visto che avevo comprato per provare, una cera color noce scuro,l'ho passato di un piccolissimo velo e l'ho lasciata cosi!

Un altra volta vorrei provare a passare il turapori dopo la prima passata di tinta,ho saputo che rende la superfice piu lucida oppure passare l'impregnante a cera.
Sui colori c'è tanto da 2sbariare"!
:?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao
Angelo

anonimo/2

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 20 novembre 2009, 9:05

Sulla tinta pare un buon lavoro, bene! Anche la cornice mi sembra una buona idea. Dalla foto il lavoro sembra più opaco che lucido: se è così, e se ti piace un po' più vivace, satinata, passa uno straccio di lana sulla cera che hai dato alla fine, strofina bene. Per levigare esiste anche la paglietta a 4 zeri, più sottile ancora. Il trucco però consiste nel dare il mordente più diluito di quello che sembra il giusto e lasciarlo asciugare bene, così si assorbe e stabilizza le sfumature. Per verificare provi a bagnare leggermente con una spugna umida, il pezzo prenderà  il colore ed il contrasto che avrà  una volta verniciato e puoi decidere se va bene o devi insistere col mordente. Poi... vabbè, una carteggiata a volte risolve :)

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Ecco le mie prime Madonne!

Messaggio da hellas » venerdì 20 novembre 2009, 9:08

=D> =D> =D>

Un aspetto molto ortodosso. Potrebbe fare onore a qualsiasi chiesa ortodossa.
Complimenti

Rispondi

Torna a “Lavori”