Anche se sta per entrare in vigore la nuova direttiva macchina, non è detto che sia retroattiva.
Preciso, che volendo, si può anche andare in deroga a ciò che prescrive la norme, purchè si faccia una appropriata valutazione del rischio, ove si dimostra che anche andando in deroga a quanto indicato dalla norma, siano stati comunque rispettati i requisiti minimi di sicurezza richiesti. Ovviamante, non è che la valutazione del rischio la fa uno qualunque, andrebbe fatta avalendosi ad esempio di un ente cerificatore tipo IMQ, TUV ecc. La cosa comunque è abbastanza complessa, è non è questa la sede giusta per discuterne. Ti consiglio, di non manomettere i requisiti di sicurezza della macchina, per i motivi citati da
morino, anche perchè se la tua macchina rispecchia un " modello", cioè è stata costruita rispettando il modello (in pratica una fotocopia) di quella che ha ottenuta la certificazione CE, la modifica richiederebbe una nuova omologazione e quindi tutto l'iter burocratico che esso richiede (progettazione comprsa).
Conoscendo come ragionano le varie aziende, se la modifica fosse possibile, ti saresti già ritrovato sulla tua scrivania, il preventivo per la modifica.
Ciao