Dubbio su bilanciamento

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Dubbio su bilanciamento

Messaggio da Spiga » lunedì 16 novembre 2009, 23:28

Salve a tutti,
mi sto divertendo a progettare una fresa cnc in alluminio da 15mm su barre supportate da 20mm fissate su profilati ma mi attanaglia un dubbio sul bilanciamento. Ho pensato alla spalla inclinata per cercare di avere piu spazio di lavoro utile ma ora mi viene il dubbio che tutto sia troppo sbilanciato verso la parte posteriore e che quindi il peso gravi soprattutto sui due cuscinetti posteriori. Di seguito una immagine per farvi capire:
laterale01_L.jpg
Tenendo conto che l'asse Y e' 1000mm (quindi 2 barre da 20 supportate lunghe 1000mm...un bel peso), secondo voi e' necessario modificare un po il progetto o puo andare cosi'?


Grazie mille
Spiga
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Dubbio su bilanciamento

Messaggio da ken_ken2 » martedì 17 novembre 2009, 0:23

ciao! ad occhio le masse statiche e dinamiche cadono quasi tra i due cuscinetti dire che ci sei! ma se puoi distanziare i due cuscinetti un alttra decima forse......!!!! :lol: scherzo
vedi se pui dargli altra distanza ne guadagnerai in stabilià .

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Dubbio su bilanciamento

Messaggio da tls-service » martedì 17 novembre 2009, 9:02

Ad occhio io dico che il peso +o- cade tutto sul cuscinetto posteriore cm+cm- ... ti consiglio di bilanciare bene questo discorso specialmente se usi le barre... :wink:

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Dubbio su bilanciamento

Messaggio da Spiga » martedì 17 novembre 2009, 11:28

Innanzitutto grazie mille per le veloci risposte ;)

purtroppo non e' facile e quindi immaginavo che sarebbero venuti fuori pareri discordanti o diametralmente opposti :D

Comunque resto fiducioso magari qualcuno ha avuto esperienze piu dirette su questo tipo di problematica.


Al limite potrei mettermi a calcolare tutti i pesi di ogni componente ma poi non sarei in grado di usarli per calcolarmi dove va a cadere tutto il peso...aiuti anche su questo fronte ?



Grazie mille
Spiga

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Dubbio su bilanciamento

Messaggio da Garkoll » martedì 17 novembre 2009, 12:09

Hai mai visto una fresatrice professionale bilanciata?? no e sai prechè? perché il peso della struttura non è importante rispetto alle forze in gioco, quindi domandati semmai come scaricherà  le forzi di lavorazione con una forma come la tua e le strutture tenderanno ad entrare in vibrazione.
Il triangolo è la forma per eccellenza per scaricare, logicamente fare spalle trapezioedali ti rubano molto spazio in corsa, per cui cerca tu di valutare i vantaggi svantaggi.
Le spalle inclinate in quel modo hanno poca differenza rispetto ad una spalla diritta per quello puoi stare tranquillo.

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Dubbio su bilanciamento

Messaggio da tls-service » martedì 17 novembre 2009, 13:33

E' normale che abbiamo pareri discordanti il bello di un Forum è proprio questo :wink: ...
Io ripeto che per un mio parere è molto importante tentare di fare una struttura il più bilanciata possibile, per le nostre macchine (hobbysti), il paragone con le strutture delle frese professionali non lo vedo adatto... spiego anche il perché, hai mai visto su 100 progetti di questo Forum frese che superano i 500Kg... son poche... eppure per le frese prof. sono già  pochi 500Kg...
Il peso della struttura è fondamentale per lavorare alcuni materiali... certo se devi lavorare legno o pvc, puoi anche sorvolare su questa cosa ti basta una struttura leggera, ma anche qui il bilanciamento ti aiuta a consumare le guide uniformemente...
Ciao...

PS: sempre e solo un mio parere.... :wink: ...

Avatar utente
Spiga
Junior
Junior
Messaggi: 111
Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 14:46
Località: Roma
Contatta:

Re: Dubbio su bilanciamento

Messaggio da Spiga » mercoledì 18 novembre 2009, 16:30

Grazie ancora per le molte risposte, i diversi pareri mi hanno fatto capire varie cose che non avevo messo in conto. Intanto ho distanziato di un altro paio di centimetri i due cuscinetti senza pregiudicare l'area di lavoro e il tutto risulta a prima vista decisamente piu stabile. Inoltre lo spostamento riguarda i cuscinetti posteriori quindi vado anche a diminuire lo squilibrio (appena posso posto il disegno aggiornato). Ora vediamo se riesco a farmi fare i vari pezzi in tempi diversi cosi' da avere tutto tranne le spalle che modificherei poi di conseguenza se necessario.

Che dite se prevedo i fori per il montaggio di un eventuale terzo cuscinetto ? Inutile ?



Grazie! :D
Spiga

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: Dubbio su bilanciamento

Messaggio da ken_ken2 » mercoledì 18 novembre 2009, 22:21

se è per le spalle ti bastano solo due "buoni" cuscinetti è sempre questione di calcoli ma in linea di massima è così e non è solo il mio personale parere ma di fornitori del settore movimento lineare :wink: a me hanno consigliato così! anche contro il loro interesse di vendita penso che questo la dice lunga 8)

Rispondi

Torna a “Meccanica”