sostituzione cuscinetti elettromandrino

Sezione dedicata alla meccanica delle CNC e delle macchine tradizionali.
Rispondi
Avatar utente
millcnc
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 19:45
Località: prov. BAT

sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da millcnc » giovedì 9 luglio 2009, 22:35

ciao a tutti .
prima di tutto scusate la terminologia non propio specifica .
spero in un vostro aiuto al seguente problema :
ho sostituito i cuscinetti di un elettromandrino coees 18000 giri poichè
riscaldava molto e aveva acuistato "gioco".
i cuscinetti che sono riuscito a reperire sono . un rhp 6004 tbr P4 e un rhp sempre serie tb 6201.
quindi dei cuscinetti adeguati alle alte velocità  .
il problema sta nel fatto che ho eliminato il gioco ma il motore riscalda molto
(penso all'incirca 70 gradi dopo aver lavorato a vuoto per 5 minuti ).
grazie in anticipo

Spostato in Meccanica
Ultima modifica di Anonymous il sabato 11 luglio 2009, 6:05, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Argomento spostato

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da il cronide » giovedì 9 luglio 2009, 23:09

Come gioco intendi il gioco assiale?
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

Avatar utente
millcnc
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 19:45
Località: prov. BAT

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da millcnc » giovedì 9 luglio 2009, 23:17

no.....il gioco si manifestava in maniera radiale ed era dovuto
al cuscinetto 6004 .
cmq dopo la sostituzione dei cuscinetti il motore anche in assenza di "giochi"
riscalda.

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da il cronide » giovedì 9 luglio 2009, 23:36

Scusami , ma non ho capito molto bene: riassumiamo. Dici che avevi un gioco radiale causato dal cuscinetto 6004, ma il gioco lo hai eliminato semplicemente cambiando il cuscinetto? Perchè mi sembra strano che il cuscinetto possa causare un gioco radiale!! :? L'elettromandrino dovrebbe essere costituitoda un albero rotore che gira su due cuscibetti, non riesco a capire come possa generarsi del gioco radiale :?:
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

Avatar utente
millcnc
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 19:45
Località: prov. BAT

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da millcnc » giovedì 9 luglio 2009, 23:46

praticamente il gioco aquisito era dovuto alla parziale rottura della "gabbia " penso in bakelite
che ha fatto usurare in maniera anomala il cuscinetto ( una sfera non era alloggiata nella sede della gabbia ).
difatti una volta smontato il cuscinetto presentava un gioco di un tre quattro decimi .

Avatar utente
millcnc
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 19:45
Località: prov. BAT

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da millcnc » mercoledì 15 luglio 2009, 20:25

ciao ,
ho sostituito momentaneamente il motore coees con un motore elte stk ( avuto di scorta all'acquisto della macchina usata )

ritornando al mio problema "elevata temperatura" sull'elettromandrino coees , qualcuno può aiutarmi ?

.......... e se il problema fosse di natura elettrica es. avvolgimento l'elettronica dovrebbe intervenire (inverter berges )?

naturalmente so che avete poche informazioni sul tipo di macchina e tantomeno non ho competenze specifiche
per desciverle .

saluti a tutti .

pelco
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 11:19
Località: Sinalunga(SI)
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da pelco » giovedì 16 luglio 2009, 0:35

Ciao.
Senza specifiche è difficile dire da cosa dipende,ma le frequenza dell'inverter è tarata x il tuo motore?Se non è tarata perfettamente potrebbe essere la causa,i cuscinetti a prescindere dal tipo scaldano un po ma ripeto potrebbe essere più un problema elettrico a meno che non cisia un attrito di troppo da parte del cuscinetto dovuto a qualche montaggio errato o a qualche ovalizzazione della sede.
Ciao.
DA PELCO:


NON C'E' SOLUZIONE A TUTTO MA PARLIAMONE

Avatar utente
millcnc
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 19:45
Località: prov. BAT

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da millcnc » giovedì 16 luglio 2009, 19:39

ciao pelco,
la frequenza sull' inverter è giusta .
cmq vorrei riassumere :
da circa un mesetto sulla cnc ( fresatura alluminio 6082 da 2 mm ) avvertivo come delle piccole
vibrazioni soprattutto in determinate direzioni .
non ho dato tanto peso a questi "cambiamenti di rumore".
una settimana fa le vibrazioni sono diventate più insistenti ed ho notato che
il motore era caldissimo ..... dopo un'analisi più accurata ho notato un gioco
radiale sul mandrino di 1/2 mm circa .
il seguito l'ho già  scritto ...
quindi oggi mi ritrovo che ho sostituito l'elettromandrino con uno di scorta che va benissimo
e le temperature sono nella norma ( quindi scarterei problemi all'elettronica della macchina )
invece il motore a cui ho sostituito i cuscinetti anche in assenza di attriti ( manualmente gira liberamente
e non presenta più giochi sull'albero ) riscalda parecchio anche a vuoto .
La mia domanda quindi era:
può essere un problema di avvolgimento motore ........ e se è si
l'inverter dovrebbe intervenire ?

saluti e grazie a tutti.

Avatar utente
il cronide
Newbie
Newbie
Messaggi: 36
Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 22:37
Località: milano

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da il cronide » giovedì 16 luglio 2009, 22:38

Ora non conosco la tipologia d'inverter che utilizzi; ho più esperienza con gl'inverter della Lenze; ma ammesso che il problema sia causato dall'avvolgimento del motore che surriscalda per un elevato assorbimento di corrente l'inverter dovrebbe intervenire andando in protezione! Ripeto però non conosco la tipologia d'inverter che monti ; con quelli della lenze puoi programmare anche gli amperaggi per farlo intervenire come salva motore se superi una certa soglia.
io eterno studente perchè la materia di studio sarebbe infinita e sopratutto perchè so di non sapere niente

isvflorin
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 12:55
Località: Constanta/Romania
Contatta:

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da isvflorin » venerdì 11 dicembre 2009, 12:28

dopo ai cambiato i cuscinetti se il motore riscalda tanto:
-i cuscinetti non sono adatii ad alta velocita, devi utilizare cuscinnetti P4 o P2
-il suporto del cuscinetto inizziale estato diformato a causa di gioco radiale.
-il cuscinetto cambiato non e perfettamente aliniato con il altro cuscinetto che sta sul albero.

Florin
Florin

Avatar utente
millcnc
Junior
Junior
Messaggi: 85
Iscritto il: mercoledì 8 luglio 2009, 19:45
Località: prov. BAT

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da millcnc » lunedì 14 dicembre 2009, 20:07

ciao Isvflorin ,
per i cuscinetti come avevo scritto nel messaggio di apertura avevo utilizzato
un rhp 6004 tbr e un rhp sempre serie tbr 6201 classificazione tolleranza P4 e
velocità  fino a 25000 g/m.
escuderei anche il non perfetto allineamento poichè dopo il montaggio
l'albero del mandrino non presentava attriti mentre le sedi cuscinetti non presentavano deformazioni
in realtà  non ho più approfondito anche perchè mi restava solo il discorso
avvolgimenti ...... ma appena ho un pò di tempo .

saluti a tutti

igig2004
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: venerdì 31 gennaio 2014, 22:30
Località: schio

Re: sostituzione cuscinetti elettromandrino

Messaggio da igig2004 » lunedì 3 febbraio 2014, 21:54

annullo per topic vecchio---

Rispondi

Torna a “Meccanica”