Tamagawa brushless dc motor

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Tamagawa brushless dc motor

Messaggio da novanta00 » martedì 31 luglio 2007, 19:30

Ciao
ho acquistato su ebay un motore Tamagawa ma sulla targhetta non è indicato il voltaggio per l'alimentazione: qualcuno ha qualche dato in più (volts alimentazione e quale driver usare per regolare i giri motore) ?
In rete non ho trovato niente ed anche nel sito della casa non trovo il modello !
Questi i dati di targa:
Tamagawa Seiki brushless dc motor TBL-T
type ts 3293N103E21
speed 3000 rpm
torque 2.1 kg-cm
ser. no. A 4258
date 98.12
Grazie per l'aiuto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
simone_71
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 15:22
Località: Vasto (CH)

Messaggio da simone_71 » mercoledì 1 agosto 2007, 9:05

Non è così semplice!!
Il motore come si vede dalla foto ha due serie di cavi: una è per l'alimentazione di potenza, e l'altra è il collegamento dell'encoder. per fare funzionare quel motore, lo devi collegare ad un azionamento per motori brushless, non basta semplicemente "dare corrente".

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » mercoledì 1 agosto 2007, 19:53

ciao
intendevo utilizzare il motore inizialmente senza encoder solo per azionare, tramite cinghia, un portafrese Sherline 4000. Solo in un secondo tempo e cercando con calma un'occasione in rete, acquisterei anche il driver da usare esclusivamente per variare i giri del motore.
Solo che ancora non so:
- con quanti volts alimentare il motore (ecludendo l' encoder)
- che tipo di driver acquistare (per sfruttare l'encoder).

Fui
Junior
Junior
Messaggi: 121
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:38
Località: Chiari, prov. di Brescia

Messaggio da Fui » sabato 4 agosto 2007, 16:15

simone ha ragione. Un Brushless non lo fai girare "dando corrente"! Addirittura su alcuni testi non è tra le "macchine elettriche" ma è nel capitolo "elettronica di potenza", proprio perchè per il suo funzionamento è NECESSARIO un sistema di retroazione (l'encoder) e un appropriato driver.
Ciao!

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » sabato 4 agosto 2007, 19:23

ciao Fui
e grz per la risposta, ma ripeto: vorrei usare per il momento solo il motore (che non è un servo motore ma un semplice DC brushless motor con un encoder montato dietro). Una volta smontato l'encoder mi rimane un normalissimo motore senza spazzole alimentato in corrente continua che gira fisso a 3000 giri minuto. Pensavo di iniziare ad alimentarlo a 12 volts per poi aumentare gradualmente sino a .....?? ma ho paura di fare danni e preferisco aspettare ancora.... magari arriva qualche suggerimento. :D

bobwolf
Member
Member
Messaggi: 319
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:35
Località: Pistoia

Messaggio da bobwolf » sabato 4 agosto 2007, 23:22

ciao

io penso che l'avrà  vinta il motore :roll:

leggi bene quello che dice wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_brushless

i motori industriali non sono come quelli da modellismo che funzionano senza sensore e che gli basta la sequenza giusta delle fasi (a proposito c'è qualcuno che mi sa dire come funzionano???)
ciao

Roberto

"è più immorale il sesso o la guerra?"

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » domenica 5 agosto 2007, 10:30

ciao bobwolf
mi avete convinto ! Ho passato buona parte della notte a cercare informazioni e credo proprio che abbiate ragione: non posso collegare direttamente il motore all'alimentazione anche se stacco l'encoder.
Ovviamente non posso neanche acquistare un driver per farlo funzionare perchè non conosco le caratteristiche complete del motore. Credo di essermi infilato in una strada senza uscita.... per adesso lo userò come ferma carte :oops:

federciccio
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: mercoledì 25 luglio 2007, 20:43
Località: valsesia

Messaggio da federciccio » domenica 5 agosto 2007, 13:27

ciao,
prova a mandare una richiesta qui:

http://www.directindustry.it/

sono rivenditori tamagawa,magari ti sanno dare risposta..
ciao 8)

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » domenica 5 agosto 2007, 17:15

Grz federiccio ! Provo anche questa strada.
ciao

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 6 agosto 2007, 9:23

Il motore brushless può funzionare anche senza encoder, a patto di non voler tenere la velocità  costante ad un certo valore (sotto carico).
Quello lì è un servomotore, serve solitamente per sistemi di posizionamento e non per il mandrino. Ma volendo potresti usarlo anche per quello se non ti serve gran velocità .

Ovviamente anche usato senza encoder, ha bisogno di un driver. Tolto l'encoder ti renderai conto che rimangono 3 fili, che dovrai collegare alle apposite uscite di un driver.
Se scopri che il voltaggio può stare sotto i 15V (dubito...) potresti andare in economia e utilizzare un driver di quelli che si usano in aeromodellismo, accoppiato con un "provaservi", ovvero una specie di ricevente cui attaccare l'ESC, ma che però non riceve un segnale dalla radio ma ha un potenziometro che lo emula. Quindi tu muovi il potenziometro e il motore varia di giri. In questo post vedi un sistemino come quello che ti sto suggerendo:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 07&start=0

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » lunedì 6 agosto 2007, 20:57

Grande Xemet !! Grazie, finalmente una dritta concreta. Domani stesso passo alle sperimentazioni :D

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”