Mi sono iscritto a questo forum perchè intenzionato ad autocostruirmi una fresa CNC. La premessa è che non ho alcuna esperienza nel mondo CNC, però l'entusiasmo non mi manca. Ho visto che sono disponibili in rete molti progetti fai da te, gratuiti e non, kit per meccaniche in legno, ferro/acciaio, alluminio, da montare o già assemblati e collaudati. Ciò che mi ha spinto a scrivere è però questa considerazione:
è possibile risparmiare qualche euro decidendo di acquistare in gruppo (gruppo di acquisto) una meccanica in kit?
Non mi riferisco ai diversi negozi online sparsi in tutto il mondo che offrono kit già pronti al montaggio (e quindi dubito applichino sconti per acquisti di gruppo), ma proprio all'adozione di un progetto esistente, commissionando il taglio dei pezzi costituenti la meccanica, ordinando materiale come guide in acciaio, boccole, viti senza fine, accoppiatori, minuterie varie.
Dico questo perchè credo e spero saremo in molti ad avere lo stesso obiettivo (autocostruirsi una fresa CNC semi-seria) senza però arrivare a spendere cifre esorbitanti. Porto come esempio il kit della fresa CNC FireBall V90 (http://www.probotix.com/FireBall_v90_cnc_router_kit/): esso viene a costare indicativamente (meccanica+motori+elettronica) sui 1000 Euro. Secondo me si può risparmiare qualcosa, specie nell'implementazione della meccanica.
Oltre al vantaggio del risparmio economico, si avrebbe anche la possibilità di scegliere autonomamente il progetto da realizzare (magari il più collaudato o apprezzato dalla comunità - sono ben accetti consigli in merito).
Per poter fare qualcosa, però, è necessario essere in molti e, ovviamente, più si è e più sarà possibile risparmiare. Se si potesse riuscire a racimolare un po' di volenterosi, allora si potrebbe pensare alla scelta del progetto da implementare, come reperire e contattare aziende disposte a tagliare e spedire i pezzi del telaio in ferro e tutte le altre componenti meccaniche (guide, boccole, viti senza fine, accoppiatori, minuterie).
Se poi si riuscisse a risparmiare anche su motori passo passo ed elettronica di comando, allora sarebbe ancora meglio, ma per ora credo che la meccanica sia il primo obiettivo da raggiungere.
Tutto ciò non sarà certo facile, poichè sono diverse le competenze in gioco (scelta adeguata del progetto - dovrà essere quello che si avvicina maggiormente alle esigenze dei partecipanti, contatto con le aziende fornitrici cercando di ottenere prezzi abbordabili...), ma se qualcuno oltre al sottoscritto ha lo stesso desiderio e la stessa determinazione nel volersi autocostruire la propria fresa CNC, allora si faccia avanti e si unisca.
PS: non avendo alcuna esperienza nel mondo CNC, accetterò ed apprezzerò di buon grado consigli, suggerimenti e critiche a quest'idea.
Grazie a tutti.
Gabriele Bellini