Altra Madonnina

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
tepiro54
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 9:44
Località: Pescara

Altra Madonnina

Messaggio da tepiro54 » mercoledì 20 gennaio 2010, 13:21

Ciao a tutti,
Ecco una mia realizzazione della classica Madonnina: e' fatta su legno di ulivo 110x150mm, incisa con bulino a V e punta da 0,2mm (affilato a mano) con avanzamento 600mm/min, tempo lavorazione circa due ore.
saluti
tepiro54
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
tepiro54

velleca55

Re: Altra Madonnina

Messaggio da velleca55 » mercoledì 20 gennaio 2010, 14:09

Carina ... anche con la cornice ... :wink: ... bella ...

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: Altra Madonnina

Messaggio da Cesarino » mercoledì 20 gennaio 2010, 20:11

Che legno hai usato ha delle venature bellissime..
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
roberto vvf
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: domenica 15 marzo 2009, 23:59
Località: reggio emilia

Re: Altra Madonnina

Messaggio da roberto vvf » mercoledì 20 gennaio 2010, 20:18

Cesarino ha scritto:Che legno hai usato ha delle venature bellissime..

lo ha scritto che è ulivo............

anonimo/2

Re: Altra Madonnina

Messaggio da anonimo/2 » mercoledì 20 gennaio 2010, 20:55

Buona lavorazione, completa di cornice che la rende un lavoro "finito", senza bisogno d'altro, esteticamente completa. =D>
Se mi posso permettere un pensiero ad alta voce, avrei messo le venature più marcate a destra, così il volto risultava più nitido (a meno che non sia un effetto della foto, magari dal vero non dà  la stessa impressione). E' pur vero che mettere il volto nella parte scura della tavoletta non è certo il massimo... probabilmente hai fatto la scelta migliore :)

tepiro54
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 9:44
Località: Pescara

Re: Altra Madonnina

Messaggio da tepiro54 » giovedì 21 gennaio 2010, 10:37

Certamente le venature hanno notevole effetto visivo nel risultato finale, tuttavia in particolare per il legno di ulivo, spesso cambiano anche di molto a seconda della profondita. Per avere un abbinamento perfetto rilievo/venature occorre una buona dose di fortuna
saluti
tepiro54
tepiro54

anonimo/2

Re: Altra Madonnina

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 21 gennaio 2010, 12:35

:thumbright:

Avatar utente
iw3ia
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 16:50
Località: Marcon (VE)

Re: Altra Madonnina

Messaggio da iw3ia » giovedì 21 gennaio 2010, 14:23

Legno giusto e lavoro OK =D> =D> =D> =D>

Complimenti.

Paolo

Gabry63
Junior
Junior
Messaggi: 89
Iscritto il: venerdì 4 gennaio 2008, 16:37
Località: Milano

Re: Altra Madonnina

Messaggio da Gabry63 » sabato 23 gennaio 2010, 15:45

Bel lavoro, e bella anche la tavoletta di ulivo con quelle venature. =D> =D>
È curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che vagliono molto, hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.
Giacomo Leopardi

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Altra Madonnina

Messaggio da alev-ct » sabato 23 gennaio 2010, 20:39

Bel lavoro complimenti =D> =D> =D>
Ma dove le trovi queste belle tavolette di ulivo?
Alessandro

tepiro54
Junior
Junior
Messaggi: 175
Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2008, 9:44
Località: Pescara

Re: Altra Madonnina

Messaggio da tepiro54 » domenica 24 gennaio 2010, 14:27

Questa in particolare era gia sul portalegna del caminetto. Solitamente, le recupero da potature di piante di olivo e poi le tengo a stagionare all'asciutto per qualche anno . Occorre sempre abbinare lavoro/legno poichel'ulivo e' sempre moltro irregolare sia come forma che come venature.
saluti
tepiro54
tepiro54

Rispondi

Torna a “Lavori”