Messaggio
da massimomb » martedì 9 febbraio 2010, 11:02
La retroreazione in Alphacam non è intuitiva, e spiegarla in breve non è semplice, il mio consiglio è come dice giustamente Pela di non iniziare dagli spigoli prima di tutto e di studiarti i parametri ragionandoci e applicandola su dei fake, come si fà al corso (però lì hai le dritte dell'istruttore, fai prima),
Poi, l'origine pezzo in falegnameria la facciamo sempre minimo a X16 Y16,dato che usiamo una fresa da 16 come fresa base da taglio, ma quello è un'accorgimento che puoi adottare o meno, dipende appunto se e quali approcci usi con l'utensile, noi a norma e se non ce n'è motivo non usiamo retroreazioni, sia per i tempi di programmazione sia per velocizzare le lavorazioni,c'è da dire che con biesse e bulleri i postprocessors li hai Licom, non fatti da terzi,in genere son più affidabili.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."