Grazie.
CNC "sempliciotta".
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
CNC "sempliciotta".
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
Altre tavole del progetto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Junior
- Messaggi: 114
- Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 21:08
- Località: Desenzano del Garda
Re: CNC "sempliciotta".
Beh direi che hai un progetto più che dettagliato! devi solo iniziare!!! come vuoi fare le guide?
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
Ciao andri.
In effetti il progetto c'e', ma non e' ancora a posto del tutto, poi iniziero'...
Per le guide che vedi nella foto del materiale che ho, uso dei profili ad "X" di alluminio molto,molto rigidi,recuperati da binari elettrificati usati per supportare faretti alogeni a 12 Volt.,sono ben fatti e se non li hai....costano un occhio della testa come tutta la produzione ARTEMIDE LUCE.
Alle prossime.
In effetti il progetto c'e', ma non e' ancora a posto del tutto, poi iniziero'...
Per le guide che vedi nella foto del materiale che ho, uso dei profili ad "X" di alluminio molto,molto rigidi,recuperati da binari elettrificati usati per supportare faretti alogeni a 12 Volt.,sono ben fatti e se non li hai....costano un occhio della testa come tutta la produzione ARTEMIDE LUCE.
Alle prossime.
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: CNC "sempliciotta".
premetto che sono agli inizi, pero' ho fatto l'esperienza con guide di alluminio anodizzato (profilati per costruzioni di pareti divisorie) e ho dovuto abbandonare la cosa perchè dopo poco tempo dove scorrono i cuscinetti si era creato un bel solco profondo e rugoso.
poi sono passato all'acciaio inox, non la stessa cosa ,ma quasi.
nel punto di contatto anche se il cuscinetto rotola, il peso (visto l'esigua superficie di contatto) fa schiacciare l'alluminio.
prova a far scorrere per diverse volte i cuscinetti caricandoli con un po' di peso cosi' vedi.
non vorrei mai che succedesse anche a te di dover smontare tutto.
alla fine ho usato angolari di ferro trafilato e sembra che la cosa vada meglio.
ciao.
poi sono passato all'acciaio inox, non la stessa cosa ,ma quasi.
nel punto di contatto anche se il cuscinetto rotola, il peso (visto l'esigua superficie di contatto) fa schiacciare l'alluminio.
prova a far scorrere per diverse volte i cuscinetti caricandoli con un po' di peso cosi' vedi.
non vorrei mai che succedesse anche a te di dover smontare tutto.
alla fine ho usato angolari di ferro trafilato e sembra che la cosa vada meglio.
ciao.
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
Ciao Gold, vedo con piacere che ,piu' o meno, abbiamo le stesse conoscenze e,credo un'anzianita' simile sia fisica che ....elettronica.
Ho visto la tua CNC e le guide in Fe che hai usato.In effetti caricando la guida di alluminio solo su due punti succedera' sicuramente quello che dici, ma siamo ancora in fase progettuale per cui adottero' la tua soluzione. Solo per curiosita' mi diresti le caratteristiche del profilo lxlxsp ?.
Buon lavoro.
Ciao
Ho visto la tua CNC e le guide in Fe che hai usato.In effetti caricando la guida di alluminio solo su due punti succedera' sicuramente quello che dici, ma siamo ancora in fase progettuale per cui adottero' la tua soluzione. Solo per curiosita' mi diresti le caratteristiche del profilo lxlxsp ?.
Buon lavoro.
Ciao
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: CNC "sempliciotta".
quella che hai visto è il primo esperimento di cnc.
la' avevo usato le guide fatte con angolare di ferro da 20x20 e 4 cusinetti per ogni guida.
ora ne sto facendo un'altra in mdf da 30mm con un'area utile di circa 1mx1m
volendo migliorare (si fa per dire
) avevo messo quelle di alluminio e come ti ho detto il risultato è stato deludente.
ora ho usato il ferro sempre da 20x20 ma il tipo piu' liscio.
mi pare che lo chiamino trafilato.
si presenta oltre che liscio di colore piu' chiaro.
alla fine della fiera sarebbe stato meglio farla con le barre come fanno tutti, ma io prima devo sbatterci il naso.
c'è da dire che tra me e la meccanica c'è lo stesso rapporto che c'è tra il burro e la ferrovia.
ciao.
la' avevo usato le guide fatte con angolare di ferro da 20x20 e 4 cusinetti per ogni guida.
ora ne sto facendo un'altra in mdf da 30mm con un'area utile di circa 1mx1m
volendo migliorare (si fa per dire

ora ho usato il ferro sempre da 20x20 ma il tipo piu' liscio.
mi pare che lo chiamino trafilato.
si presenta oltre che liscio di colore piu' chiaro.
alla fine della fiera sarebbe stato meglio farla con le barre come fanno tutti, ma io prima devo sbatterci il naso.
c'è da dire che tra me e la meccanica c'è lo stesso rapporto che c'è tra il burro e la ferrovia.
ciao.
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
Anche io vorrei perseguire sull'impiego di guide "tonde" , forse piu' semplici, ma ripeto le lascerie,per ora, da parte .
Di meccanica me ne intendo davvero... poco.... , ma mi piace il concetto base di doppie guide su tutti gli assi , mi sembra piu' affidabile, anche se, ma non posso ancora dirlo, cio' possa aggiungere altre problematiche di assemblaggio/allineamenti,etc..
Ripeto, sono in fase di PRE progetto ed attendo consigli.
Nel frattempo (sbagliando......!!!???), preso dall'euforia di questo nuovo impegno, ho gia' acquistato un numero "X" di cuscinetti dia ext. 22mm. dia asse int. 8mm..
Questi cuscinetti dovrebbero "scivolare" sulle guide che, come da consiglio di GOLD, dovrebbero essere in profilo di ferro lambendo gli appoggi estremi del cuscinetto stesso cioe' lavorando quasi puntualmente senza "scarnificare" la superficie di contatto.
Tale profilo a " L " su cui il "mio" cuscinetto dovrebbe lavorare a 45° ( concetto di autocentraggio !!! ????) ,pero' secondo quanto disponibile normalmente sul mercato, cioe' profili a "L" sia con ali uguali che disuguali, deve fare i conti con gli ingombri dei dadi di bloccaggi del cuscinetto stesso.
Possibile soluzionie ,ne chiedo conferma:
- far piallare un lato della "L" in modo che ci possa passare un dado dia.8.
Mi rendo ben conto che quanto sopra realizzato solo in forma descrittiva, possa creare problemi di interpretazione, ma, se richiesto, grazie, posso fornire un disegno piu' esplicativo.
Grazie a GOLD ed agli altri Amici del Forum.
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: CNC "sempliciotta".
guarda qui.
io ho fatto cosi' , solo che non ho messo i distanziali tra cuscinetto e profilato da 25x25.
i fori dell'otto sono fatti calcolando che la testa del bullone si appoggi con una faccia dell'esagono alla superficie interna dell'altro lato.
i fori sono disallineati in modo da permettere alle due teste esagonali di non ostacolarsi.
i fori li ho fatti usando una dima in modo che vengano tutti con le stesse distanze (molto importante) e piu' vicini possibile al vertice interno del profilato
la foto non è mia, l'ho trovata in rete.
i miei profilati portacuscinetti sono lunghi 300mm.
per il fissaggio si fanno dei fori sullo spigolo dopo aver spianato lo spigolo per una profondita' tale da alloggiare le viti che bloccano il profilato in sede.
i cuscinetti che hai preso vanno bene, sono come i miei , pagati 50 cent l'uno (ne ho presi 45) sulla baia.
probabilmente non sono riuscito a spiegare quello che volevo dire......ci ho provato
si fa tutto con un trapano ed una lima + il seghetto per tagliare a misura il profilato.
ciao.
io ho fatto cosi' , solo che non ho messo i distanziali tra cuscinetto e profilato da 25x25.
i fori dell'otto sono fatti calcolando che la testa del bullone si appoggi con una faccia dell'esagono alla superficie interna dell'altro lato.
i fori sono disallineati in modo da permettere alle due teste esagonali di non ostacolarsi.
i fori li ho fatti usando una dima in modo che vengano tutti con le stesse distanze (molto importante) e piu' vicini possibile al vertice interno del profilato
la foto non è mia, l'ho trovata in rete.
i miei profilati portacuscinetti sono lunghi 300mm.
per il fissaggio si fanno dei fori sullo spigolo dopo aver spianato lo spigolo per una profondita' tale da alloggiare le viti che bloccano il profilato in sede.
i cuscinetti che hai preso vanno bene, sono come i miei , pagati 50 cent l'uno (ne ho presi 45) sulla baia.
probabilmente non sono riuscito a spiegare quello che volevo dire......ci ho provato

si fa tutto con un trapano ed una lima + il seghetto per tagliare a misura il profilato.
ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
Il problema e' questo:
vedi foto.
Ciao
vedi foto.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: CNC "sempliciotta".
scusa ma non ho capito dal disegno cosa vorresti fare.......colpa mia.
i cuscinetti non devono scorrere dentro la v , non statranno mai centrati, penso.
vedi dalle foto come ho fatto io.
i cuscinetti non devono scorrere dentro la v , non statranno mai centrati, penso.
vedi dalle foto come ho fatto io.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
CHIARISSIMO Gold, procedo.
Ciao e grazie.
Ciao e grazie.
- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
Avevo detto....procedo....ma poi facendo due conti ed i soliti .... miei disegnini, che in ogni caso, per ora, concordano sulla soluzione dell'uso dell'angolare proposto da GOLD mi sono fatto alcune domande:
- i dettagli proposti,grazie GOLD, farebbero pensare che Lui appoggia il "carico" solo su un solo angolare senza..., ma forse sbaglio o non ho capito.Direi che sarebbe,forse, opportuno prevedere una guida " di contrasto" simile a quella superiore ( ovviamente "sotto sopra" cioe' ruotata di 180 °,a cui applicare altri 2 cuscinetti).
La cosa pero' si complica ,ovviamente, in parole povere ....; applicando questo criterio su tutti i 3 assi, dovrei lavorare ,per ogni asse,con ...Asse Y : 4 angolari a SX ( cioe' 2 angolari per appoggio cuscinetti e 2 angolari di "guida" e 4 angolari a DX, Asse X : 4 angolari ,Asse Z : 4 angolari....su cui,ognuno, devo applicare 2 + 2 cuscinetti posti su piani perfettamente ortogonali...
Occhio e croce....mi esporrei a TROPPE variabili ( dicasi centraggi, giochi, etc...) mal gestibili almeno da parte mia.
Intravedo, ma devo ancora fare qualche conto,che andando avanti su questa soluzione ( dicasi GUIDE ANGOLARI ), ci potrebbe essere bisogno di piu' spazio per i 3 carrelli .
Mi scuso per il linguaggio poco ortodosso.
Come sempre...buon lavoro a tutti.
- i dettagli proposti,grazie GOLD, farebbero pensare che Lui appoggia il "carico" solo su un solo angolare senza..., ma forse sbaglio o non ho capito.Direi che sarebbe,forse, opportuno prevedere una guida " di contrasto" simile a quella superiore ( ovviamente "sotto sopra" cioe' ruotata di 180 °,a cui applicare altri 2 cuscinetti).
La cosa pero' si complica ,ovviamente, in parole povere ....; applicando questo criterio su tutti i 3 assi, dovrei lavorare ,per ogni asse,con ...Asse Y : 4 angolari a SX ( cioe' 2 angolari per appoggio cuscinetti e 2 angolari di "guida" e 4 angolari a DX, Asse X : 4 angolari ,Asse Z : 4 angolari....su cui,ognuno, devo applicare 2 + 2 cuscinetti posti su piani perfettamente ortogonali...
Occhio e croce....mi esporrei a TROPPE variabili ( dicasi centraggi, giochi, etc...) mal gestibili almeno da parte mia.
Intravedo, ma devo ancora fare qualche conto,che andando avanti su questa soluzione ( dicasi GUIDE ANGOLARI ), ci potrebbe essere bisogno di piu' spazio per i 3 carrelli .
Mi scuso per il linguaggio poco ortodosso.
Come sempre...buon lavoro a tutti.
-
- Senior
- Messaggi: 649
- Iscritto il: giovedì 5 febbraio 2009, 21:00
- Località: Ferrara
Re: CNC "sempliciotta".
da novizio che si è avventurato nella costruzione di una CNC senza sapere nulla ti chiedo:
pensi ne valga la pena il tuo sistema ?? quando con poco più di 120€ ti porti a casa la roba che ti serve per farla più robusta e precisa??
http://stores.shop.ebay.it/linearmotion ... QQ_armrsZ1
mi opinione eh
io andrei di guide tonde e pattini.
pensi ne valga la pena il tuo sistema ?? quando con poco più di 120€ ti porti a casa la roba che ti serve per farla più robusta e precisa??
http://stores.shop.ebay.it/linearmotion ... QQ_armrsZ1
mi opinione eh

- tigullio
- Junior
- Messaggi: 145
- Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
- Località: Sestri Levante
- Contatta:
Re: CNC "sempliciotta".
Forse, ed e' quasi fuori discussione, attingendo dal mercato su cui e' presente tutto, mi limiterei a fare solo il montatore, cosa che vorrei evitare in quanto per me tutto il bello sta nella fase di progettazione attingendo il piu' possibile dai cassetti.
Come giustamente gold mi ha fatto notare,la mia idea iniziale di utilizzare guide con profilo ad "X" di alluminio,che reputavo molto rigide,mal si sposava con l'usura causata dai cuscinetti per cui, in seconda battuta ho sposato la sua idea sui profili ad "L" metallici.
Come puoi notare,grazie a questi sconvolgimenti progettuali, ho potuto analizzare sempre meglio il problema ed e' proprio questo aspetto che ritengo molto molto interessante.
Morale, sempre con materiale di recupero,le guide dell'asse Y verranno DEFINITIVAMENTE fatte utilizzando barra tonda in Fe. rettificata dia. 14 mm.,per l'asse X dia. 12 mm. e per l'asse Z con dia. 10 mm. utilizzando pattini in teflon o similare.
Ancora grazie ed alla prossima.